IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI
IL MINISTRO DELL'INTERNO
Vista la L. 2 febbraio 1974, n. 64, concernente provvedimenti per le costruzioni, con particolari prescrizioni per le zone sismiche;
Visto il D.M. 3 marzo 1975, recante disposizioni concernenti l'applicazione delle norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche, pubblicate nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 93 dell'8 aprile 1975;
Visto l'art. 81, lettera B), D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, ai sensi del quale sono riservati allo Stato la formazione e l'aggiornamento dell'elenco delle zone dichiarate sismiche;
Visto l'art. 3, comma secondo, della citata legge n. 64/1974 che demanda al Ministero dei Lavori Pubblici, di concerto con quello dell'Interno, sentiti il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e le Regioni interessate, l'aggiornamento degli elenchi delle zone sismiche, nonchè‚ l'attribuzione ad esse dei valori differenziati del grado di sismicità
Sentito il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che con voto n. 770, espresso nell'adunanza del 4 marzo 1981, che qui integralmente si richiama, sulla base delle proposte avanzate dalla commissione di studio incaricata dell'aggiornamento degli elenchi delle zone sismiche e delle attribuzioni ad esse dei valori differenziati del grado di sismicità ha espresso il parere favorevole alla classificazione e riclassificazione sismica dei Comuni della Regione Umbria elencati in dispositivo, estendendosi la classificazione e riclassificazione all'intero territorio comunale;
Considerato che la Regione Umbria, con telegramma n. 2203 in data 29 maggio 1981 ha comunicato che il Consiglio Regionale, con atto n. 238, in data 27 maggio 1981, ha espresso parere favorevole alla inclusione nell'elenco delle zone sismiche del territorio dei Comuni indicati nel predetto voto n. 770 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici;
Decreta:
Sono dichiarate sismiche, ai sensi e per gli effetti della Legge 2 febbraio 1974, n. 64, con il grado di sismicita S = 9 le zone della Regione Umbria comprendenti i territori dei seguenti Comuni:
Provincia di Perugia
(S = 9)
|
1) Assisi |
|
2) Bastia |
|
3) Bettona |
|
4) Bevagna |
|
5) Campello sul Clitunno |
|
6) Cannara |
|
7) Castel Ritaldi |
|
8) Castiglione del Lago |
|
9) Cerreto di Spoleto |
|
10) Collazzone |
|
11) Corciano |
|
12) Costacciaro |
|
13) Deruta |
|
14) Foligno |
|
15) Fossato di Vico |
|
16) Fratta Todina |
|
17) Gualdo Cattaneo |
|
18) Gualdo Tadino |
|
19) Gubbio |
|
20) Lisciano Niccone |
|
21) Magione |
|
22) Marsciano |
|
23) Massa Martana |
|
24) Monte Castello di Vibio |
|
25) Montefalco |
|
26) Monteleone di Spoleto |
|
27) Nocera Umbra |
|
28) Paciano |
|
29) Panicale |
|
30) Passignano sul Trasimeno |
|
31) Perugia |
|
32) Piegaro |
|
33) Pietralunga |
|
34) Poggiodomo |
Provincia di Terni
(S = 9)
|
1) Sant'Anatolia di Narco |
|
2) Scheggia e Pascelupo |
|
3) Scheggino |
|
4) Sellano |
|
5) Sigillo |
|
6) Spello |
|
7) Spoleto |
|
8) Torgiano |
|
9) Trevi |
|
10) Tuoro sul Trasimeno |
|
11) Valfabbrica |
|
12) Vallo di Nera |
|
13) Valtopina |
|
14) Acquasparta |
|
15) Arrone |
|
16) Calvi dell'Umbria |
|
17) Ferentillo |
|
18) Montefranco |
|
19) Polino |
|
20) Sangemini |
|
21) San Venanzo |
|
22) Terni |
Sono confermate sismiche, ai sensi e per gli effetti della Legge 2 febbraio 1944, n. 64, col grado di sismicità S = 9, le zone della Regione Umbria comprendenti i territori dei seguenti Comuni:
Provincia di Perugia
(S = 9)
|
1) Cascia |
|
2) Citerna |
|
3) Città di Castello |
|
4) Giano d'Umbria |
|
5) Monte Santa Maria Tiberina |
|
6) Montone |
|
7) Norcia |
|
8) Preci |
|
9) San Giustino |
|
10) Umbertide |
|
11) Castel Giorgio |
|
12) Castel Viccardo |
|
13) Stroncone |
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, addì 11 gennaio 1982
Il Ministro dei Lavori Pubblici
NICOLAZZI
Il Ministro dell’Interno
ROGNONI