Decreto Ministeriale 19 marzo 1982[1]. Aggiornamento delle zone sismiche della Regione Toscana.

 

 

IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI

di concerto con

IL MINISTRO DELL'INTERNO

 

 

Vista la legge 2 febbraio 1974, n. 64, concernente provvedimenti per le costruzioni, con particolari prescrizioni per le zone sismiche;

Visto il decreto ministeriale 3 marzo 1975, recante disposizioni concernenti l'applicazione delle norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 93 dell'8 aprile 1975;

Visto l'art. 81, lettera b) del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, ai sensi del quale sono riservati allo Stato la formazione e l'aggiornamento dell'elenco delle zone dichiarate sismiche;

Visto l'art. 3, comma secondo, della citata legge numero 64/1974 che demanda al Ministero dei Lavori Pubblici, di concerto con quello dell'Interno, sentiti il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, e le Regioni interessate, l'aggiornamento degli elenchi delle zone sismiche, nonchè l'attribuzione ad esse dei valori differenziati del grado di sismicità;

Sentito il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il quale, con il voto n. 225, espresso nel l'adunanza del 15 maggio 1981, che qui integralmente si richiama, sulla base delle proposte avanzate dalla commissione di studio incaricata dell'aggiornamento degli elenchi delle zone sismiche e delle attribuzioni ad esse dei valori differenziati del grado di sismicità, ha espresso parere favorevole alla classificazione e riclassificazione sismica dei Comuni della Regione Toscana elencati in dispositivo;

Considerato che la Regione Toscana, come da deliberazione n. 791 emessa dal consiglio regionale nella seduta del 29 dicembre 1981 e pubblicata nel Bollettino ufficiale in data 19 gennaio 1982, n. 3, ha espresso parere favorevole all'inclusione nell'elenco delle zone sismiche del territorio dei Comuni indicati nel predetto voto del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici;

Considerato che il Comune di Monterchi (Arezzo) è incluso nell'elenco dei Comuni sismici - 2a categoria - allegato alla legge 25 novembre 1962, n. 1684, e che, pertanto, va confermato, con il grado di sismicità S = 9;

Che per il Comune di Montevarchi (Arezzo), proposto nell'elenco dei Comuni da confermare sismici, si è reso necessario sentire nuovamente il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici;

 

 

Decreta:

Art. 1

Sono dichiarate sismiche ai sensi e per gli effetti della legge 2 febbraio 1974, n. 64, con il grado di sismicità S = 9, le zone della Regione Toscana comprendenti i territori dei seguenti Comuni:

 

Provincia di Massa Carrara

S = 9

 

1)    Carrara

2)    Massa

3)    Montignoso

 

Provincia di Arezzo

S = 9

 

1)    Anghiari

2)    Arezzo

3)    Badia Tedalda

4)    Bibbiena

5)    Capolona

6)    Caprese Michelangelo

7)    Caste Focognanano

8)    Castelfranco di Sopra

9)    Castiglion Fiorentino

10) Cavriglia

11) Chitignano

12) Chiusi della Verna

13) Cortona

14) Montemignaio

15) Pian di Sco

16) Pieve Santo Stefano

17) San Giovanni Valdarno

18) Sestino

19) Stia

20) Subbiano

 

 

Provincia di Pistoia

S = 9

 

1)    Agliana

2)    Lamporecchio

3)    Larciano

4)    Montale

5)    Pistoia

6)    Quarrata

7)    Sambuca Pistoiese

8)    Serravalle Pistoiese

 

 

Provincia di Pisa

S = 9

 

1)    Bientina

2)    Buti

3)    Calci

4)    Calcinaia

5)    Capannoli

6)    Casale Marittimo

7)    Casciana Terme

8)    Cascina

9)    Castelfranco di Sotto

10) Castellina Marittima

11) Chianni

12) Crespina

13) Fauglia

14) Guardistallo

15) Lajatico

16) Lari

17) Lorenzana

18) Montescudaio

19) Montopoli in Val d'Arno

20) Orciano Pisano

21) Palaia

22) Peccioli

23) Pisa

24) Ponsacco

25) Pontedera

26) Riparbella

27) San Miniato

28) Santa Croce sull'Arno

29) Santa Luce

30) Santa Maria a Monte

31) Terricciola

32) Vicopisano

 

 

Provincia di Livorno

S = 9

 

1)    Bibbona

2)    Castagneto Carducci

3)    Cecina

4)    Collesalvetti

5)    Livorno

6)    Rosignano Marittimo

 

 

Provincia di Firenze

S = 9

 

1)    Bagno a Ripoli

2)    Barberino Val d'Elsa

3)    Calenzano

4)    Campi Bisenzio

5)    Cantagallo

6)    Capraia e Limite

7)    Carmignano

8)    Castelfiorentino

9)    Cerreto Guidi

10) Certaldo

11) Empoli

12) Fiesole

13) Figline Valdarno

14) Firenze

15) Fucecchio

16) Gambassi Terme

17) Greve in Chianti

18) Impruneta

19) Incisa in Val d'Arno

20) Lastra a Signa

21) Montaione

22) Montelupo Fiorentino

23) Montemurlo

24) Montespertoli

25) Pelago

26) Poggio a Caiano

27) Prato

28) Reggello

29) Rignano sull'Arno

30) San Casciano in Val di Pesa

31) Scandicci

32) Sesto Fiorentino

33) Signa

34) Tavernelle Val di Pesa

35) Vaglia

36) Vaiano

37) Vernio

38) Vinci

 

 

Provincia di Siena

S = 9

 

1)    Castellina in Chianti

2)    Castelnuovo Berardenga

3)    Cetona

4)    Chiusi

5)    Colle di Val d'Elsa

6)    Gaiole in Chianti

7)    Monteriggioni

8)    Monteroni d'Arbia

9)    Monticiano

10) Murlo

11) Poggibonsi

12) Radda in Chianti

13) San Gimignano

14) Sarteano

15) Chiusdino

16) Siena

17) Sovicille

 

 

Provincia di Grosseto

S = 9

 

1)    Castell'Azzara

2)    Civitella Paganico

3)    Roccastrada

Art. 2

Sono confermate sismiche, ai sensi e per gli effetti della legge 2 febbraio 1974, n. 64, con il grado di sismicità S = 9, le zone della Regione Toscana, comprendenti i territori dei seguenti Comuni:

 

 

Provincia Massa Carrara

S = 9

 

1)    Aulla

2)    Bagnone

3)    Casola in Lunigiana

4)    Comano

5)    Filattiera

6)    Fivizzano

7)    Fosdinovo

8)    Licciana Nardi

9)    Mulazzo

10) Podenzana

11) Pontremoli

12) Tresana

13) Villafranca in Lunigiana

14) Zeri

 

 

Provincia di Lucca

S = 9

 

1)    Barga

2)    Camporgiano

3)    Careggine

4)    Castelnuovo di Garfagnana

5)    Castiglione di Garfagnana

6)    Fosciandora

7)    Fabbriche di Vallico

8)    Gallicano

9)    Giuncugnano

10) Minucciano

11) Molazzana

12) Piazza al Serchio

13) Pieve Fosciana

14) San Romano in Garfagnana

15) Sillano

16) Vagli Sotto

17) Vergemoli

18) Villa Collemandina

 

 

Provincia di Firenze

S = 9

 

1)    Barberino di Mugello

2)    Borgo San Lorenzo

3)    Dicomano

4)    Firenzuola

5)    Londa

6)    Marradi

7)    Palazzuolo sul Senio

8)    Pontassieve

9)    Rufina

10) San Godenzo

11) San Piero a Sieve

12) Scarperia

13) Vicchio

 

 

Provincia di Arezzo

S = 9

 

1)    Monterchi

2)    Sansepolcro

 

 

Provincia di Siena

S = 9

 

1)    Abbadia San Salvatore

2)    Castiglione d'Orcia

3)    Piancastagnaio

4)    Radicofani

5)    San Casciano dei Bagni

 

 

Provincia di Grosseto

S = 9

 

1)    Santa Fiora

2)    Sorano

3)    Semproniano

 

 

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana

 

Roma, addì 19 marzo 1982

 

Il Ministro dei Lavori Pubblici

NICOLAZZI

 

Il Ministro dell’Interno

ROGNONI



[1] Pubblicato nella Gazzetta Ufficio 30 giugno 1982, n. 177.