IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI
di concerto con
IL MINISTRO DELL'INTERNO
Vista la legge 2 febbraio 1974, n. 64, concernente provvedimenti per le costruzioni, con particolari prescrizioni per le zone sismiche;
Visto il decreto ministeriale 3 marzo 1975, recante disposizioni concernenti l'applicazione delle norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 93 dell'8 aprile 1975;
Visto l'art. 81, lettera b), del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, ai sensi del quale sono riservati allo Stato la formazione e l'aggiornamento dell'elenco delle zone dichiarate sismiche;
Visto l'art. 3, comma secondo, della citata legge n. 64/1974 che demanda al Ministro dei Lavori Pubblici, di concerto con quello dell'Interno, sentiti il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e le Regioni interessate, l'aggiornamento degli elenchi delle zone sismiche, nonchè l'attribuzione ad esse dei valori differenziati del grado di sismicità;
Sentito il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che, con il voto n. 304, espresso nell'adunanza del 19 giugno 1981, che qui si richiama, sulla base delle proposte avanzate dalla commissione di studio incaricata dell'aggiornamento degli elenchi delle zone sismiche e della attribuzione ad esse dei valori differenziati del grado di sismicità, ha espresso parere favorevole alla classificazione e riclassificazione sismica dei Comuni della Regione Veneto elencati in dispositivo;
Considerato che la Regione Veneto come da deliberazione del Consiglio Regionale, n. 382 del 18 marzo 1982, ha espresso parere favorevole all'inclusione nell'elenco delle zone sismiche del territorio di tutti i Comuni indicati nel predetto voto del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici;
Decreta:
Sono dichiarate sismiche, ai sensi e per gli effetti della legge 2 febbraio 1974, n. 64, con il grado di sismicità S = 9, le zone della Regione Veneto comprendenti i territori dei seguenti Comuni:
Provincia di Belluno
S = 9
|
1) Alano di Piave |
|
2) Castello Lavazzo |
|
3) Cesiomaggiore |
|
4) Cibiana di Cadore |
|
5) Feltre |
|
6) Fonzaso |
|
7) Lentiai |
|
8) Mel |
|
9) Ospitale di Cadore |
|
10) Pedavena |
|
11) Quero |
|
12) San Gregorio nelle Alpi |
|
13) Santa Giustina |
|
14) Sappada |
|
15) Sedico |
|
16) Seren del Grappa |
|
17) Sospirolo |
|
18) Trichiana |
|
19) Vas |
Provincia di Treviso
S = 9
|
1) Altivole |
|
2) Asolo |
|
3) Caerano di San Marco |
|
4) Castelcucco |
|
5) Cavaso del Tomba |
|
6) Cison di Valmarino |
|
7) Conegliano |
|
8) Cornuda |
|
9) Crespano del Grappa |
|
10) Crocetta del Montello |
|
11) Farra di Soligo |
|
12) Follina |
|
13) Fonte |
|
14) Gaiarine |
|
15) Loria |
|
16) Maser |
|
17) Miane |
|
18) Monfumo |
|
19) Montebelluna |
|
20) Moriago della Battaglia |
|
21) Nervesa della Battaglia |
|
22) Paderno del Grappa |
|
23) Pederobba |
|
24) Pieve di Soligo |
|
25) Possagno |
|
26) Revine Lago |
|
27) Riese Pio X |
|
28) Santa Lucia di Piave |
|
29) San Zenone degli Ezzelini |
|
30) Segusino |
|
31) Sernaglia della Battaglia |
|
32) Susegana |
|
33) Valdobbiadene |
|
34) Vidor |
|
35) Vittorio Veneto |
Provincia di Verona
S = 9
|
1) Badia Calavena |
|
2) Brenzone |
|
3) San Mauro di Saline |
|
4) San Zeno di Montagna |
|
5) Torri del Benaco |
|
6) Tregnago |
|
7) Vestenanova |
Provincia di Vicenza
S = 9
|
1) Crespadoro |
|
2) Mussolente |
Sono confermate sismiche, ai sensi e per gli effetti della legge 2 febbraio 1974, n. 64, con il grado di sismicità S = 9, le zone della Regione Veneto comprendenti i territori dei seguenti Comuni:
Provincia di Belluno
S = 9
|
1) Belluno |
|
2) Chiesa d'Alpago |
|
3) Farra d'Alpago |
|
4) Limana |
|
5) Longarone |
|
6) Pieve d'Alpago |
|
7) Ponte nelle Alpi |
|
8) Puos d'Alpago |
|
9) Soverzene |
|
10) Tambre |
Provincia di Treviso
S = 9
|
1) Cappella Maggiore |
|
2) Codognè |
|
3) Colle Umberto |
|
4) Cordignano |
|
5) Fregona |
|
6) Godega di Sant'Urbano |
|
7) Orsago |
|
8) Refrontolo |
|
9) San Fior |
|
10) San Pietro di Feletto |
|
11) San Vendemiano |
|
12) Sarmede |
|
13) Tarzo |
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, addì 14 maggio 1982
Il Ministro dei Lavori Pubblici
NICOLAZZI
Il Ministro dell’interno
ROGNONI