IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI
di concerto con
IL MINISTRO DELL'INTERNO
Vista la legge 2 febbraio 1974, n. 64, concernente provvedimenti per le costruzioni, con particolari prescrizioni per le zone sismiche;
Visto il decreto ministeriale 3 marzo 1975, recante disposizioni concernenti l'applicazione delle norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 93 dell'8 aprile 1975;
Visto l'art. 81, lettera b), del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, ai sensi del quale sono riservati allo Stato la formazione e l'aggiornamento dell'elenco delle zone dichiarate sismiche;
Visto l'art. 3, comma secondo, della citata legge numero 64/1974 che demanda al Ministero dei Lavori Pubblici, di concerto con quello dell'Interno, sentiti il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e le Regioni interessate, l'aggiornamento degli elenchi delle zone sismiche, nonché‚ l'attribuzione ad esse dei valori differenziati del grado di sismicità;
Sentito il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che, con il voto n. 304, espresso nell'adunanza del 19 giugno 1981, che qui integralmente si richiama, sulla base delle proposte avanzate dalla commissione di studio incaricata dell'aggiornamento degli elenchi delle zone sismiche e delle attribuzioni ad esse dei valori differenziati del grado di sismicità, ha espresso parere favorevole alla classificazione e riclassificazione sismica dei Comuni della Regione Piemonte elencati in dipositivo;
Considerato che la Regione Piemonte come da deliberazione del Consiglio Regionale n. 227-C.R. 3555 del 22 ottobre 1981 - C.G. n. 48602 del 5 novembre 1981 pubblicata nel Bollettino ufficiale della Regione Piemonte in data 25 novembre 1981, ha espresso parere favorevole all'inclusione nell'elenco delle zone sismiche del territorio di tutti i Comuni indicati nel predetto voto del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici;
Decreta:
Sono dichiarate sismiche, ai sensi e per gli effetti della L. 2 febbraio 1974, n. 64, con il grado di sismicità S = 9, le zone della Regione Piemonte comprendenti i territori dei seguenti Comuni:
Provincia di Cuneo:
|
1) Bagnolo Piemonte |
Provincia di Torino:
|
1) Angrogna |
|
2) Bibiana |
|
3) Bobbio Pellice |
|
4) Bricherasi |
|
5) Campiglione-Fenile |
|
6) Cantalupa |
|
7) Coazze |
|
8) Cumiana |
|
9) Fenestrelle |
|
10) Frossasco |
|
11) Garzigliana |
|
12) Giaveno |
|
13) Inverso Pinasca |
|
14) Luserna San Giovanni |
|
15) Lusernetta |
|
16) Macello |
|
17) Massello |
|
18) Osasco |
|
19) Perosa Argentina |
|
20) Perrero |
|
21) Pinasca |
|
22) Pinerolo |
|
23) Pomaretto |
|
24) Porte |
|
25) Prali |
|
26) Pramollo |
|
27) Prarostino |
|
28) Roletto |
|
29) Rorà |
|
30) Roure |
|
31) Salza di Pinerolo |
|
32) San Germano Chisone |
|
33) San Pietro Val Lemina |
|
34) San Secondo di Pinerolo |
|
35) Sant'Antonino di Susa |
|
36) Torre Pellice |
|
37) Usseaux |
|
38) Villar Focchiardo |
|
39) Villar Pellice |
|
40) Villar Perosa |
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
Roma, addì 4 febbraio 1982
Il Ministro dei Lavori Pubblici
NICOLAZZI
Il Ministro dell’Interno
ROGNONI