Facoltà di Ingegneria, Catania
Corso di laurea in ingegneria edile - architettura
Workshop "Progetto di edifici antisismici con struttura in c.a."
10-20 settembre 2013
Docente: |
||
Tutor per l'attività progettuale: |
Melina Bosco, Marta Del Zoppo,
Edoardo M. Marino, Pier Paolo Rossi, Paola Stramondo |
|
Col patrocinio di: |
Ordine degli ingegneri della provincia di Catania |
![]() |
|
DARC e corso di laurea in Ingegneria edile - architettura |
|
Organizzazione a cura di: |
Aurelio Ghersi e APICE s.r.l. |
Le informazioni generali sul workshop sono accessibili mediante il menu riportato a fianco. Qui sono riportate tutte le informazioni aggiuntive, fornite prima o durante lo svolgimento del workshop. Le informazioni disponibili sono aggiornate a martedì 24 settembre 2013
Informazioni aggiuntive
La presentazione dei lavori sviluppati nel workshop avrà luogo giovedì 26 settembre nell'aula Oliveri (ex aula magna) del DAU, dalle ore 15.30 alle ore 19. Le presentazioni saranno svolte in modo da evidenziare, in maniera organica, lo sviluppo logico della progettazione e del calcolo e di mostrare le peculiarità delle diverse tipologie esaminate, che includono edifici multipiano a telaio (con travi emergenti o anche con sole travi a spessore), con pareti in c.a. nel piano interrato, con struttura a pareti, edifici multipiano isolati alla base, ville bifamiliari. Proprio per garantire un ordine "didattico" alle presentazioni l'ordine che si seguirà sarà il seguente:
tema progettuale 7: edificio
multipiano con piano tipo, con struttura a telaio (gruppo 8 - Mangiaratti,
Ricca, Spatola)
tema progettuale 2: edificio multipiano con pianta variabile lungo l'altezza,
con struttura a telaio (gruppo 7 - Sperduto, Grassi, Lo Presti)
tema progettuale 3: edificio multipiano con struttura a telaio e pareti in c.a.
nel piano interrato (gruppo 4 - Brischetto, Mancari, Grasso)
tema progettuale 4: edificio multipiano come il precedente, ma con travi solo a
spessore (gruppo 1 - Blundo, Genovese, Pennisi V.)
tema progettuale 6: edificio multipiano come il tema 3, ma con struttura a
pareti (gruppo 10 - Galeano, Tomaselli, Vassallo)
tema progettuale 5: edificio multipiano come il tema 3, ma con struttura isolata
alla base (gruppo 9 - Currao, D'Izzia, Lombardo)
tema progettuale 9: edificio multipiano con struttura isolata alla base (gruppo 2 - Chines, Pennisi
L. Piazza)
tema progettuale 10: edificio a telaio, con pareti nel piano interrato non in
linea con l'elevazione (gruppo 6 - Caliò, Fiamingo, Palermo)
tema progettuale 8: edificio a pareti, con pareti nel piano interrato non in
linea con l'elevazione (gruppo 3 - Coco, Romano, Schillaci)
tema progettuale 1: villa bifamiliare (gruppo 5 - Amaro, Commendatore,
Cristaldi)
Sono disponibili le
foto dei partecipanti al
workshop
Si ricorda che il workshop inizierà
martedì 10 settembre, ore 10.30, nell'aula IT. Il workshop si terrà sempre
nell'aula IT, grazie anche alla disponibilità del prof. Spina che ha consentito
ad uno scambio di aule. L'aula IT sarà attrezzata con prolunghe che metteranno a
disposizione una presa per la corrente per ciascun gruppo, in prossimità di un
tavolo. Ciascun gruppo dovrà avere almeno un computer portatile, per lo
svolgimento delle attività progettuali; se il gruppo avrà più computer dovrà
attrezzarsi autonomamente con ciabatta o doppia presa da collegare alla presa a
disposizione del gruppo.
Il prof. Fianchino mi ha comunicato che la partecipazione al workshop, con
svolgimento della attività progettuale prevista, darà diritto a 3 crediti
formativi (ma la delibera verrà presa dal Consiglio di corso di laurea a fine
settembre).
Tutti i gruppi per l'attività progettuale si sono formati:
gruppo 1 - Blundo, Genovese, Pennisi
V. - tema progettuale 4, tutor Stramondo
gruppo 2 - Chines, Pennisi L. Piazza - tema progettuale 9, tutor Rossi
gruppo 3 - Coco, Romano, Schillaci - tema progettuale 8, tutor Marino
gruppo 4 - Brischetto, Mancari, Grasso - tema progettuale 3, tutor Bosco
gruppo 5 - Amaro, Commendatore, Cristaldi - tema progettuale 1, tutor Bosco
gruppo 6 - Caliò, Fiamingo, Palermo - tema progettuale 10, tutor Del Zoppo
gruppo 7 - Sperduto, Grassi, Lo Presti - tema progettuale 2, tutor Del Zoppo
gruppo 8 - Mangiaratti, Ricca, Spatola - tema progettuale 7, tutor Stramondo
gruppo 9 - Currao, D'Izzia, Lombardo - tema progettuale 5, tutor Rossi
gruppo 10 - Galeano, Tomaselli, Vassallo - tema progettuale 6, tutor Marino
Sono inoltre ammessi come uditori:
Caruso, Guardo, Rodonò, Roselli, Russo, Scuderi, Timpanaro, Tortorici.
Ho aspettato la conclusione degli esami di Tecnica delle costruzioni prima di fare la selezione, di cui indico ora i risultati. Preciso che la decisione è per ora provvisoria, perché in caso di rinuncia (oppure se, come dirò dopo, non si formano subito i gruppi di lavoro) potrò recuperare alcuni degli esclusi. Sto anche prendendo in considerazione la possibilità di accettare alcuni degli esclusi come "uditori", cioè autorizzarli ad essere presenti alle lezioni, ma senza svolgere il progetto. Ne riparleremo...
Sentito anche il parere di alcuni dei
tutor, alla fine ho deciso di limitare la partecipazione ai soli studenti. Ho
quindi escluso i laureati, benché molti di loro fossero stati tra i primi a
presentare la domanda; ho escluso anche chi si sta laureando ora, a luglio.
La selezione è stata effettuata sostanzialmente in base all'esito dell'esame di
Tecnica delle costruzioni. Sono stati ammessi tutti coloro che hanno riportato
un voto pari almeno a 27 ed anche due che hanno avuto 26 (scelti mediante
sorteggio).
Ecco i nomi (e le email) dei trenta
prescelti, riportati in ordine alfabetico:
Amaro Carlo amarocarlo@gmail.com, Blundo Valentina valentinablundo@hotmail.it,
Brischetto Elisabetta sissydb@hotmail.com, Caliò Federica federica.cal@hotmail.it,
Chines Federica federicachines@tiscali.it, Coco Mauro desmomauro@hotmail.it,
Commendatore Stefania stefycomm@gmail.com, Cristaldi Carmela melaga@alice.it,
Currao Vincenzo curraovinci@gmail.com, D'Izzia Luca lucadizzia@gmail.com,
Fiamingo Federica fede91__@hotmail.it, Galeano Angela ang.galeano@gmail.com,
Genovese Marina marinagenovese@hotmail.it, Grassi Federico fedeg.91@live.it,
Grasso Rosario rosario.grasso1986@hotmail.it, Lo Presti Simona simo_slimy_90@hotmail.it,
Lombardo Luca luca-lomb@hotmail.it, Mancari Giuseppina giusimancari@yahoo.it,
Mangiaratti Alice lealici@hotmail.it, Palermo Roberta robpalermo1239@hotmail.it,
Pennisi Leonardo lio.pennisi@virgilio.it, Pennisi Valeria valeriapennisi89@hotmail.it,
Piazza Federico federicopiazza_89@hotmail.it, Ricca Luciana lucianaccir@gmail.com,
Romano Nicole nicoleromano1989@libero.it, Schillaci Luca schillluca@hotmail.com,
Spatola Federica federica.spatola@gmail.com, Sperduto Lorenzo sperdutolorenzo@gmail.com,
Tomaselli Giovanni jonnitom@hotmail.it, Vassallo Giovanni giovannivas@hotmail.it
Ricordo nuovamente che la partecipazione al workshop richiede un impegno continuo durante gli undici giorni (dal 10 al 20 settembre) ed invito quindi chi non se la sente, oppure sa già di avere impegni che lo distoglieranno un po', a comunicarmelo al più presto per consentirmi di sostituirlo con altri.
Ma il lavoro comincia subito. Invito i trenta prescelti a riunirsi in gruppi di tre (a ciascun gruppo verrà poi assegnato un progetto da svolgere durante il workshop) ed a comunicarmi al più presto (sempre all'indirizzo workshop.sismica@darc.unict.it) i membri di ciascun gruppo. Se per il fine settimana qualcuno resterà non raggruppato inviterò altri studenti a sostituirlo.
Tra breve, pur essendo ormai in
vacanza, comincerò a pensare ai dieci temi progettuali, che vi comunicherò già
nel mese di agosto in modo che ogni gruppo possa scegliere il suo prima
dell'inizio del workshop. Intanto, se qualcuno pensa che la pianta
architettonica da lui usata nel corso di Tecnica delle costruzioni possa essere
interessante, me la può mandare (sia come pdf che come file per Autocad 2004).
La data di presentazione delle
domande è scaduta. Sono arrivate 58 domande di partecipazione, quindi dovrò operare una selezione
perché i partecipanti saranno solo 30.
Ricordo che se si vuole
partecipare al workshop occorre frequentarlo con continuità (vedi obbligo di
frequenza). Se qualcuno ha impegni che impediscono la partecipazione è opportuno
che me lo comunichi, in modo da poter fare spazio ad altre persone.
E' stato aggiunto l'elenco delle domande di partecipazione pervenute ed una precisazione circa l'obbligo di frequenza.