IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI
di concerto con
IL MINISTRO DELL'INTERNO
Vista la legge 2 febbraio 1974, n. 64, concernente provvedimenti per le costruzioni, con particolari prescrizioni per le zone sismiche;
Visto il decreto ministeriale 3 marzo 1975, recante disposizioni concernenti l'applicazione delle norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche, pubblicato nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 93 dell'8 aprile 1975;
Visto l'art. 81, lettera B), del D.P.R. 24 luglio 1977, n 616, ai sensi del quale sono riservati allo Stato la formazione e l'aggiornamento dell'elenco delle zone dichiarate sismiche;
Visto l'art. 3, comma secondo, della citata legge n. 64/1974, che demanda al Ministero dei Lavori Pubblici, di concerto con quello dell'Interno, sentiti il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e le Regioni interessate, l'aggiornamento degli elenchi delle zone sismiche, nonchè‚ l'attribuzione ad esse dei valori differenziati del grado di sismicità;
Sentito il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che con voto n. 166/181, espresso nell'adunanza del 10 aprile 1981, che qui integralmente si richiama, sulla base delle proposte avanzate dalla commissione di studio incaricata dell'aggiornamento degli elenchi delle zone sismiche e delle attribuzioni ad esse dei valori differenziati del grado di sismicità, ha espresso parere favorevole alla classificazione e riclassificazione sismica dei Comuni della Regione Molise, elencati in dispositivo;
Considerato che la Regione Molise, con lettera n. 2366 in data 20 agosto 1981, ha comunicato che il Consiglio Regionale, con atto n. 216, in data 26 giugno 1981, ha espresso parere favorevole alla inclusione nell'elenco delle zone sismiche del territorio di tutti i Comuni indicati nel predetto voto n. 166/181 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ad eccezione del Comune di Scapoli già classificato sismico;
Considerato che il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici con nota n. 458, in data 14 settembre 1981, ha confermato che il predetto Comune di Scapoli era già stato classificato sismico nell'elenco di cui al decreto ministeriale 3 marzo 1975 e che pertanto lo stesso, a modifica di quanto indicato nel cennato voto n. 166/181, deve essere inserito tra i Comuni confermati sismici con parametro S = 9 e non tra i Comuni nuovi classificati;
Decreta:
Sono dichiarate sismiche, ai sensi e per gli effetti della L. 2 febbraio 1974, n. 64, con il grado di sismicità S = 9 le zone della Regione Molise comprendenti i territori dei seguenti Comuni:
REGIONE MOLISE
Provincia di Isernia
(S = 9)
|
1) Belmonte del Sannio |
|
2) Castelverrino |
|
3) Poggio Sannita |
Provincia di Campobasso
(S = 9)
|
1) Campolieto |
|
2) Castelbottaccio |
|
3) Fossalto |
|
4) Gambatesa |
|
5) Limosano |
|
6) Lucito |
|
7) Monacilioni |
|
8) Montagano |
|
9) Morrone del Sannio |
|
10) Petrella Tifernina |
|
11) Pietracatella |
|
12) Pietracupa |
|
13) Rotello |
|
14) Salcito |
|
15) San Biase |
|
16) Sant'Angelo Limosano |
|
17) Toro |
|
18) Trivento |
|
19) Tufara |
Sono confermate sismiche, ai sensi e per gli effetti della L. 2 febbraio 1974, n. 64, col grado di sismicità S = 12 le zone della Regione Molise comprendente i territori dei seguenti Comuni:
Provincia di Isernia
(S = 12)
|
1) Castel del Giudice |
|
2) San Pietro Avellana |
Provincia di Campobasso
(S = 12)
|
1) Castellino del Biferno |
Sono confermate sismiche, ai sensi e per gli effetti della L. 2 febbraio 1974, n. 64, col grado di sismicità S = 9 le zone della Regione Molise comprendente i territori dei seguenti Comuni:
Provincia di Isernia
(S = 9)
|
1) Acquaviva di Isernia |
|
2) Agnone |
|
3) Bagnoli del Trigno |
|
4) Cantalupo nel Sannio |
|
5) Capracotta |
|
6) Carovilli |
|
7) Carpinone |
|
8) Castelpetroso |
|
9) Castelpizzuto |
|
10) Castel San Vincenzo |
|
11) Cerro al Volturno |
|
12) Chiauci |
|
13) Civitanova del Sannio |
|
14) Colli a Volturno |
|
15) Conca Casale |
|
16) Filignano |
|
17) Forlìdel Sannio |
|
18) Fornelli |
|
19) Frosolone |
|
20) Isernia |
|
21) Longano |
|
22) Macchia d'Isernia |
|
23) Macchiagodena |
|
24) Miranda |
|
25) Montaquila |
|
26) Montenero Val Cocchiara |
|
27) Monteroduni |
|
28) Pesche |
|
29) Pescolanciano |
|
30) Pescopennataro |
|
31) Pettoranello del Molise |
|
32) Pietrabbondante |
|
33) Pizzone |
|
34) Pozzilli |
|
35) Rionero Sannitico |
|
36) Roccamandolfi |
|
37) Roccasicura |
|
38) Rocchetta a Volturno |
|
39) Sant'Agapito |
|
40) Santa Maria del Molise |
|
41) Sant'Angelo del Pesco |
|
42) Sant'Elena Sannita |
|
43) Scapoli |
|
44) Sessano del Molise |
|
45) Sesto Campano |
|
46) Vastogirardi |
|
47) Venafro |
Provincia di Campobasso
(S = 9)
|
1) Baranello |
|
2) Bojano |
|
3) Busso |
|
4) Campobasso |
|
5) Campochiaro |
|
6) Campodipietra |
|
7) Casalciprano |
|
8) Castropignano |
|
9) Cercemaggiore |
|
10) Cercepiccola |
|
11) Colle d'Anchise |
|
12) Duronia |
|
13) Ferrazzano |
|
14) Gildone |
|
15) Guardiaregia |
|
16) Jelsi |
|
17) Matrice |
|
18) Mirabello Sannitico |
|
19) Molise |
|
20) Oratino |
|
21) Riccia |
|
22) Ripalimosano |
|
23) San Giovanni in Galdo |
|
24) San Giuliano del Sannio |
|
25) San Martino in Pensilis |
|
26) San Massimo |
|
27) San Polomatese |
|
28) Sepino |
|
29) Spinete |
|
30) Torrella del Sannio |
|
31) Ururi |
|
32) Vinchiaturo |
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, addì 9 ottobre 1981
Il Ministro dei Lavori Pubblici
NICOLAZZI
Il Ministro dell’Interno
ROGNONI