Verifica sismica di edifici esistenti in cemento armato (2a edizione)
Catania, 20-22 aprile 2015 - docente Aurelio Ghersi
Attenzione: disponibile solo un altro posto con CFP.
E' disponibile il volantino che descrive l'evento.
Il corso, che presuppone la conoscenza delle problematiche di base relative alla progettazione sismica di edifici in cemento armato, è organizzato corso di aggiornamento professionale per ingegneri ed architetti, ma potrà essere seguito anche da eventuali studenti interessati.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire le nozioni specifiche relative alla valutazione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in cemento armato, includendo le metodologie di analisi più raffinate quali quelle non lineari, in modo da rendere i partecipanti al corso più efficaci nel loro operare quotidiano e, soprattutto, in grado di interpretare ed applicare in modo più consapevole le prescrizioni delle norme.
Nel corso si fa specifico riferimento alle prescrizioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 (D.M. 14 gennaio 2008) ma anche al nuovo testo delle Norme, approvato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici nel novembre 2014.
Il corso ha una durata di 16 ore. Come da regolamento CNI sulla formazione obbligatoria, gli ingegneri che, dopo aver frequentato con una percentuale di presenza superiore al 90% (14 ore), supereranno un test finale sull’apprendimento avranno diritto al riconoscimento di 16 Crediti Formativi Professionali. Il numero massimo di partecipanti che potrà ricevere i crediti formativi è pari a 100. In caso di richieste di iscrizione superiori a 100 si ammetteranno i partecipanti in base all’ordine di iscrizione e si valuterà la possibilità di ammettere come uditori (senza rilascio di CFP) le persone in eccesso. Gli eventuali uditori e studenti non dovranno fare il test finale ma riceveranno comunque un attestato di partecipazione, purché abbiano frequentato il 90% delle ore di lezione.
Per quanto riguarda i Crediti
Formativi Professionali preciso che:
possono ricevere i crediti
tutti gli ingegneri che alla data di inizio del corso siano iscritti all'Ordine
(di qualunque provincia) - non possono riceverli i laureati in Ingegneria se non
sono ancora iscritti all'Ordine;
l'Ordine degli architetti di Catania riconoscerà i
crediti agli architetti
che partecipano al corso.
Sede del corso
Il corso sarà tenuto nella sala della Protezione Civile, servizio ricostruzione Catania, via Taormina 1, S. Giovanni La Punta.
Calendario
Lunedì 20 aprile |
ore 14.30-16.30 e 17.00-19.00 |
Martedì 21 aprile |
ore 8.30-10.30 e 11.00-13.00 |
Martedì 21 aprile |
ore 14.30-16.30 e 17.00-19.00 |
Mercoledì 22 aprile |
ore 8.30-10.30 e 11.00-13.00 |
Argomenti trattati
Premessa
Novità introdotte dalla revisione delle norme recentemente approvata.
I parte
Problematiche generali: specificità degli edifici esistenti; modalità di collasso di edifici in c.a.; resistenza dei materiali; procedimento generale da seguire nella valutazione della vulnerabilità.
Conoscenza dell’edificio: indagini sulle strutture; rilievo; progetto simulato; classificazione del livello di conoscenza.
II parte
Esame qualitativo della struttura esistente.
Valutazione preliminare delle caratteristiche di sollecitazione con procedimenti semplificati.
Valutazione della vulnerabilità sismica mediante analisi lineari – rotture fragili: verifica a taglio dei pilastri (e delle travi); verifica di nodi; scorrimento trave pilastro; influenza della tamponatura.
III parte
Valutazione della vulnerabilità sismica mediante analisi lineari – rotture duttili: resistenza di pilastri e travi; rapporto r tra sollecitazione e resistenza; distribuzione dei r e fattore di struttura; modalità alternative “globali” all’uso di un fattore di struttura.
Valutazione della vulnerabilità sismica mediante analisi lineari – giudizio in termini di deformazioni: rotazione alla corda; applicabilità dell’analisi lineare in funzione dei valori di r.
IV parte
Valutazione della vulnerabilità sismica mediante analisi statica non lineare: pushover; modalità per l’analisi statica non lineare; interpretazione dei risultati.
Valutazione conclusiva della vulnerabilità sulla base delle diverse analisi svolte.
Interventi sulle strutture esistenti: adeguamento; miglioramento; intervento locale; criteri e tipologie di intervento.
Materiale didattico
Ai partecipanti al corso saranno forniti tutte le presentazioni utilizzate dal docente nello svolgimento del corso (sotto forma di file pdf), i file utilizzati per le applicazioni numeriche di esempio, altri file pdf contenenti documentazione richiamata nel corso o utile per approfondimenti.
Modalità di iscrizione
Un ulteriore obiettivo del corso è
quello di fornire un sostegno concreto all'iniziativa promossa da Raoul Vecchio
e dall'ONLUS
Associazione Balouo Salo,
di cui lui è presidente, relativa alla realizzazione di un ponte-diga in Senegal
per risollevare le deficitarie condizioni di 80.000 persone locali, rispondendo
concretamente a una grave emergenza alimentare, sanitaria ed economica, dovuta a
un particolare fenomeno idrologico. Ai partecipanti è pertanto richiesto di
contribuire a tale iniziativa.
Per quanto riguarda gli architetti, fermo restando che essi possono contribuire
all’iniziativa sopra citata, si segnala che l’Ordine degli architetti desidera
sostenere l’iniziativa, già in corso, relativa al completamento dei lavori di
ristrutturazione, in corso di realizzazione e ultimazione, del Padiglione di
Oncologia Pediatrica del Policlinico di Catania, progetto “Lad Projet”,
iniziativa che la fondazione degli Architetti P.P.C. della provincia di Catania
ha portato avanti in collaborazione con la Onlus L'Albero dei Desideri.
Ingegneri:
Gli ingegneri che intendono seguire
il corso dovranno innanzitutto fornire i dati necessari per il riconoscimento
dei crediti e per l’emissione delle ricevute. Tali dati dovranno essere inseriti
in un
apposito modulo (file
Excel); il file compilato deve essere rinominato con il CognomeNome del
partecipante ed inviato all’indirizzo di posta elettronica
info@balouosalo.com. L'invio del modulo
vale come prenotazione.
Una volta controllata la disponibilità dei posti, ciascun ingegnere riceverà una
comunicazione in tal senso, con l'invito a versare un importo non inferiore a 100.00 euro, mediante
bonifico alle seguenti coordinate bancarie:
IBAN IT63I0200816942000103238460
intestato a: Associazione Balouo Salo, Via Timparosa, 9, Acicastello (CT), 95021
nella causale indicare: “Contributo” seguito da nome e cognome di chi intende
partecipare.
Se l'importo non verrà versato entro sette giorni dalla comunicazione si perderà il turno di prenotazione.
Architetti:
Gli architetti dovranno effettuare la
registrazione attraverso la Piattaforma del CNAPPC IMATERIA, dove il corso è
stato registrato; all’interno troveranno
indicate le modalità di pagamento.
I nominativi degli architetti che si sono già prenotati (o si prenoteranno)
inviando la scheda di iscrizione all’indirizzo di
posta elettronica info@balouosalo.com
e dando il contributo alla Associazione Balouo Salo verranno comunicati
direttamente dal prof. Ghersi all’Ordine degli architetti.
Studenti:
La partecipazione è gratuita, ma gli
studenti sono invitati a dare un contributo, anche minimo, che verrà raccolto
durante il corso.
Gli studenti interessati dovranno inviare la richiesta di partecipazione per
posta elettronica al prof. Aurelio Ghersi, indicando il loro nome e cognome e
numero di matricola.
Iscritti
Inserirò qui l'elenco degli iscritti, in modo che possiate controllare
Inserisco l'elenco dei nominativi (ingegneri, iscritti all'Ordine) che potranno partecipare ed avere attribuiti i CFP. Attualmente sono inseriti nell'elenco 99 nominativi (più tre architetti, che riceveranno i crediti dal loro ordine).
I posti disponibili (con CFP) sono quindi
quasi del tutto esauriti.
Verifica sismica di edifici esistenti in cemento armato
Catania, 16-18 marzo 2015 - docente Aurelio Ghersi
Attenzione: il numero di professionisti iscritti ha raggiunto quota 100 (leggere più sotto). Il corso verrà ripetuto ad aprile, probabilmente il 13-15 oppure il 20-22.
E' disponibile il volantino che descrive l'evento.
Il corso, che presuppone la conoscenza delle problematiche di base relative alla progettazione sismica di edifici in cemento armato, è organizzato sia come seminario per studenti del corso di laurea in Ingegneria edile-architettura che come corso di aggiornamento per ingegneri.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti ed ai professionisti le nozioni specifiche relative alla valutazione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in cemento armato, includendo le metodologie di analisi più raffinate quali quelle non lineari, in modo da rendere i partecipanti al corso più efficaci nel loro operare quotidiano e, soprattutto, in grado di interpretare ed applicare in modo più consapevole le prescrizioni delle norme.
Nel corso si fa specifico riferimento alle prescrizioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 (D.M. 14 gennaio 2008) ma anche al nuovo testo delle Norme, approvato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici nel novembre 2014.
Il corso ha una durata di 16 ore. Come da regolamento CNI sulla formazione obbligatoria, gli ingegneri che, dopo aver frequentato con una percentuale di presenza superiore al 90% (14 ore), supereranno un test finale sull’apprendimento avranno diritto al riconoscimento di 16 Crediti Formativi Professionali. Il numero massimo di partecipanti che potrà ricevere i crediti formativi è pari a 100. In caso di richieste di iscrizione superiori a 100 si ammetteranno i partecipanti in base all’ordine di iscrizione e si valuterà la possibilità di ammettere come uditori (senza rilascio di CFP) le persone in eccesso. Gli studenti non dovranno fare il test finale ma riceveranno comunque un attestato di partecipazione, purché abbiano frequentato il 90% delle ore di lezione.
Per quanto riguarda i Crediti
Formativi Professionali preciso che:
possono ricevere i crediti
tutti gli ingegneri che alla data di inizio del corso siano iscritti all'Ordine
(di qualunque provincia) - non possono riceverli i laureati in Ingegneria se non
sono ancora iscritti all'Ordine;
l'Ordine degli architetti di Catania sembra disponibile a riconoscere i
crediti agli architetti
che partecipano al corso.
Sede del corso
Aula magna dell’edificio didattica, Facoltà di Ingegneria, Viale A. Doria 6.
Calendario
Lunedì 16 marzo |
ore 14.30-16.30 e 17.00-19.00 |
Martedì 17 marzo |
ore 8.30-10.30 e 11.00-13.00 |
Mercoledì 18 marzo |
ore 8.30-10.30 e 11.00-13.00 |
Mercoledì 18 marzo |
ore 14.30-16.30 e 17.00-19.00 |
Argomenti trattati
Premessa
Novità introdotte dalla revisione delle norme recentemente approvata.
I parte
Problematiche generali: specificità degli edifici esistenti; modalità di collasso di edifici in c.a.; resistenza dei materiali; procedimento generale da seguire nella valutazione della vulnerabilità.
Conoscenza dell’edificio: indagini sulle strutture; rilievo; progetto simulato; classificazione del livello di conoscenza.
II parte
Esame qualitativo della struttura esistente.
Valutazione preliminare delle caratteristiche di sollecitazione con procedimenti semplificati.
Valutazione della vulnerabilità sismica mediante analisi lineari – rotture fragili: verifica a taglio dei pilastri (e delle travi); verifica di nodi; scorrimento trave pilastro; influenza della tamponatura.
III parte
Valutazione della vulnerabilità sismica mediante analisi lineari – rotture duttili: resistenza di pilastri e travi; rapporto r tra sollecitazione e resistenza; distribuzione dei r e fattore di struttura; modalità alternative “globali” all’uso di un fattore di struttura.
Valutazione della vulnerabilità sismica mediante analisi lineari – giudizio in termini di deformazioni: rotazione alla corda; applicabilità dell’analisi lineare in funzione dei valori di r.
IV parte
Valutazione della vulnerabilità sismica mediante analisi statica non lineare: pushover; modalità per l’analisi statica non lineare; interpretazione dei risultati.
Valutazione conclusiva della vulnerabilità sulla base delle diverse analisi svolte.
Interventi sulle strutture esistenti: adeguamento; miglioramento; intervento locale; criteri e tipologie di intervento.
Materiale didattico
Ai partecipanti al corso saranno forniti tutte le presentazioni utilizzate dal docente nello svolgimento del corso (sotto forma di file pdf), i file utilizzati per le applicazioni numeriche di esempio, altri file pdf contenenti documentazione richiamata nel corso o utile per approfondimenti.
Modalità di iscrizione
Un ulteriore obiettivo del corso è quello di fornire un sostegno concreto all'iniziativa promossa da Raoul Vecchio e dall'ONLUS Associazione Balouo Salo, di cui lui è presidente, relativa alla realizzazione di un ponte-diga in Senegal per risollevare le deficitarie condizioni di 80.000 persone locali, rispondendo concretamente a una grave emergenza alimentare, sanitaria ed economica, dovuta a un particolare fenomeno idrologico. Ai partecipanti è pertanto richiesto di contribuire a tale iniziativa.
Studenti:
La partecipazione è gratuita, ma gli
studenti sono invitati a dare un contributo, anche minimo, che verrà raccolto
durante il corso.
Gli studenti interessati dovranno inviare la richiesta di partecipazione per
posta elettronica al prof. Aurelio Ghersi, indicando il loro nome e cognome e
numero di matricola.
Ingegneri:
Gli ingegneri che intendono seguire il corso dovranno versare un importo non inferiore a 100.00 euro, mediante bonifico alle seguenti coordinate bancarie:
IBAN IT63I0200816942000103238460
intestato a: Associazione Balouo Salo, Via Timparosa, 9, Acicastello (CT), 95021
nella causale indicare: “Contributo” seguito da nome e cognome di chi intende
partecipare.
Dovranno inoltre essere forniti i dati necessari per l’emissione delle ricevute e del riconoscimento dei crediti. Tali dati dovranno essere inseriti in un apposito modulo (file Excel); il file compilato deve essere rinominato con il CognomeNome del partecipante ed inviato all’indirizzo di posta elettronica info@balouosalo.com
Iscritti
Inserirò qui l'elenco degli iscritti, in modo che possiate controllare
Studenti
Fino ad ora hanno chiesto di
partecipare 107 studenti. E' possibile consultare l'elenco
dei nominativi (elenco aggiornato il 11 marzo, ore 20.30).
Ricordo agli studenti che il corso presuppone la conoscenza delle problematiche
di base relative alla progettazione sismica di edifici in cemento armato; ad
esempio: cosa è uno spettro di risposta? cosa significa "analisi statica" e
"analisi modale"? le forze che usiamo per il progetto sono più basse di quelle
che realmente cimentano la struttura; perché? cosa è il fattore di struttura e
da cosa dipende?
Chi non ha ben chiare le problematiche di base può approfittare del tempo che
ancora manca per approfondirle, anche da autodidatta; altrimenti è meglio che mi
comunichi che non parteciperà.
Se qualcuno è interessato al mio libro "Edifici antisismici in cemento armato", in dipartimento ne ho un po' di copie e può passare da me a prenderlo.
Inserisco l'elenco dei 100 nominativi (ingegneri, iscritti all'Ordine) che potranno partecipare ed avere attribuiti i CFP. Se qualcuno di loro preferisce partecipare alla ripetizione del corso, ad aprile, me lo comunichi al più presto in modo da poter inserire qualcuno dei successivi interessati.
Aggiungo l'elenco di altri partecipanti, ingegneri che non riceveranno i CFP o architetti che li riceveranno dal loro ordine.
Vista la forte richiesta ripeterò il corso, orientativamente nel mese prossimo (ad aprile, probabilmente il 13-15 oppure il 20-22), ma ovviamente mi occorre un po' di tempo per organizzarmi. Suggerisco quindi a chi non si è ancora prenotato di mandare comunque la scheda (file Excel) compilata all'indirizzo info@balouosalo.com , senza effettuare per il momento un bonifico. Ricordo comunque che è sempre possibile richiedere la restituzione dell'importo del bonifico.
Tutti gli ingegneri che hanno effettuato un bonifico, ma non rientrano nell'elenco di coloro che possono ricevere i CFP, possono comunque partecipare, purché inviino a me (Aurelio Ghersi) una mail che mi confermi la loro presenza. In caso contrario, sono automaticamente prenotati per la ripetizione del corso ad aprile.