IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI
di concerto con
IL MINISTRO DELL'INTERNO
Vista la L. 2 febbraio 1974, n. 64, concernente provvedimenti per le costruzioni, con particolari prescrizioni per le zone sismiche;
Visto il D.M. 3 marzo 1975, recante disposizioni concernenti l'applicazione delle norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche, pubblicato nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 93 dell'8 aprile 1975;
Visto l'art. 3, comma secondo, della citata legge n. 64/1974 che demanda al Ministero dei Lavori Pubblici, di concerto con quello dell'Interno, sentiti il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e le Regioni interessate, l'aggiornamento degli elenchi delle zone sismiche, nonchè‚ l'attribuzione ad esse dei valori differenziati del grado di sismicità
Visto l'art. 81, lettera B), del D.P.R. 24 luglio 1977, n 616, ai sensi del quale sono riservati allo Stato la formazione e l'aggiornamento dell'elenco delle zone dichiarate sismiche;
Considerato che il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, con voto n. 702 espresso nell'adunanza del 21 gennaio 1977, al quale si fa integrale riferimento, sulla base delle proposte avanzate dal comitato di studio incaricato dell'aggiornamento degli elenchi delle zone sismiche e delle attribuzioni ad esse dei valori differenziati del grado di sismicità, ha espresso il parere che fossero da dichiarare sismiche, con grado di sismicità S = 9, le zone comprendenti il territorio di n. 69 Comuni della Regione Molise;
Considerato che la Regione Molise, tempestivamente interessata, con telegramma n. 76/67 in data 21 gennaio 1981 ha comunicato che il consiglio regionale, nella seduta del 20 gennaio 1981, ha espresso parere favorevole alla inclusione nell'elenco delle zone sismiche del territorio dei Comuni indicati nel predetto voto n. 702 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici;
Decreta:
Sono dichiarate sismiche, ai sensi e per gli effetti della legge 2 febbraio 1974, n. 64, le zone della Regione Molise comprendenti i territori dei seguenti Comuni:
|
1) Baranello |
|
2) Bojano |
|
3) Busso |
|
4) Campobasso |
|
5) Campochiaro |
|
6) Campodipietra |
|
7) Cantalupo nel Sannio |
|
8) Carovilli |
|
9) Casalciprano |
|
10) Carpinone |
|
11) Castelpetroso |
|
12) Castelpizzuto |
|
13) Castropignano |
|
14) Cerce Maggiore |
|
15) Cercepiccola |
|
16) Chiauci |
|
17) Civitanova del Sannio |
|
18) Colle d'Anchise |
|
19) Conca Casale |
|
20) Duronia |
|
21) Ferrazzano |
|
22) Filignano |
|
23) Fornelli |
|
24) Frosolone |
|
25) Gildone |
|
26) Guardiaregia |
|
27) Jelsi |
|
28) Longano |
|
29) Macchia d'Isernia |
|
30) Macchiagodena |
|
31) Matrice |
|
32) Mirabello Sannitico |
|
33) Miranda |
|
34) Molise |
|
35) Montaquila |
|
36) Montenero Val Cocchiara |
|
37) Monteroduni |
|
38) Oratino |
|
39) Pesche |
|
40) Pescolanciano |
|
41) Pettoranello del Molise |
|
42) Pizzone |
|
43) Pozzilli |
|
44) Riccia |
|
45) Rionero Sannitico |
|
46) Ripamolisano |
|
47) Roccamandolfi |
|
48) Rocchetta a Volturno |
|
49) San Giuliano del Sannio |
|
50) San Massimo |
|
51) San Polomatese |
|
52) Sant'Agapito |
|
53) Santa Maria del Molise |
|
54) Sant'Elena Sannita |
|
55) Sepino |
|
56) Sessano del Molise |
|
57) Sesto Campano |
|
58) Spinete |
|
59) Torella del Sannio |
|
60) Venafro |
|
61) Vinchiatauro |
|
62) San Giovanni in Galdo |
|
63) Bagnoli del Trigno |
|
64) Pietrabbondante |
|
65) Agnone |
|
66) Capracotta |
|
67) Sant'Angelo del Pesco |
|
68) Pescopennataro |
|
69) Vastogirardi. |
Alle zone comprendenti i territori dei Comuni indicati nel precedente art. 1 e' attribuito il grado di sismicità S = 9
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, addì 7 marzo 1981
Il Ministro dei Lavori Pubblici
NICOLAZZI
Il Ministro dell’Interno
ROGNONI
IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI
Vista la legge 2 febbraio 1974, n. 64, concernente provvedimenti per le costruzioni, con particolare prescrizioni per le zone sismiche;
Visto il decreto ministeriale n. 39 del 3 marzo 1975, recante disposizioni concernenti l'applicazione delle norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche, pubblicato nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale dell'8 aprile 1975;
Visto l'art. 81, lettera B) del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, ai sensi del quale sono riservati allo Stato la formazione e l'aggiornamento delle zone dichiarate sismiche;
Visto l'art. 14-undecies della legge 22 dicembre 1980, n. 874, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 novembre 1980, n. 776, che demanda al Ministro dei Lavori Pubblici, sentito il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la riclassificazione sismica dei Comuni delle Regioni colpite dal sisma del novembre 1980;
Sentito il Consiglio Nazionale delle Ricerche che con lettera n. 6401 del 22 gennaio 1981 ha comunicato il suo parere, che si sostanzia nei documenti formulati dal Comitato Nazionale per le Scienze Geologiche e Minerarie nella riunione in data 15-16 gennaio 1981 e dal Comitato Nazionale per le Scienze di Ingegneria ed Architettura nella riunione in data 20 gennaio 1981, documenti che integralmente si richiamano;
Sentito il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che con voto n. 39, che qui integralmente si richiama, reso nella seduta del 29 gennaio 1981, hanno espresso parere favorevole alla classificazione e riclassificazione tra le zone sismiche dei Comuni in dispositivo delle Regioni Basilicata, Campania e Puglie;
Considerato, come evidenziato nel citato voto n. 39, che per la parte nord dell'area napoletana, ricadente ai margini delle zone vulcaniche, si rende necessario eseguire approfonditi studi di carattere geosismologico, geologico-applicato ed ingegneristico, per cui si fa riserva di provvedere con successivo decreto;
Decreta:
In esecuzione del disposto dell'art. 14-undecies della legge 22 dicembre 1980, n. 874, di conversione in legge del decreto-legge 26 novembre 1980 n 776; sono dichiarate sismiche, per gli effetti della legge 2 febbraio 1974, n. 64, con il grado di sismicità S = 9, le zone delle Regioni Basilicata, Campania e Puglia, comprendenti i territori dei seguenti Comuni:
REGIONE BASILICATA
Comuni in grado di sismicità S = 9
Provincia di Matera
|
1) Accettura |
|
2) Aliano |
|
3) Calciano |
|
4) Cirigliano |
|
5) Colobraro |
|
6) Craco |
|
7) Ferrandina |
|
8) Garaguso |
|
9) Gorgoglione |
|
10) Grassano |
|
11) Irsina |
|
12) Montalbano Ionico |
|
13) Nova Siri |
|
14) Oliveto Lucano |
|
15) Rotondella |
|
16) Salandra |
|
17) San Giorgio Lucano |
|
18) S.Mauro Forte |
|
19) Stigliano |
|
20) Tricarico |
|
21) Tursi |
|
22) Valsinni |
Provincia di Potenza
|
1) Abriola |
|
2) Acerenza |
|
3) Albano di Lucania |
|
4) Anzi |
|
5) Armento |
|
6) Avigliano |
|
7) Balvano |
|
8) Banzi |
|
9) Baragiano |
|
10) Bella |
|
11) Brienza |
|
12) Brindisi Montagna |
|
13) Calvello |
|
14) Calvera |
|
15) Campomaggiore |
|
16) Cancellara |
|
17) Carbone |
|
18) Castelgrande |
|
19) Castelluccio Inferiore |
|
20) Castelluccio Superiore |
|
21) Castelmezzano |
|
22) Castelsaraceno |
|
23) Castronuovo di Santo Andrea |
|
24) Cersosimo |
|
25) Chiaromonte |
|
26) Corleto Perticara |
|
27) Episcopia |
|
28) Fardella |
|
29) Filiano |
|
30) Forenza |
|
31) Francavilla in Sinni |
|
32) Gallicchio |
|
33) Genzano di Lucania |
|
34) Grumento Nova |
|
35) Guardia Perticara |
|
36) Lagonegro |
|
37) Latronico |
|
38) Laurenzana |
|
39) Lauria |
|
40) Lavello |
|
41) Maratea |
|
42) Marsico Nuovo |
|
43) Marsicovetere |
|
44) Maschito |
|
45) Missanello |
|
46) Moliterno |
|
47) Montemilone |
|
48) Montemurro |
|
49) Muro Lucano |
|
50) Nemoli |
|
51) Noepoli |
|
52) Oppido Lucano |
|
53) Palazzo San Gervasio |
|
54) Paterno |
|
55) Pescopagano |
|
56) Picerno |
|
57) Pietragalla |
|
58) Pietrapertosa |
|
59) Pignola |
|
60) Potenza |
|
61) Rivello |
|
62) Roccanova |
|
63) Rotonda |
|
64) Ruoti |
|
65) San Chirico Nuovo |
|
66) San Chirico Raparo |
|
67) San Costantino Albanese |
|
68) San Martino D'Agri |
|
69) San Paolo Albanese |
|
70) San Severino Lucano |
|
71) Sant'Angelo Le Fratte |
|
72) Sant'Arcangelo |
|
73) Sarconi |
|
74) Sasso di Castalda |
|
75) Satriano di Lucania |
|
76) Savoia di Lucania |
|
77) Senise |
|
78) Spinoso |
|
79) Teana |
|
80) Terranova di Pollino |
|
81) Tito |
|
82) Tolve |
|
83) Tramutola |
|
84) Trecchina |
|
85) Trivigno |
|
86) Vaglio Basilicata |
|
87) Venosa |
|
88) Vietri di Potenza |
|
89) Viggianello |
|
90) Viggiano |
REGIONE CAMPANIA
Comuni con grado di sismicità S = 9
Provincia di Avellino
|
1) Aiello del Sabato |
|
2) Altavilla Irpina |
|
3) Andretta |
|
4) Atripalda |
|
5) Avella |
|
6) Avellino |
|
7) Bagnoli Irpino |
|
8) Baiano |
|
9) Cairano |
|
10) Calabritto |
|
11) Candida |
|
12) Caposele |
|
13) Capriglia Irpina |
|
14) Castelfranci |
|
15) Castelvetere sul Calore |
|
16) Cervinara |
|
17) Cesinali |
|
18) Chianche |
|
19) Chiusano di San Domenico |
|
20) Contrada |
|
21) Conza della Campania |
|
22) Forino |
|
23) Grottolella |
|
24) Lapio |
|
25) Lauro (oltre la frazione di Migliano già classificata) |
|
26) Lioni |
|
27) Monocalzati |
|
28) Mercogliano |
|
29) Montefalcione |
|
30) Monteforte Irpino |
|
31) Montefradane |
|
32) Montefusco |
|
33) Montella |
|
34) Montemarano |
|
35) Montemiletto |
|
36) Montoro Inferiore |
|
37) Montoro Superiore |
|
38) Morra De Sanctis |
|
39) Mugnano del Cardinale |
|
40) Nusco |
|
41) Ospedaletto D'Alpinolo |
|
42) Pago del Vallo di Lauro |
|
43) Parolise |
|
44) Paternopoli |
|
45) Petruro Irpino |
|
46) Pietrastornina |
|
47) Prata di Principato Ultra |
|
48) Pratola Serra |
|
49) Quadrelle |
|
50) Roccabascerana |
|
51) Rotondi |
|
52) Salza Irpina |
|
53) San Mango sul Calore |
|
54) San Martino Valle Caudina |
|
55) San Michele di Serino |
|
56) San Potito Ultra |
|
57) Santa Lucia di Serino |
|
58) Sant'Andrea di Conza |
|
59) Sant'Angelo a Scala |
|
60) Santa Paolina |
|
61) Santo Stefano del Sole |
|
62) Senerchia |
|
63) Serino |
|
64) Sirignano |
|
65) Solofra |
|
66) Sorbo Serpico |
|
67) Sperone |
|
68) Summonte |
|
69) Taurano |
|
70) Teora |
|
71) Torella dei Lombardi |
|
72) Torrioni |
|
73) Tufo |
|
74) Villamaina |
|
75) Volturara Irpina |
Provincia di Benevento
|
1) Airola |
|
2) Amorosi |
|
3) Arpaise |
|
4) Bonea |
|
5) Bucciano |
|
6) Campoli del Monte Taburno |
|
7) Castelvenere |
|
8) Cautano |
|
9) Cerreto Sannita |
|
10) Cusano Mutri |
|
11) Dugenta |
|
12) Faicchio |
|
13) Foglianise |
|
14) Frasso Telesino |
|
15) Guardia Sanframundi |
|
16) Limatola |
|
17) Melizzano |
|
18) Moiano |
|
19) Morcone |
|
20) Pannarano |
|
21) Paolisi |
|
22) Paupisi |
|
23) Pietraroja |
|
24) Ponte |
|
25) Puglianello |
|
26) SanLorenzello |
|
27) San Lorenzo Maggiore |
|
28) San Lupo |
|
29) San Salvatore Telesino |
|
30) Santa Croce del Sannio |
|
31) Sassinoro |
|
32) Sant'Agata dé Goti |
|
33) Solopaca |
|
34) Telese |
|
35) Torrecuso |
|
36) Vitulano |
Provincia di Caserta
|
1) Ailano |
|
2) Alvignano |
|
3) Arienzo |
|
4) Baia e Latina |
|
5) Bellona |
|
6) Caianello |
|
7) Caiazzo |
|
8) Calvi Risorta |
|
9) Camigliano |
|
10) Capriati a Volturno |
|
11) Capua |
|
12) Casagiove |
|
13) Casapulla |
|
14) Caserta |
|
15) Castello del Maltese |
|
16) Castel di Sasso |
|
17) Castel Morrone |
|
18) Cellole |
|
19) Cervino |
|
20) Ciorlano |
|
21) Conca della Campania |
|
22) Curti |
|
23) Dragoni |
|
24) Fontegreca |
|
25) Formicola |
|
26) Gallo |
|
27) Galluccio |
|
28) Giano Vetusto |
|
29) Gioia Sannitica |
|
30) Letino |
|
31) Liberi |
|
32) Macerata Campania |
|
33) Maddaloni |
|
34) Marzano Appio |
|
35) Pastorano |
|
36) Piana di Monte Verna |
|
37) Piedimonte Matese |
|
38) Pietramelara |
|
39) Pietravairano |
|
40) Pignataro Maggiore |
|
41) Pontelatone |
|
42) Portico di Caserta |
|
43) Prata Sannita |
|
44) Pratella |
|
45) Presenzano |
|
46) Raviscanina |
|
47) Recale |
|
48) Riardo |
|
49) Rocca d'Evandro |
|
50) Roccaromana |
|
51) Ricchetta e Croce |
|
52) Ruviano |
|
53) San Felice a Cancello |
|
54) San Gregorio Matese |
|
55) San Nicola La Strada |
|
56) San Potito Sannitico |
|
57) San Prisco |
|
58) Santa Maria a Vico |
|
59) Santa Maria Capua Vetere |
|
60) San Marco Evangelista |
|
61) Sant'Angelo d'Alife |
|
62) Sessa Aurunca |
|
63) Tora e Piccilli |
|
64) Vairano Patenora |
|
65) Valle Agricola |
|
66) Valle di Maddaloni |
|
67) Vitulazio |
Provincia di Napoli
|
1) Bacoli |
|
2) Barano d'Ischia |
|
3) Boscoreale |
|
4) Boscotrecase[3] |
|
5) Camposano |
|
6) Casamarciano |
|
7) Casola di Napoli |
|
8) Castellammare di Stabia |
|
9) Cercola[4] |
|
10) Cicciano |
|
11) Cimitile |
|
12) Comiziano |
|
13) Ercolano |
|
14) Forio |
|
15) Gragnano[5] |
|
16) Ischia |
|
17) Lacco Ameno |
|
18) Lettere |
|
19) Liveri |
|
20) Monte di Procida |
|
21) Nola |
|
22) Pollena Trocchia |
|
23) Pompei |
|
24) Portici |
|
25) Pozzuoli |
|
26) Procida |
|
27) Roccarainola |
|
28) San Giorgio a Cremano |
|
29) San Paolo Bel Sito |
|
30) San Sebastiano al Vesuvio |
|
31) Sant'Antonio Abate |
|
32) Serrana Fontana |
|
33) Terzigno |
|
34) Torre Annunziata |
|
35) Torre del Greco |
|
36) Tufino |
|
37) Visciano |
Provincia di Salerno
|
1. Acerno |
|
2. Angri |
|
3. Atena Lucana |
|
4. Auletta |
|
5. Bellosguardo |
|
6. Bracigliano |
|
7. Buccino |
|
8. Buonabitacolo |
|
9. Caggiano |
|
10. Calvanico |
|
11. Campagna |
|
12. Casalbuono |
|
13. Casaletto Spartano |
|
14. Caselle in Pittari |
|
15. Castelnuovo di Conza |
|
16. Colliano |
|
17. Contursi Terme |
|
18. Corbara |
|
19. Corleto Monforte |
|
20. Eboli: pro parte da monte fino alla linea ferroviaria Salerno - Reggio Calabria |
|
21. Giffoni Sei Casali |
|
22. Giffoni Valle Piana |
|
23. Ispani |
|
24. Laviano |
|
25. Montecorvino Pugliano |
|
26. Montecorvino Rovella[6] |
|
27. Monte San Giacomo |
|
28. Montesano sulla Marcellana |
|
29. Morigerati |
|
30. Nocera Inferiore |
|
31. Nocera Superiore |
|
32. Olevano sul Tusciano |
|
33. Oliveto Citra |
|
34. Ottati |
|
35. Padula |
|
36. Pagani |
|
37. Palomonte |
|
38. Pertosa |
|
39. Petina |
|
40. Piaggine |
|
41. Polla |
|
42. Postiglione |
|
43. Ricigliano |
|
44. Romagnano al Monte |
|
45. Roscigno |
|
46. Sacco |
|
47. Sala Consilina |
|
48. Salvitelle |
|
49. San Gregorio Magno |
|
50. San Marzano sul Sarno |
|
51. San Pietro al Tanagro |
|
52. San Rufo |
|
53. Santa Marina |
|
54. Sant'Angelo a Fasanella |
|
55. Sant'Arsenio |
|
56. Sant'Egidio del Monte Albino |
|
57. Santo Menna |
|
58. Sanza |
|
59. Sapri |
|
60. Sassano |
|
61. Scafati |
|
62. Serre |
|
63. Sicignano degli Alburni |
|
64. Teggiano |
|
65. Torraca |
|
66. Tortorella |
|
67. Valva |
|
68. Vibonati |
REGIONE PUGLIA
Comuni con grado di sismicità S = 9
Provincia di Bari
|
1) Barletta |
|
2) Canosa di Puglia |
|
3) Minervino Murge |
|
4) Spinazzola |
Provincia di Foggia
|
1) Alberona |
|
2) Apricena |
|
3) Cagnano Varano |
|
4) Carapelle |
|
5) Carpino |
|
6) Casalnuovo Monterotaro |
|
7) Casalvecchio di Puglia |
|
8) Castelluccio Valmaggiore |
|
9) Castelnuovo della Daunia |
|
10) Cerignola |
|
11) Chieuti |
|
12) Foggia |
|
13) Ischitella |
|
14) Isole Tremiti |
|
15) Lesina |
|
16) Lucera |
|
17) Manfredonia |
|
18) Margherita di Savoia |
|
19) Motta Montecorvino |
|
20) Ordona |
|
21) Orsara di Puglia |
|
22) Orta Nova |
|
23) Peschici |
|
24) Pietramontecorvino |
|
25) Poggio Imperiale |
|
26) Rignano Garganico |
|
27) Rodi Garganico |
|
28) Roseto Valfortore |
|
29) San Ferdinando di Puglia |
|
30) San Marco La Catola |
|
31) San Sannicandro Garganico |
|
32) San Paolo di Civitate |
|
33) San Severo |
|
34) Serracapriola |
|
35) Stornara |
|
36) Stornarella |
|
37) Torremaggiore |
|
38) Trinitapoli |
|
39) Vico del Gargano |
|
40) Vieste |
|
41) Volturara Appula |
|
42) Volturnino |
|
43) Zapponeta |
Sono confermate sismiche, col grado di sismicità S = 12, per gli effetti della legge 2 febbraio 1974, n. 64, le zone delle Regioni; Basilicata, Campania, Puglia, comprendenti i territori dei seguenti Comuni:
REGIONE BASILICATA
Comuni con grado di sismicità S = 12
Provincia di Potenza
|
1) Atella |
|
2) Barile |
|
3) Ginestra |
|
4) Melfi |
|
5) Rapolla |
|
6) Rionero in Vulture |
|
7) Ripacandida |
REGIONE CAMPANIA
Comuni con grado di sismicità S = 12
Provincia di Avellino
|
1) Aquilonia |
|
2) Ariano Irpino |
|
3) Bisaccia |
|
4) Bonito |
|
5) Carife |
|
6) Casalbore |
|
7) Castel Baronia |
|
8) Flumeri |
|
9) Lacedonia |
|
10) Melito Irpino |
|
11) Montecalvo Irpino |
|
12) Monteverde |
|
13) San Nicola Baronia |
|
14) San Sossio Baronia |
|
15) Savignano Irpino |
|
16) Scampitella |
|
17) Trevico |
|
18) Vallata |
|
19) Valle Saccarda |
|
20) Villanova del Battista |
|
21) Zungoli |
Provincia di Benevento
|
1) Apice |
|
2) Buonalbergo |
|
3) Ginestra degli Sciavoni |
|
4) Molinara |
|
5) Paduli |
|
6) Pago Veiano |
|
7) Pesco Sannita |
|
8) Reino |
|
9) San Arcangelo Trimonte |
REGIONE PUGLIA
Comuni con grado di sismicità S = 12
Provincia di Foggia
|
1) Accadia |
|
2) Anzano di Puglia |
|
3) Ascoli Satriano |
|
4) Bovino |
|
5) Candela |
|
6) Deliceto |
|
7) Monteleone di Puglia |
|
8) Panni |
|
9) Rocchetta San Antonio |
|
10) San Agata di Puglia |
Sono confermate sismiche, col grado di sismicità S = 9, per gli effetti di cui alla legge 2 febbraio 1974, n. 64, le zone delle Regioni Basilicata, Campania, Puglia, comprendenti i territori dei seguenti Comuni:
REGIONE BASILICATA
Comuni con grado di sismicità S = 9
Provincia di Potenza
|
1) Rapone |
|
2) Ruvo del Monte |
|
3) San Fele |
REGIONE CAMPANIA
Comuni con grado di sismicità S = 9
Provincia di Avellino
|
1) Calitri |
|
2) Cassano Irpino |
|
3) Domicella |
|
4) Fontanarosa |
|
5) Frigento |
|
6) Gesualdo |
|
7) Greci |
|
8) Grottaminarda |
|
9) Guardia Lombardi |
|
10) Lauro (per la fraz. di Migliano) |
|
11) Luogosano |
|
12) Marzano di Nola |
|
13) Mirabella Eclano |
|
14) Montaguto |
|
15) Moschiano |
|
16) Pietradefusi |
|
17) Quindici |
|
18) Rocca San Felice |
|
19) Sant'Angelo all'Esca |
|
20) Sant'Angelo dei Lombardi |
|
21) Sturno |
|
22) Taurasi |
|
23) Torre le Nocelle |
|
24) Venticano |
Provincia di Benevento
|
1) Apollosa |
|
2) Arpaia |
|
3) Baselice |
|
4) Benevento |
|
5) Calvi |
|
6) Campolattaro |
|
7) Casalduni |
|
8) Castelfranco in Miscano |
|
9) Castelpagano |
|
10) Castelpoto |
|
11) Castelvetere in Valforte |
|
12) Ceppaloni |
|
13) Circello |
|
14) Collesannita |
|
15) Durazzano |
|
16) Foiano di Val Fortore |
|
17) Forchia |
|
18) Fragneto L'Abate |
|
19) Fragneto Monforte |
|
20) Montefalcone di Val Fortore |
|
21) Montesarchio |
|
22) Pietrelcina |
|
23) Pontelandolfo |
|
24) San Bartolomeo in Galdo |
|
25) San Giorgio del Sannio |
|
26) San Giorgio La Molara |
|
27) San Leucio del Sannio |
|
28) San Marco dei Cavoti |
|
29) San Martino Sannita |
|
30) San Nazzaro |
|
31) San Nicola Manfredi |
|
32) Sant'Angelo a Cupolo |
|
33) Tocco Caudio |
Provincia di Caserta
|
1) Alife |
|
2) Castel Campagnano |
|
3) Mignano Montelungo |
|
4) Roccamonfina |
|
5) San Pietro Infine |
|
6) Sparanise |
|
7) Teano |
Provincia di Napoli
1) Casamicciola
REGIONE PUGLIA
Comuni con grado di simicità S = 9
Provincia di Foggia
|
1) Biccari |
|
2) Castelluccio dé Sauri |
|
3) Celle di San Vito |
|
4) Faeto |
|
5) Mattinata |
|
6) Monte Sant'Angelo |
|
7) San Giovanni Rotondo |
|
8) San Marco in Lamis |
|
9) Troia |
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, addì 7 marzo 1981
Il Ministro: NICOLAZZI
[1] Pubblicato nella Gazzetta
Ufficciale 27 aprile 1981, n.
114.
[2] Pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale 20 marzo 1981, n. 79.
[3] Includeva come frazione
l'attuale Comune di Trecase, confermato sismico con DM
14 luglio 1981
[4] Includeva come frazione
l'attuale Comune di Massa di Somma
[5] Includeva come frazione
l'attuale Comune di Santa Maria la Carità
[6] Includeva come frazione
l'attuale Comune di Bellizzi