(pubblicato nella gazzetta
ufficiale n.185 del 9 agosto 1909)
--------------------
VITTORIO EMANUELE III
per grazia di Dio e
volontà della Nazione
RE D'ITALIA
Visti gli articoli 7 e 14 della legge 12 gennaio 1909, n. 12;
Visto il R. Decreto 18 aprile 1909, n.193;
Viste le proposte della Commissione consultiva istituita col Nostro decreto del 15 gennaio 1909 ed incaricata, tenuto conto della conformazione geologica delle province di Messina e di Reggio Calabria e delle altre località colpite dal terremoto del 28 dicembre 1908 o da quelle precedenti, di indicare le zone più adatte per la ricostruzione degli abitati;
Sentito il Consiglio dei ministri;
Sulla proposta del presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con i Nostri ministri, segretari di Stato per i lavori pubblici, per la grazia, giustizia e dei culti e per l'agricoltura, industria e commercio;
Abbiamo decretato e decretiamo:
In tutti i Comuni delle provincie di Catanzaro, Cosenza e Regio Calabria e dei circondari di Messina e di Castroreale della provincia di Messina non designati dall'art. 1 del R. Decreto 18 aprile 1909, n.193 e colpiti dal terremoto del 28 dicembre 1908 o da altri precedenti, sono estese e rese obbligatorie per le riparazioni, ricostruzioni e nuove costruzioni degli edifici pubblici e privati le norme tecniche ed igieniche approvate col R. decreto medesimo.
Nei Comuni e nelle frazioni di comune qui sotto designati le costruzioni per nuovi centri abitati e per l'ampliamento degli esistenti non potranno farsi che nelle località per ciascuno di essi indicate.
Comuni |
Capoluogo o frazioni |
Località delle nuove
edificazioni |
IN PROVINCIA DI
CATANZARO
Nel circondario di
Catanzaro.
|
Cardinale |
Capoluogo |
Versante meridionale
della collina Cucumella in territorio di Torre
Ruggiero |
| ||
|
Girifalco |
Id. |
Regione
Colaieranni |
| ||
|
Sellia |
Id |
Piano della Croce
presso il Colle Gialli, con le sue adiacenze ad oriente lungo la rotabile
per Catanzaro |
| ||
|
Olivadi |
Id |
Contrade S. Giorgio e
Duca degli Abruzzi, escluse le vicinanze dei cigli |
| ||
|
Nel circondario di
Monteleone Calabro | |||||
|
Acquaro |
Capoluogo |
Contrade Galliano, La
Chiesa e Melidoni, nonché le prossime zone
pianeggianti | |||
|
Id |
Limpidi |
Regione San Nicola fra
burroni Papà e San Lorenzo | |||
|
Briatico |
Paradisoni |
Pianura ad oriente
dell'abitato | |||
|
Id. |
Conidoni |
Lungo la rotabile per
Briatico a conveniente distanza dai cigli | |||
|
Id. |
San
Leo |
Località Marmarato
sulla rotabile per Briatico | |||
|
Id. |
Potenzoni |
Adiacenze dell'abitato,
a conveniente distanza dai burroni | |||
|
Cessaniti |
Mantineo |
Zone pianeggianti lungo
la rotabile e non prossime ai burroni | |||
|
Id. |
San
Cono |
Zone pianeggianti lungo
la rotabile per San Marco | |||
|
Dasà |
Capoluogo |
Zone pianeggianti a sud
e ad ovest dell'abitato | |||
|
Dinami |
Id. |
Regione Casalello a
valle e ripiano a monte della provinciale | |||
|
Id. |
Melicuccà |
Altipiano a monte della
provinciale alla quota media di
m. 500 circa | |||
|
Drapia |
Capoluogo |
A valle dell'attuale
abitato | |||
|
Id. |
Gasponi |
Regione S. Angelo sulla
rotabile Tropea-Monteleone | |||
|
Id. |
Brattirò |
Adiacenze ad ovest
dell'abitato | |||
|
Filandari |
Scaliti |
Aree lungo la rotabile
Filandari-Arzona presso l'innesto della strada per l'abitato, e adiacenze
dell'abitato stesso | |||
|
Jonadi |
Nao |
Aree pianeggianti a
nord dell'abitato | |||
|
Joppolo |
Capoluogo |
Spianata tra i valloni
Pozzo e dei Morti lungo la rotabile per Nicotera | |||
|
Majerato |
Id |
Piano ad ovest del
cimitero | |||
|
Mileto |
Paravati |
Pianura ad ovest
dell'abitato | |||
|
Id. |
Comparni |
Regione S.Basile ed
adicenze dell'abitato | |||
|
Monteleone
Calabro |
Capoluogo |
Adiacenze dell'abitato
e zona a nord lungo la strada S. Onofrio verso la Piazza
d'Armi | |||
|
Id. |
Vena
Superiore |
Pianura contigua
all'abitato presso il nuovo rione | |||
|
Id. |
Vena Maglia o
Media |
Regione Giotumà e
spianata sovrastante all'abitato, a sufficiente distanza dai
burroni | |||
|
Id. |
Vena
Inferiore |
Contrada Fagotto e
l'anzidetta regione Gotumà | |||
|
Id. |
Triparni |
Contrada Contura a nord
dell'abitato | |||
|
Nicotera |
Comerconi |
Piano presso il bivio
della comunale per Comerconi con la provinciale | |||
|
Parghelia |
Capoluogo |
Adiacenze dell'abitato
lontano dai burroni | |||
|
Id. |
Fitili |
Parte pianeggiante
della regione Emma ed adiacenti contrade sottostanti Cola e Controne, a
sufficiente distanza dai burroni | |||
|
Id. |
Zaccanopoli |
Zone a nord-est
dell'abitato | |||
|
Piscopio |
Capoluogo |
Aree pianeggianti
contigue all'abitato, a sufficiente distanza dai
burroni | |||
|
Pizzo |
Id. |
Terrazzo a monte
dell'abitato e zona pianeggiante verso la stazione
ferroviaria | |||
|
Ricardi |
Lampazzoni |
Altipiano presso la
rotabile Spilinga-Ricadi, a circa 600 metri
dall'abitato. | |||
|
S. Gregorio
d'Ippona |
Capoluogo |
Aree lungo la rotabile sovrastante
all'abitato | |||
|
Id. |
S. Gregorio Inferiore o
Mezzo Casale |
Ripiano a monte
dell'abitato | |||
|
Id.
|
Zammarò |
Aree presso il bivio
della provinciale Monteleone-S. Gregorio con la comunale per
Zammarò | |||
|
Spilinga |
Panaja |
Località Giardini sulla
destra della rotabile per Ricadi | |||
|
Tropea |
Capoluogo e
frazioni |
Terrazzo sottostante
alla ferrovia | |||
|
Zambrone |
Capoluogo |
Regione Madama alla
quota di m. 150 | |||
|
Id. |
Daffinà |
Terrazzo a nord-ovest
dell'abitato per la parte compromessa fra la mulattiera per Briatico ed i
valloni Fiume e Basteruca | |||
|
Id. |
S.
Giovanni |
Regione Ponzo a circa 1
km. a ponente dell'abitato | |||
|
Zungri |
Capoluogo |
Zone dell'altipiano la
Crista denominate Petrosi ed adiacenze, a conveniente distanza dai
burroni | |||
|
Id. |
Papaglionti |
Regione Contura a
sud-est dell'abitato | |||
|
Nel circondario di
Nicastro: | |||||
|
Curinga |
Capoluogo |
Piano Revenzino a monte
dell'abitato | |||
|
Francavilla
Angitola |
Id. |
Regione Campo e zone
pianeggianti lungo la rotabile, a conveniente distanza dai cigli dei
burroni | |||
|
Gizzeria |
Id. |
Campo Ienzo, a circa 3
km. dall'abitato, ed aree lungo la rotabile per
Nicastro | |||
|
Martirano |
Id. |
Piano della Croce sul
versante nord-ovest del Monte Faggio | |||
|
Nocera
Tirinese |
Id. |
Canca ad est del rione
Castello sulla rotabile per S. Mango d'Aquino | |||
|
Polia |
Capoluogo e
frazioni |
Terrazzo fra S. Croce
ed il C. Luzzino. | |||
IN PROVINCIA DI COSENZA
|
Nel circondario di
Castrovillari: | ||
|
Amendolara |
Capoluogo e
frazioni |
Zone pianeggianti dei
terrazzi lungo la rotabile alla stazione, a conveniente distanza dai cigli
dei burroni |
|
Lungro |
Capoluogo |
A monte dell'abitato
(Rione Brego) e lungo la strada per Firmo a valle di S.
Leonardo |
|
San Donato
Ninea |
Id. |
Contrada Molaro ed aree
lungo la strada per le contrade Pantano e Molaro |
|
San Lorenzo
Bellizzi |
Id. |
Bosco S. Venere in
territorio del comune di Cerchiara |
|
Nel circondario di
Cosenza: | ||
|
Marano
Marchesato |
Capoluogo |
Contrada
Ranghi |
|
S. Benedetto
Ullano |
Id. |
Regione Piano dei Rossi
a conveniente distanza dai cigli |
|
S. Martino di
Finita |
Id. |
Piano sovrastante al
cimitero ed alla rotabile per Rota Greca ed adiacenze della frazione S.
Maria della Grotta |
|
Nel circondario di
Paola: | ||
|
Acquappesa |
Capoluogo |
Aree alla Marina presso
la borgata omonima |
|
Bonifati |
Id. |
Aree lungo la strada
d'accesso alla stazione a m.150 circa dall'abitato ed adiacenze della
frazione Cittadella del Capo |
|
Lago |
Capoluogo e
Laghitello |
Poggio a nord-ovest del
cimitero e ripiano ad occidente dell'abitato |
|
Longobardi |
Capoluogo |
Aree lungo la comunale
per la stazione ferroviaria |
|
Verbicaro |
Id. |
Ripiano al cui estremo
verso occidente sorge la chiesetta
di San Francesco |
|
Nel circondario di
Rossano: | ||
|
Campana |
Capoluogo |
Aree pianeggianti
interposte fra i rami della provinciale superiormente al distacco della comunale in
contrada Femina Morta o Picorella |
|
Cariati |
Carrera |
Orti fiancheggianti la
ferrovia dal lato verso mare e spiaggia |
|
Pietrapaola |
Capoluogo |
Altipiano in contrada
Acquicella |
|
Santa Sofia
d'Epiro |
Capoluogo |
Zona a dolce declivio
fra la chiesa di S. Venere e la Mulattiera per Bisignano e circa 1 km.
dall'abitato, ed aree pianeggianti della contrada Stancò adiacente
all'abitato. |
IN PROVINCIA DI REGGIO
CALABRIA
|
Nel circondario di
Gerace: | ||
|
Bianco |
Pardesca |
Aree lungo la
provinciale Bianco-Caraffa |
|
Id. |
Zoparto |
Aree lungo la
provinciale per Bianco e presso il capoluogo |
|
Brancaleone |
Brancaleone
Superiore |
Aree presso la Marina
regione Razzà presso il cimitero |
|
Bruzzano |
Capoluogo |
Regione
Donnangela |
|
Caraffa del
Bianco |
Id. |
Zone pianeggianti a
monte della rotabile Caraffa-S. Agata |
|
Casignana |
Id. |
Aree a monte della
rotabile Casignana bivio S. Agata-Caraffa. |
|
Caulonia |
Id. |
Contrade Marcina e S.
Vito |
|
Ferruzzano |
Id. |
Contrade Saccuti, Serra
Carusa, Praca, Olivara e Murghiantuso |
|
Gerace |
Gerace
Superiore |
Regione Piano,
sottostante all'abitato |
|
Mammola |
Capoluogo |
Aree lungo ed a monte
della rotabile |
|
Monasterace |
Id. |
Aree pianeggianti ad un
chilometro ad est del paese tra 80 e 100 metri di altezza, lungo la
mulattiera per la stazione |
|
Palizzi |
Id. |
Adiacenze
dell'abitato |
|
Pazzano |
Id. |
Regione Conca a sud
dell'abitato |
|
Plati |
Capoluogo |
Regione Giardini
Piroselli |
|
Id. |
Cirrella |
Aree a nord-ovest
dell'abitato |
|
Precacore |
Precacore
Superiore |
Presso Piana o
Precacore Inferiore ad oriente |
|
S. Agata di
Bianco |
Capoluogo |
Lungo la mulattiera che
mena al monte Paolello e ad Africo, in vicinanza
dell'abitato |
|
S. Giovanni di
Gerace |
Id. |
Adiacenze
dell'abitato |
|
S. Ilario del
Jonio |
Id. |
Adiacenze dell'abitato
e presso la stazione ferroviaria |
|
Siderno-Marina |
Siderno
Superiore |
Presso Siderno
Marina |
|
Staiti |
Capoluogo |
Zona pianeggiante fra
la Praterina ed il principio dell'erta che conduce
all'abitato |
|
Nel circondario di
Palmi: | ||
|
Candidoni |
Id. |
Contrade Fudina e S.
Michele a sud ed a sud-est dell'abitato |
|
Caridà |
Id. |
Ripiani più bassi della
montagna a ridosso |
|
Cosoleto |
Sitizzano |
Aree a sud dell'abitato
dove affiora la roccia |
|
Delianova |
Capoluogo e
frazione |
Zone pianeggianti
presso l'attuale sede non vicine ad appicchi e piani della regione Abbadia
presso la rotabile Delianova-Cosoleto |
|
Feroleto della
Chiesa |
Plaesano |
Spianata a ponente del
capoluogo e zone ad est ed a ovest della sede attuale a conveniente
distanza dagli appicchi |
|
Giffone |
Capoluogo |
Piano Cabasino tra 460
e 480 metri d'altitudine |
|
Jatrinoli |
S.
Martino |
Aree presso la rotabile
Jatrinoli San Martino ed a
nord di questa |
|
Maropati |
Capoluogo |
Area pianeggiante al
punto di diramazione della rotabile di Anoia e
Cinquefrondi |
|
Id. |
Tritanti |
Adiacenze della sede
attuale a conveniente distanza dagli appicchi |
|
Melicuccà |
Capoluogo |
Aree a nord
dell'abitato |
|
Molochio |
Id. |
Aree pianeggianti a
ovest ed a nord dell'abitato |
|
Oppido
Mamertina |
Id. |
Aree immediatamente a
valle del paese |
|
Id. |
Castellaci |
Aree a ponente
dell'abitato |
|
Id. |
Messignadi |
Regione Nucari ad est
dell'abitato ed aree pianeggianti verso Varapodio |
|
Palmi |
Capoluogo |
Aree tra l'antico
casotto del dazio ed i pressi della Croce di Trodio (a destra ed a
sinistra della rotabile di Gioia Tauro) ed aree pianeggianti lungo la
rotabile della stazione |
|
Rizziconi |
Id. |
Piani a sud della sede
attuale a destra della rotabile per Cittanova, a conveniente distanza dai
burroni |
|
Id. |
Drosi |
Zone a sud-est della
sede attuale, presso la mulattiera per Rizziconi |
|
Rosarno |
Capoluogo |
Aree in prosecuzione
dell'abitato ad est di esso e a destra della
rotabile |
|
San Giorgio
Morgeto |
Id. |
Aree lungo la rotabile, nella località
Pagliaforio |
|
San Pier
Fedele |
Capoluogo e frazione
Garopoli |
Altipiano di Li Chiusi
o Serione |
|
San
Procopio |
Capoluogo |
Aree a nord e a sud
dell'abitato, a conveniente distanza dai burroni del
torbido |
|
Santa Cristina di
Aspromonte |
Capoluogo |
Parte pianeggiante
della contrada Maida, a nord-est del paese |
|
Id. |
Lubrichi |
Aree pianeggianti lungo
la rotabile S. Giorgia Calabretto, in vicinanza di Calabretto evitando le
vicinanze di appicchi |
|
Sant'Eufemia di
Aspromonte |
Capoluogo |
Aree a sinistra della
rotabile Sinopoli-S. Eufemia, dal confine comunale fino a 500 metri circa
dall'abitato di S. Eufemia ed aree verso ponente a monte della rotabile
per Bagnara |
|
Scido |
Id. |
Ripiano adiacente
all'abitato a conveniente distanza dai burroni |
|
Id. |
S.
Giorgia |
Adiacenze dell'abitato
su terreni cristallini |
|
Seminara |
Capoluogo |
Adiacenze della sede
attuale verso nord nord-est dell'abitato |
|
Id. |
Barritteri |
Aree fra Barritteri e
la borgata Giambarello in prossimità di quest'ultima |
|
Sinopoli
Superiore |
Capoluogo |
Area a nord-ovest
dell'abitato fra le strade per S. Eufemia e S.
Procopio |
|
Id. |
Inferiore |
A contatto ed a
nord-ovest di Sinopoli Superiore a monte della rotabile per S.
Procopio |
|
Terranova
Sappo-Minulio |
Capoluogo |
Aree ad est ed a sud
dell'abitato |
|
Id. |
Scroforio |
Regione lago ad est
dell'abitato |
|
Varapodio |
Capoluogo |
Località Orto Lo
Margio |
|
Nel circondario di
Reggio: | ||
|
Africo |
Capoluogo |
A monte della rotabile
in prossimità del paese e nei siti non minacciati da blocchi sovrastanti;
regioni Lenzi, Ceramedio e Forrio, ed area sul displuvio della montagna a
nord del paese |
|
Id. |
Casalnuovo |
Piano Scrisà verso i
300 metri d'altitudine |
|
Bagaladi |
capoluogo |
Area a sud del torrente
Valenziana |
|
Bagnara |
Id. |
Aree pianeggianti di
spiaggia a nord-ovest del promontorio ed a sud-ovest del rione
Marina. |
|
Id. |
Ceramida |
Ripiano detto contrada
Granaro |
|
Id. |
Solano
Inferiore |
Piani presso la mulattiera Le Croci -
Piano della Chiusa e località pianeggianti nel Piano della
Chiusa |
|
Calanna |
Capoluogo e frazioni
Villa Mesa e Milanesi |
Altipiano di S. Todaro,
presso la frazione Villa Mesa |
|
Campo di
Calabria |
Capoluogo e
Campopiale |
Adiacenze del capoluogo
a conveniente distanza dagli appicchi |
|
Id. |
Musalà |
Ripiano ad ovest
dell'abitato attuale |
|
Cannitello |
Capoluogo |
Adiacenze dell'abitato
eccetto il conoide del torrente Zagarella |
|
Id. |
Porticello |
Adiacenze dell'abitato
eccetto il conoide del torrente S. Trara, e quelle soverchiamente vicine
al mare |
|
Id. |
Piale |
Piano Milano
immediatamente a nord dell'abitato, a conveniente distanza dai
cigli |
|
Cardeto |
Capoluogo |
Aree pianeggianti a
monte della rotabile in costruzione e spianate Terusa e S. Elia sul
versante sinistro della fiumana di S. Agata . |
|
Cataforio |
Capoluogo e frazioni
Mosorrofa e San Salvatore |
Regioni Tripudi e Sala
a conveniente distanza dai burroni |
|
Catona |
Capoluogo |
Adiacenze dell'abitato
ed aree ad ovest della provinciale Tirrena |
|
Id. |
S. Francesco
|
Aree comprese fra la
provinciale e la ferrovia, ed altipiano ad est dell'abitato di
Valle |
|
Id. |
Concessa |
Piani della contrada
Spuntone a conveniente distanza dagli appicch i |
|
Condofuri |
Capoluogo |
Dintorini dell'abitato
e regioni Aranni, Rodi, Mazza Barone e Piscopi lungo la fiumara Amendolea;
alla marina lungo la sinistra della provinciale Ionica verso Bova e presso
la stazione. |
|
Id. |
Amendolea |
Pendici in basso ed a
sud-est dell'abitato attuale verso il mulino. |
|
Id. |
Gallicianò |
Contrade Molara, S.
Nicola e Gucita presso la mulattiera per Condofuri |
|
Gallico |
Gallico superiore e
Marina |
Zone fra la provinciale
Tirrena ed il mare a
conveniente distanza dalla battigia del mare e dal
Gallico |
|
Id. |
S.
Domenica |
Ripiano ad est
dell'abitato attuale |
|
Gallina |
Armo |
Altipiano di Gallina
esclusa la località Cariddi e le parti prossime ai cigli di
burroni |
|
Id. |
Gumeno |
Località Pietra di
Mortara |
|
Laganadi |
San Giorgio
Casale |
Aree lungo la rotabile
Sambatello S. Alessio e Piano di Petili |
|
Melito Porto
Salvo |
Capoluogo |
Piano a sud
dell'attuale abitato fra la ferrovia e la
provinciale |
|
Id. |
Armà |
Aree pianeggianti lungo
la provinciale a nord dell'abitato |
|
Melito Porto
Salvo |
Pontedattilo |
Regioni Crimameno (a
mezzo chilometro a sud del pese), Mastrorisi (ai piedi delle falde
orientali del monte Calvario) e Giachindi (sulla destra della fiumara di
Annà di fronte all'isola di Petasi) |
|
Motta San
Giovanni |
Lazzaro |
Regione Ferrina fino
alla fiumara dell'Uliveto nelle parti ove affiorano le
arenarie |
|
Pellaro |
Capoluogo
(Madonnella) |
Aree a levante della
linea ferroviaria |
|
Id. |
Rione
Quattronari |
Aree a nord-est presso
S. Anna |
|
Podargoni |
Schindilifà |
Adiacenze a sud-est
dell'abitato |
|
Reggio
Calabria |
Città |
Sede attuale, eccetto
la zona a valle della ferrovia dalla stazione centrale al porto. Nelle
zone a monte della ferrovia stessa, per una larghezza variabile da trenta
a cinquanta metri è permessa solo, sotto l'osservanza delle distanze
legali, la costruzione degli
edifici destinati al commercio, al traffico ed al ricovero del personale
addetto alla loro custodia e vigilanza e sorveglianza: la larghezza della
detta zona, nei vari punti
sarà determinata dal ministro dei lavori pubblici avuto riguardo alle
condizioni topografiche locali, sentito il Consiglio superiore dei lavori
pubblici . Aree pianeggianti a
nord ed a sud della città verso l'Annunziata verso il Calopinaci.
|
|
Reggio
Calabria |
S.
Sperato |
Aree a ponente sulla
parte più larga del terrazzo e a levante
dell'abitato |
|
Id. |
Vito
Inferiore |
Aree ad oriente
dell'attuale abitato sulle arenarie |
|
Id. |
Vito
Superiore |
Aree immediatamente a
valle della parte inferiore dell'abitato, sulle
arenarie |
|
Reggio
Calabria |
Nasiti |
Vicinanze di Terreti
sulla roccia ed altipiano di S. Basilio |
|
Id. |
Trizzino |
Vicinanze di Terreti
sulla roccia |
|
Id. |
Terreti |
Terreni rocciosi a
levante ed a mezzogiorno dell'abitato |
|
Id. |
Perlupo |
Contrada S. Domenica a
levante del Monte Goni |
|
Id. |
Pavagliana e
Vinco |
Aree lungo la strada
fra le due frazioni |
|
Id. |
Arasi |
Contrada S. Domenica a
levante del Monte Goni |
|
Id. |
Straorini |
Sperone cristallino a
monte dell'abitato e contrada S. Domenica predetta |
|
Id. |
Orti
Superiore |
Contrada Valle a
levante dell'abitato |
|
Id. |
Orti
Inferiore |
Adiacenze ad occidente
dell'attuale abitato |
|
Id. |
Cerasi |
Contrada Petti a sud ed
a valle dell'abitato |
|
Roccaforte del
Greco |
Capoluogo |
Parti più pianeggianti
e lontano dai cigli e dai ripidi pendii delle località Fossa e S. Maria,
Gattoni, Scondo e Coca. |
|
Id. |
Ghorio |
Ripiani a monte
dell'abitato |
|
Roghudi |
Capoluogo |
Aree lungo la mulattiera di Monte
Cavallo fra Roghudi e
Ghorio |
|
Id. |
Ghorio |
Regione Zurria a valle
dell'abitato ed area pianeggiante lungo la mulattiera
predetta |
|
Rosali |
Capoluogo |
Altipiano a sud
dell'abitato, a conveniente distanza dagli appicchi |
|
Id. |
Botteghelle |
idem,
idem |
|
Rosali |
S.
Lucia |
Zone sulla sponda
opposta del torrente Maio, sulla rotabile per Fiumara, ed altipiano
sopradetto |
|
Salice
Calabro |
Capoluogo |
Altipiano a sud-est
dell'abitato detto Piano d'Arghillà a conveniente distanza dagli
appicchi |
|
Sambatello |
Id |
Aree a nord ed a ovest
dell'abitato, a convenniente distanza dagli appicchi |
|
Id |
Diminniti |
Piani presso la chiesa
e la rotabile per Sambatello,
a conveniente distanza dagli appicchi |
|
Id. |
S.
Giovanni |
Piani della regione
Bruzzano a conveniente distanza dagli appicch i |
|
S.
Lorenzo |
Capoluogo |
Aree pianeggianti
contigue a nord e ad ovest dell'abitato della frazione S.
Pantaleone |
|
Id. |
S. Pantaleone
(Villaggio Salto la Vecchia) |
Aree ai fianchi della
provinciale in prosecuzione dell'abitato, a distanza non minore di m. 150
dal mare |
|
S.
Roberto |
Capoluogo |
Aree lungo la rotabile
per Fiumara e Piano della Melia , a conveniente distanza dagli
appicchi. |
|
Id.
|
S.
Peri |
Le stesse aree che per
il capoluogo, e le zone pianeggianti ad ovest dell'abitato presso lo
svolto della mulattiera per S. Roberto |
|
S. Alessio in
Aspromonte |
Capoluogo |
Zone presso le rotabili
per Laganadi e per S. Stefano |
|
Scilla |
Solano
Superiore |
piani adiacenti
all'abitato evitando le vicinanze degli appicchi, e regione
Trunci |
|
Id. |
Melia |
Adiacenze
dell'abitato a conveniente
distanza dagli appicchi |
|
Villa San
Giovanni |
Capoluogo |
Sede attuale eccetto le
zone a valle della ferrovia, ove, rispettando le distanze legali é
permessa solo la costruzione egli edifici destinati al commercio ed al
traffico. Pianura litoranea posta tra la ferrovia e la strada
provinciale |
|
Villa San
Giuseppe |
Id. |
Altipiano a nord
dell'abitato, a coveniente distanza dagli appicchi |
|
Id. |
Pettogallico |
Aree adiacenti
all'abitato, meno la parte a sud della rotabile per
Mesa |
|
Id. |
Belfatto e
Tratti |
Altipiano a nord-ovest
dell'abitato (piano d'Arghillà) |
IN PROVINCIA DI MESSINA
|
Nel Circondario di
Castroreale: | ||
|
Casalvecchio
Siculo |
Capoluogo |
Ripiano sotto il Vecchio Cimitero a valle
della strada comunale |
|
Letoianni
Gallodoro |
Id. |
Zone a sinistra della
Fiumara Letoianni a nord-est dell'abitato |
|
Id. |
Gallodoro |
Piano di S. Nicolò a
nord-ovest dell'abitato |
|
Locadi |
Capoluogo |
Contrada Badia in
territorio di Mandanici |
|
Savoca |
Id. |
Aree pianeggianti lungo
la strada che conduce alla marina ed alla marina
stessa |
|
Nel circondario di
Messina: | ||
|
Gualtieri
Sicaminò |
Capoluogo |
Ripiano detto Parasparo
lungo la via che congiunge Gualtieri con Sicaminò |
|
Messina |
Città |
Sede attuale, eccetto
le zone sulle sabbie sciolte e ghiaie in pendio, e quelle prossime al
ciglio esterno delle
banchine, od alla battigia
del mare, sulle quali ultime, come pure in tutta l'area falcata del porto,
è permessa solo la costruzione di edifici destinati al commercio, al
traffico, ed al ricovero del personale addetto alla loro custodia e
vigilanza. La larghezza di tali zone prossime al mare, nelle quali la
costruzione di nuovi edifici è così permessa, variabile, in masima, fra i
settanta ed i cento metri, verrà in seguito stabilita, nei suoi vari
punti, dal ministro dei
lavori pubblici tenute presenti le speciali condizioni topografiche
locali, e sentito il Consiglio Suoperiore dei Lavori Pubblici;
|
|
|
|
------------------- Estesa regione
pianeggiante a sud della
città ai due lati del torrente Zaera, e le ristrette aree pianeggianti
nelle valli di Camaro S. Francesco e dell'Annunziata verso
nord |
|
Id. |
Santo |
Aree su terreno
roccioso alle falde del monte presso l'abitato, e sulla destra della
strada di Bordonaro |
|
Id. |
Camaro
Superiore |
Regione Spadafora sotto
e sopra la linea ferroviaria. Falde compatte del monte Spadafora, del
monte Montagna, della contrada Mondrazzo |
|
Id. |
Camaro
inferiore |
Falde delle colline in
contrada Vallone e quelle di monte Serrò |
|
Id. |
Zaffaria |
Adiacenze a nord ed a
nord-ovest dell'abitato ed a nord dei casali Cianciolo e
Macchia |
|
Id.
|
Bordonaro |
Contrafforti
collineschi a nord dell'abitato ed a nord-est dei casali Bucalacciara,
colline e falde rocciose a sud della fiumara |
|
Id. |
Mili S.
Marco |
Falde rocciose a nord
dello stradale nelle
adiacenze dell'abitat o |
|
Id. |
Scala
Ritiro |
Contrafforti rocciosi a
nord della punta Dara; e falde collinesche a nord e a nord-ovest del
Manicomio |
|
id. |
Pace |
Alluvione pianeggiante
della fiumara della
Pace |
|
Id. |
Ganzirri |
Zone di terreni sui
prolungamenti verso nord-est est e sud-ovest - ovest delle vie più vicine
al mare |
|
Id. |
Faro
Superiore |
Contrada Crosolito ad
occidente della strada che conduce a case Corso |
|
Id.
|
Curcuraci
Superiore |
Zone laterali allo
stradale del Campo Inglese nelle contrade Barricello e
Baglio |
|
Id |
Curcuraci
Inferiore |
Falde sud-est del monte
su cui sta il forte di Campo Inglese |
|
Id. |
Cumia
Superiore |
Contrade Betto e
Vallonaccio a sud e ad est dell'attuale abitato; falde rocciose ad ovest
dell'abitato e a sud di Cumia inferiore |
|
Id. |
Galati Mamertino |
Zone fra lo stradale e
la ferrovia, ed ai lati della strada della stazione |
|
Id.
|
S.
Margherita |
Parte occidentale del
piano adiacente al monte quotato 112 m. e falde rocciose di detto monte e
dell'altro quotato 92 m. |
|
Id. |
Briga
marina |
Altipiano e
contrafforti rocciosi di S. Placido; ed aree fra lo stradale e la ferrovia
a sud del vallone di Canne, e a nord del torrente
Fallega |
|
Id. |
Giampilieri
Superiore |
A sinistra della strada
per la marina e falde rocciose a nor-ovest
dell'abitato |
|
Id. |
Altolia |
Falda rocciosa sulla
nuova strada a sinistra della fiumara |
|
Id.
|
Massa S.
Lucia |
Falde ad occidente
dell'abitato |
|
Id. |
Massa S.
Giorgio |
Aree a sud-ovest della
piazza ad occidente della via principale e zone laterali allo stradale di
Castanea, all'uscita dell'abitato |
|
Id. |
Massa S.
Nicolò |
Falde rocciose a nord
ed a nord-est dell'abitato |
|
Id. |
Salice |
Contrafforte della
torre Benini a sud-ovest dell'abitato e delle falde calcari a lieve
declivio del monte Montagna fra la carrozzabile e la mulattiera di villa
Giovanni, a sud-est del villaggio |
|
Id. |
Gesso |
Aree lungo le due
carrozzabili ad ovest ed a nord-ovest, adiacenti
all'abitato |
In tutti i Comuni delle provincie di Catanzaro, Cosenza e Regio Calabria e dei circondari di Messina e di Castroreale della provincia di Messina, le ricostruzioni totali o parziali sul sito anteriormente occupato dagli edifici, che per qualsiasi causa siano stati distrutti, o demoliti, o abbattuti, sono vietate quando il terreno non offra le garanzie stabilite all'art.1 delle "Norme tecniche ed igeniche" di cui sopra per l'impianto di nuove costruzioni.
Nei comuni e nelle frazioni di comuni qui sotto designati, sono inoltre vietate le ricostruzioni nelle località per ciascuno di essi indicate.
|
Comuni |
Capoluogo o frazioni |
Località delle nuove
edificazioni |
IN PROVINCIA DI
CATANZARO
|
Nel circondario di
Catanzaro: | ||
|
Girifalco |
Capoluogo |
Rioni denominati Pioppi
e S. Domenica |
|
Magisano |
Capoluogo |
Rione dell'abitato
posto verso sud ovest |
|
Nel circondario di
Monteleone: | ||
|
Acquaro |
Limpidi |
Attuale sede
dell'abitato |
|
Briatico |
S.
Leo |
Sede dell'abitato
distrutto |
|
Dràpia |
Gasponi |
Prossimità dei cigli
del terrazzo su cui giace l'attuale abitato |
|
Monteleone |
Vena
inferiore |
Sede dell'attuale
abitato |
|
Id. |
Triparni |
Idem,
idem |
|
Pizzo |
Capoluogo |
Parti dell'abitato
soprastante ad appicchi |
|
Priscopio |
Id. |
Parti dell'abitato
soprastanti ai burroni Santa Venere e La Manaca |
|
S. Gregorio
d'Ippona |
Zammarò |
A valle della strada in
vicinanza del Ciglione |
|
Tropea
|
Capoluogo |
Prossimità ai cigli
degli appicchi che circoscrivono l'abitato |
|
Zungri
|
Papaglionti |
Parte dell'Abitato
prossima agli appicchi |
|
Nel circondario di
Nicastro: | ||
|
Francavilla
Angitola |
Capoluogo |
Parte dell'abitato
prossima ai cigli degli appicchi |
|
Martirano |
Id |
Sede dell'abitato
preesistente. |
|
Nocera
Tirinese |
Id.
|
Sede attuale per la
parte prossima ai cigli degli appicchi sovrastanti allle fiumare Grande e
Rivale |
|
Polia |
Capoluogo |
Sede attuale, per la
parte prossima ai cigli dei burroni |
IN PROVINCIA DI COSENZA
|
Nel circondario di
Castrovillari: | ||
|
Amendolara |
Capoluogo |
Zone dell'abitato
prossimo ai cigli dei burron i |
|
Lungro |
Id. |
Parte centrale e bassa
dell'abitato |
|
S. Lorenzo
Bellizzi |
Id. |
Sede dell'attuale
abitato |
|
Nel circondario di
Paola: | ||
|
Lago |
Laghitelle |
Sede dell'attuale
abitato |
|
Longobardi |
Capoluogo |
Zone dell'abitato
prossimo ai cigli dei burroni |
|
Nel circondario di
Rossano: | ||
|
Pietrapaola |
Capoluogo |
La parte dell'attuale
abitato minacciata dalla caduta dei massi dalla rupe
sovrastante |
IN PROVINCIA DI REGGIO
CALABRIA
|
Nel circondario di
Gerace: | ||
|
Bianco |
Zoparto |
Intera area occupata
dal paese |
|
Bovalino |
Bovalino
Superiore |
Zone dell'abitato
prossimo ai cigli dei burroni |
|
Brancaleone |
Brancaleone
Superiore |
Sede dell'abitato
attuale |
|
Bruzzano |
Capoluogo |
Idem,
idem |
|
Caraffa del
Bianco |
Id. |
Parte dell'abitato
prossimo ad appicchi |
|
Ferruzzano |
Id. |
Sede dell'abitato
attuale |
|
Mammola |
Id. |
Parte dell'abitato a
valle della rotabile e quella prossima ad appicchi |
|
Palizzi |
Capoluogo |
La parte dell'attuale
abitato minacciata dalla caduta di massi dalla rupe
soprastante |
|
Plati |
Cirella |
Versante meridionale
del contrafforte su cui sorge l'abitato, e vicinanze dei cigli dei burroni
che lo fiancheggiano |
|
Precacore |
Precacore
Superiore |
Sede dell'abitato
attuale |
|
Sant'Agata di
Bianco |
Capoluogo |
Parte dell'abitato
prossima agli appicchi |
|
Staiti |
Id.
|
Sede dell'Abitato
attuale |
|
Nel circondario di
Palmi: | ||
|
Caridà |
Capoluogo |
Parti dell'abitato
prossime ai burroni |
|
Cinquefrondi |
Id. |
Parti dell'abitato
prossime ad appicchi |
|
Cosoleto |
Acquaro |
Parte dell'abitato a
valle della provinciale |
|
Delianova |
Capoluogo e
frazione |
Zone della sede attuale
in vicinanza di appicchi |
|
Feroleto della
Chiesa |
Plaesano |
Idem,
idem |
|
Maropati |
Capoluogo |
Sede dell'abitato
attuale |
|
Id. |
Tritanti |
Zone della sede attuale
in vicinanze di appicchi |
|
Polistena |
Capoluogo |
Parti dell'abitato
prossime ad appicchi |
|
Rizziconi |
Capoluogo e
Drosi |
Idem,
idem |
|
Rosarno |
Capoluogo |
Idem,
idem |
|
S. Giorgio
Morgeto |
Id. |
Idem,
idem |
|
San Pier
Fedele |
Capoluogo e Frazione
Garopoli |
Sede dell'abitato
attuale |
|
Santa Cristina
d'Aspromonte |
Lubrichi |
Parti dell'abitato in
vicinanza di appicchi |
|
Sant'Eufemia
d'Aspromone |
Capoluogo |
Sede dell'abitato
attuale, eccetto le parti meno acclivi del rione
Petto |
|
Seminara |
Barritteri |
Zone degli abitati
prossime agli appicchi |
|
Nel circondario di
Reggio Calabria: | ||
|
Bagaladi |
Capoluogo |
Rione Vicaria
dell'attuale abitato |
|
Bagnara |
Solano
inferiore |
Sede dell'attuale
abitato |
|
Bova |
Bova
Superiore |
Zone dell'abitato
prossime agli appicchi o minacciate dalla caduta dei
massi |
|
Calanna |
Milanesi |
Sede dell'attuale
abitato |
|
Id. |
Capoluogo |
Idem,
idem |
|
Id. |
Villa
Mesa |
Parte della sede
attuale in prossimità di appicchi |
|
Campo di
Calabria |
Capoluogo |
Parti dell'abitato
prossime ad appicchi |
|
Id. |
Campo
Piale |
Idem,
idem |
|
Id. |
Musalà |
Sede dell'abitato
attuale |
|
Cannitello
|
Capoluogo |
Conoide del fiume
Zagarella |
|
Id. |
Porticello |
Terreni soverchiamente
vicini al mare e sul cono di deiezione del torrente S.
Trara |
|
Id. |
Piale |
Parti dell'abitato
attuale in vicinanza di appicchi |
|
Cataforio |
Capoluogo e
Mosorrofa |
Sede attuale degli
abitati salvo la piccolissima spianata presso la Chiesa di
Mosorrofa |
|
Condofuri |
Amendola |
Sede attuale
dell'abitato |
|
Gallico |
Gallico Superiore
|
Sede attuale
dell'abitato |
|
Gallico |
Santa
Domenica |
Parti dell'attuale
abitato ad ovest della strada principale |
|
Gallina |
Oliveto |
Porzioni degli abitati
sull'alluvione fluviale |
|
Melito
PortoSalvo |
Pontedattilo |
Sede dell'attuale
abitato |
|
Motta S.
Giovanni |
Capoluogo |
Rione Santa Maria
dell'attuale abitato |
|
Id. |
Lazzaro |
Parte dell'abitato fra
il mare e la ferrovia |
|
Pellaro |
Capoluogo
(Madonnella) |
Sede dell'attuale
abitato |
|
Reggio
Calabria |
Città |
Zona a valledalla
stazione centrale al porto. della ferrovia Zona a monte della
ferrovia per una larghezza variabile da 30 a 50 m., dove è permessa solo la ricostruzione
degli edifici destinati al commercio, al traffico ed al ricovero del
personale addetto alla loro custodia e vigilanza: la larghezza di detta zona nei vari punti sarà
determinata dal ministro dei lavori pubblici, avuto riguardo alle
condizioni topografiche locali, sentito il Consiglio Superiore dei Lavori
Pubblici |
|
Id. |
S.
Sperato |
Sede dell'attuale
abitato |
|
Id. |
Vito Superiore ed
Inferiore |
Sede attuale, eccetto
la parte inferiore di Vito Superiore |
|
Id. |
Nasiti |
Sede dell'attuale
abitato |
|
Id. |
Trizzino |
Idem,
idem |
|
Id. |
Terreti |
La parte dell'abitato a
nord e a nord-est della
chiesa |
|
Id. |
Perlupo |
Sede attuale
dell'abitato |
|
Reggio
Calabria |
Pavagliana e
Vinco |
Sede attuale del rione
Pavagliana |
|
Id. |
Straorini |
Sede attuale del rione
Maggiore o Settentrionale |
|
Id. |
Orti
Superiore |
Sede attuale
dell'abitato |
|
Id. |
Orti Inferiore
|
Parte della sede
attuale a levante del rione S. Angelo |
|
Id. |
Cerasi |
Zona a nord-ovest
dell'attuale abitato verso la contrada Pozzi di
Giardino |
|
S.
Lorenzo |
Capoluogo |
Parti dell'abitato in
prossimità degli appicchi |
|
Id. |
S.
Pantaleone |
Zona lungo la marina
nel villaggio Salto la Vacchia, fino a 150 m. dalla battigia del
mare |
|
San
Roberto |
Borgato S.
Peri |
Sede dell'attuale
abitato |
|
S. Alessio in
Aspromonte |
Capoluogo. |
Parte della sede
attuale prossima ad appicchi. |
|
S. Stefano in
Aspromonte |
Id. |
Idem,
idem |
|
Scilla |
Id. |
Parti dell'abitato in
prossimità degli appicchi |
|
Id.
|
Melia |
Parte dell'abitato
prossima ad appicchi |
|
Villa San
Giovanni |
Capoluogo |
Parte dell'abitato
compreso fra la ferrovia ed il mare, ove, rispettando le distanze legali,
è permessa solo la ricostruzione degli edifici destinati al commercio ed
al traffico marittimo |
|
Villa San
Giuseppe |
Petto
Gallico |
Parte della sede
attuale a valle della rotabile Villa S. Giuseppe - Villa
Mesa |
IN PROVINCIA DI MESSINA
|
Nel circondario di
Castroreale: | ||
|
Letojanni
Galloro |
Galloro |
Quartiere
settentrionale dell'abitato detto della Matrice. |
|
Locadi |
Capoluogo |
Sede attuale
dell'abitato |
|
Savoca |
Id. |
Parte della sede
attuale prossima ad appicchi |
|
Nel circondario di
Messina: | ||
|
Gualtieri
Sicaminò |
Capoluogo |
Parte della sede
attuale che riposa sull'alluvione fluviale |
|
Messina |
Città |
Le zone sulle sabbie
sciolte in pendio, sulle ghiaie in pendio e quelle prossime al ciglio
esterno delle banchine od alla battigia del mare, nelle quali ultime, come
pur in tutta l'area falcata del porto, è permessa solo la ricostruzione di
edifici destinati al commercio, al traffico ed al ricovero del personale
addetto alla loro custodia e vigilanza |
|
|
|
La larghezza di tali zone prossime al mare,
nelle quali le ricostruzioni sono così limitatamente permesse, variabile
in massima dai 70 ai 100 m., verrà in seguito stabilita nei suoi vari
punti dal ministro dei lavori pubblici, tenute presenti le speciali
condizioni topografiche locali, sentito il Consiglio superiore dei lavori
pubblici. |
|
Messina |
Ganzirri |
Zona di 50 m. attorno
al Pantano Grande |
|
Id. |
Faro
Superiore |
Sede dell'attuale
abitato |
|
Id. |
Galati |
Parte dell'abitato fra
la strada provinciale e la Marina |
|
Id. |
S.
Margherita |
Parte dell'abitato
adiacente alla chiesa verso levante e mezzodì |
|
Id. |
Briga |
Parte dell'abitato fra
la strada provinciale ed il mare |
|
Id. |
Altolia
|
Parte dell'abitato
attuale non insistente su roccia solida |
|
Id. |
Larderia
Superiore |
Zona dell'abitato lungo
la spaccatura verificatasi
nel terreno |
|
Id. |
Massa S.
Giorgio |
Zona sabbiosa a sud est
della piazza. |
Alle espropriazioni dei terreni occorrenti per le costruzioni dei nuovi centri abitati, e per l'ampliamento di quelli esistenti nelle località indicate al precedente art.2, sono applicabili, entro il termine di un decennio dalla data del presente decreto, le disposizioni del primo e secondo comma dell'art.3 del R.decreto 25 aprile 1909, n.217, avuto riguardo, per la determinazione del valore venale, a quello dei terreni stessi nel dicembre 1908, anteriormente al terremoto, e, per quanto riguarda il coacervo dei fitti al decennio che precede l'espropriazione.
Nel caso che l'idennità offerta non sia accettata, la sua liquidazione sarà fatta inappellabilmente da un Collegio arbitrale costituito nei modi prescritti dal 5° e 6° capoverso dell'art.64 della legge 9 luglio 1908, n.445.
Un Collegio arbitrale, formato nello stesso modo determinerà anche le idennità relative alle espropriazioni di cui al R. Decreto 25 aprile sopra detto, del quale resta abrogato l'ultimo comma.
Le sanzioni stabilite col titolo 5° delle norme approvate col R. Decreto 18 aprile 1909, n.193, sono estese anche alle infrazioni delle disposizioni contenute negli articoli 2 e 3 del presente decreto.
Il presente decreto avrà effetto nello stesso giorno della sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale e sarà presentato al parlamento per essere convertito in legge.
Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, addì 15 luglio 1909.
VITTORIO EMANUELE
Giolitti - Bertolini - Orlando - Cocco - Ortu.
Registrato alla Corte dei
conti addì 31 luglio 1909
Reg. 53 Atti del Governo a f.
85. A.
Armelisasso.
Luogo del sigillo.
V. il
Guardasigilli Orlando.