Decreto Ministeriale 10 febbraio 1983[1]. Aggiornamento delle zone sismiche della Regione Marche.

 

 

IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI

di concerto con

IL MINISTRO DELL'INTERNO

 

 

Vista la legge 2 febbraio 1974, n. 64, concernente provvedimenti per le costruzioni, con particolari prescrizioni per le zone sismiche;

Visto il decreto ministeriale 3 marzo 1975, recante disposizioni concernenti l'applicazione delle norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale dell'8 aprile 1975;

Visto l'art. 81, lettera b) del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, ai sensi del quale sono riservati allo Stato la formazione e l'aggiornamento dell'elenco delle zone dichiarate sismiche;

Visto l'art. 3, comma secondo, della citata legge n. 64/1974; che demanda al Ministero dei Lavori Pubblici, di concerto con quello dell'Interno, sentiti il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e le Regioni interessate, l'aggiornamento degli elenchi delle zone sismiche, nonchè‚ l'attribuzione ad esse dei valori differenziati del grado di sismicità;

Visto l'art. 6 della legge 3 aprile 1980, n.115, in base al quale il Ministro dei Lavori Pubblici è tenuto a provvedere, ai sensi del sopracitato art.3 della legge n.64/1974, all’aggiornamento delle zone sismiche delle Regioni Umbria, Marche e Lazio;

Sentito il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il quale, con il voto n. 770, espresso nell'adunanza del 4 marzo 1981, che qui si richiama, sulla base delle proposte avanzate dalla commissione di studio incaricata dell'aggiornamento degli elenchi delle zone sismiche e delle attribuzioni ad esse dei valori differenziati del grado di sismicità, ha espresso parere favorevole alla classificazione e riclassificazione sismica dei Comuni della Regione Marche elencati nello stesso voto;

Sentita la Regione Marche che, con delibera n. 3 in data 30 giugno 1982, del Consiglio Regionale, ha espresso parere favorevole all'inclusione nell'elenco delle zone sismiche, col grado di sismicità S = 9, dei Comuni indicati nel predetto voto n. 770 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ed ha proposto di estendere la classificazione sismica all'intero territorio dei Comuni di Agugliano ed Osimo, dei quali sono classificate sismiche solo alcune frazioni e di classificare altresì ex novo tra le zone sismiche i Comuni di Acquaviva Picena, Carassai, Cossignano, Folignano, Masignano, Montalto Marche, Montefiore d'Aso, Moresco e Ripatransone della provincia di Ascoli Piceno colpiti dal terremoto del novembre - dicembre 1972 e beneficiari delle provvidenze di cui al decreto-legge 16 marzo 1973, n. 31 convertito con L. 17 maggio 1973, n. 205;

Sentito al riguardo il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che con voto n. 487 espresso nelle adunanze del 29 settembre-28 ottobre 1982, al quale si fa integrale riferimento, si è pronunciato favorevolmente sulla proposta di estensione della classificazione sismica con il grado di sismicità S = 9 all'intero territorio comunale dei Comuni di Agugliano ed Osimo, mentre ha ritenuto che non sia accoglibile, allo stato attuale, la proposta di includere nell'elenco delle zone sismiche i sopracitati Comuni della provincia di Ascoli Piceno, non rientrando gli stessi in zone di accertata sismicità secondo i criteri presi a base dell'attuale classificazione;

 

 

Decreta

 

Art. 1

Sono dichiarate sismiche, ai sensi e per gli effetti della legge 2 febbraio 1974, n. 64, con il grado di sismicità S = 9, le zone della Regione Marche comprendenti i territori dei seguenti Comuni:

 

 

Provincia di Ancona

S = 9

 

1)    Agugliano (tranne la frazione Castel d'Emilio già classificata sismica) 

2)    Arcevia

3)    Barbara

4)    Belvedere Ostrenze

5)    Castelbellino

6)    Castelleone di Suasa

7)    Castelplanio

8)    Cerreto d'Esi

9)    Cupramontana

10) Fabriano

11) Filottrano

12) Genga

13) Jesi

14) Loreto

15) Maiolati Spontini

16) Mergo

17) Montecarotto

18) Monte Roberto

19) Osimo (tranne le frazioni già classificate sismiche Abbadia, Aspio, Campocavallo, San Biagio, Gallo e Stazione)

20) Ostra Vetere

21) Poggio San Marcello

22) Rosora

23) San Paolo di Jesi

24) Santa Maria Nuova

25) Sassoferrato

26) Serra Conti

27) Serra San Quirico

28) Staffolo

 

 

Provincia Di Ascoli Piceno

S = 9

 

1)    Acquasanta Terme

2)    Amandola

3)    Arquata del Tronto

4)    Ascoli Piceno

5)    Belmonte Piceno

6)    Comunanza

7)    Falerone

8)    Fermo

9)    Force

10) Francavilla d'Ete

11) Grottazzolina

12) Magliano di Tenna

13) Massa Fermana

14) Monsampietro Morico

15) Montappone

16) Montedinove

17) Montefalcone Appennino

18) Montefortino

19) Montegallo

20) Monte Giberto

21) Montegiorgio

22) Montegranaro

23) Monteleone di Fermo

24) Montelparo

25) Montemonaco

26) Monte Rinaldo

27) Monterubbiano

28) Monte San Pietrangeli

29) Monte Urano

30) Monte Vidon Combatte

31) Monte Vidon Corrado

32) Montottone

33) Ortezzano

34) Palmiano

35) Petritoli

36) Ponzano di Fermo

37) Porto San Giorgio

38) Porto Sant'Elpidio

39) Rapagnano

40) Roccafluvione

41) Rotella

42) Santa Vittoria in Matenano

43) Sant'Elpidio a mare

44) Servigliano

45) Smerillo

46) Torre San Patrizio

 

 

Provincia di Macerata

S = 9

 

1)    Acquacanina

2)    Apiro

3)    Appignano

4)    Belforte del Chienti

5)    Bolognola

6)    Camerino

7)    Camporotondo di Fiastrone

8)    Castelraimondo

9)    Castelsantangelo sul Nera

10) Cessapalombo

11) Cingoli

12) Civitanova Marche

13) Colmurano

14) Corridonia

15) Esanatoglia

16) Fiastra

17) Fiordimonte

18) Fiuminata

19) Gagliole

20) Gualdo

21) Loro Piceno

22) Macerata

23) Matelica

24) Mogliano

25) Montecassiano

26) Monte Cavallo

27) Montecosaro

28) Montefano

29) Montelupone

30) Monte San Giusto

31) Monte San Martino

32) Morrovalle

33) Muccia

34) Penna San Giovanni

35) Petriolo

36) Pievebovigliana

37) Pieve Torina

38) Pioraco

39) Poggio San Vicino

40) Pollenza

41) Porto Recanati

42) Potenza Picena

43) Recanati

44) Ripe San Ginesio

45) San Ginesio

46) San Severino Marche

47) Sant'Angelo in Pontano

48) Sarnano

49) Sefro

50) Serrapetrona

51) Serravalle di Chienti

52) Tolentino

53) Treia

54) Urbisaglia

55) Ussita

56) Visso

 

 

Provincia di Pesaro-Urbino

S = 9

 

1)    Acqualagna

2)    Apecchio

3)    Auditore

4)    Barchi

5)    Belforte all'Isauro

6)    Borgo Pace

7)    Cagli

8)    Cantiano

9)    Carpegna

10) Casteldelci

11) Colbordolo

12) Fano

13) Fermignano

14) Fossombrone

15) Fratte Rosa

16) Frontino

17) Frontone

18) Gabicce mare

19) Gradara

20) Isola del Piano

21) Lunano

22) Macerata Feltria

23) Maiolo

24) Mercatello sul Metauro

25) Mercatino Conca

26) Mombarocccio

27) Mondavio

28) Mondolfo

29) Montecalvo in Foglia

30) Monte Cerignone

31) Monteciccardo

32) Montecopiolo

33) Montefelcino

34) Montegrimano

35) Montelabbate

36) Montemaggiore al Metauro

37) Monte Porzio

38) Novafeltria

39) Orciano di Pesaro

40) Peglio

41) Pennabilli

42) Pergola

43) Pesaro

44) Petriano

45) Piagge

46) Piandimeleto

47) Pietrarubbia

48) Piobbico

49) Saltara

50) San Costanzo

51) San Giorgio di Pesaro

52) San Leo

53) San Lorenzo in Campo

54) Sant'Agata Feltria

55) Sant'Angelo in Lizzola

56) Sant'Angelo in Vado

57) Sant'Ippolito

58) Sassocorvaro

59) Sassofeltrio

60) Serra Sant'Abbondio

61) Serrungarina

62) Talamello

63) Tavoleto

64) Tavullia

65) Urbania

66) Urbino

Art. 2

Sono confermate sismiche, ai sensi e per gli effetti della legge 2 febbraio 1974, n. 64, con il grado di sismicità S = 9, le zone della Regione Marche comprendenti i territori dei seguenti Comuni

 

 

Provincia di Ancona

S = 9

 

1)    Agugliano (per la frazione Castel d'Emilio)

2)    Ancona

3)    Camerano

4)    Camerata Picena

5)    Castel Colonna

6)    Castelfidardo

7)    Chiaravalle

8)    Corinaldo

9)    Falconara marittima

10) Monsano

11) Montemarciano

12) Monterado

13) Monte San Vito

14) Morro l'Alba

15) Numana

16) Offagna

17) Osimo (per le frazioni Abbadia, Aspio, Campocavallo, San Biagio, Gallo e Stazione)

18) Ostra

19) Polverigi

20) Ripe

21) San Marcello

22) Senigallia

23) Sirolo

 

 

Provincia di Ascoli-Piceno

S = 9

 

1)    Appignano del Tronto

2)    Castel di Lama

3)    Castignano

4)    Castorano

5)    Colli del Tronto

6)    Maltignano

7)    Monsampolo del Tronto

8)    Monteprandone

9)    Offida

10) Spinetoli

11) Venarotta

 

 

Provincia di Macerata

S = 9

 

1)    Caldarola

 

 

Provincia di Pesaro

S = 9

 

1)    Cartoceto

 

 

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

 

Roma, addì 10 febbraio 1983

 

Il Ministro dei Lavori Pubblici

NICOLAZZI

 

Il Ministro dell’Interno

ROGNONI

 



[1] Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 23 marzo 1983, n.80.