(pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale del 30 ottobre 1915, n. 267)
TOMMASO di SAVOIA DUCA di GENOVA
Luogotenente Generale di Sua Maestà
VITTORIO EMANUELE III
per grazia di Dio e
per volontà della Nazione
RE D'ITALIA
In virtù dell' autorità a Noi delegata;
Udito il Consiglio dei Ministri;
Sulla proposta del Nostro presidente del Consiglio dei Ministri, ministro dell'interno, d'accordo coi ministri delle finanze, del tesoro, dei lavori pubblici, e dell'agricoltura, industria e commercio;
Vista la legge 1 aprile 1915, n. 476;
Ritenuta la necessità di stabilire in quali altri comuni, oltre quelli compresi negli elenchi approvati coi RR decreti 7 e 14 febbraio e 22 aprile 1915, nn. 71, 72, 118, 542 e 543, si debba provvedere a cura del Ministero dei lavori pubblici alle opere indicate nell'art.1 del R. decreto 21 gennaio 1915, n.27, e siano da accordare i sussidi per le riparazioni previste nell'articolo stesso, i contributi, i mutui di favore ammessi dall'art. 2 del citato decreto per la riparazione e la ricostruzione di edifici pubblici, e i mutui e le esenzioni tributarie contemplati nell'art. 4, per la riparazione o ricostruzione di case appartenenti a privati;
Abbiamo decretato e decretiamo:
Agli elenchi A e B approvati col R. Decreto 22 aprile 1915, n.542 ed ai soli effetti previsti nel decreto stesso sono rispettivamente aggiunti i comuni indicati negli annessi elenchi I e II, visti, d'ordine Nostro, dai ministri proponenti.
Per la riparazione e la ricostruzione degli edifici privati, i cui proprietari verranno a godere dei benefici di cui agli 1 e 4 del R. decreto 21 gennaio 1915, n.27, è obbligatoria l'osservanza delle norme tecniche ed igieniche approvate con R. Decreto 29 aprile 1915, n.573.
Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, addì 14 ottobre 1915.
TOMMASO DI SAVOIA
Salandra - Daneo - Carcano - Ciuffelli - Cavasola
Luogo del Sigillo V. il
Guardasigilli: Orlando
Registrato alla Corte dei
Conti addì 28 ottobre 1915.
Reg. 121 Atti del Governo a
f. 115 c. MELOGRANI
Elenco dei comuni colpiti dal
terremoto del 13 gennaio 1915, nei quali si provvede a cura del Ministero dei
lavori pubblici alle opere indicate nell'art.1 del R. decreto 21 gennaio 1915,
n.27, convertito nella legge 1 aprile 1915, n. 476, e ai quali sono applicabili
le disposizioni di cui agli articoli 1, 2, e 4 del R. decreto 21 gennaio 1915,
n. 27, convertito nella legge 1 aprile stesso anno, n.476 e per quanto riguarda
i sussidi, i contributi, i mutui di favore e le esenzioni tributarie per
riparazioni e ricostruzioni di stabili.
Provincia di
Aquila
|
Campotosto
|
Provincia di
Campobasso
|
Pettoranello del Molise
|
|
Scapoli
|
Provincia di
Caserta
|
Marzano Appio
|
|
Rocca d'Evandro
|
|
Tora e Piccilli |
Provincia di
Chieti
|
Turrivalignani
|
Provincia di
Perugia
|
Contigliano
|
|
Fara in Sabina (centro
e frazioni Coltodino[1],
Canneto[2],
Borgo Quinzio[3],
Palombara[4],
Scarcialupo[5])
|
|
Magliano Sabina
|
|
Mompeo
|
|
Poggio Mirteto
(frazione Castel San Pietro[6])
|
|
Pozzaglia Sabino (centro e
frazione Pietraforte[7])
|
|
Rieti (frazioni Casette
e Moggio Reatino[8]) |
|
Stimigliano
|
|
Varco Sabino (frazione
Poggio Vittiano[9])
|
Provincia di
Roma
|
Agosta
|
|
Calcata
|
|
Leprignano |
|
Rignano
Flaminio |
|
San Gregorio di
Sassola |
Provincia di
Teramo
|
Ancarano
|
|
Carpineto della Nora
|
|
Celiera[10]
|
|
Torricella Sicura
|
Visto d'ordine di Sua Altezza
Reale il Luogotenente Generale
di Sua Maestà il
Re
Il ministro dell'interno
SALANDRA
Il ministro del tesoro
CARCANO
Il ministro delle finanze
DANEO
Il ministro dei lavori
pubblici CIUFFELLI
Il ministro dell'agricoltura,
industria e commercio CAVASOLA
Elenco dei comuni colpiti dal
terremoto del 13 gennaio 1915, ai quali è applicabile la disposizione dell'
articolo 2 del R. decreto 21 gennaio 1915, n. 27, convertito nella legge 1
aprile stesso anno, n.476 per la riparazione e la ricostruzione di
edifici pubblici provinciali e comunali e appartenenti ad enti morali aventi
scopo di beneficenza, ed degli edifici di uso pubblico.
Provincia di
Caserta
|
Teano
|
Provincia di
Perugia
|
Poggio Mirteto
(centro) |
Provincia di
Roma
|
Olevano Romano
|
Provincia di
Teramo
|
Cermignano
|
|
Nocciano
|
Visto d'ordine di Sua Altezza
Reale il Luogotenente Generale
di Sua Maestà il
Re
Il ministro dell'interno
SALANDRA
Il ministro del tesoro
CARCANO
Il ministro delle finanze
DANEO
Il ministro dei lavori
pubblici CIUFFELLI
Il ministro dell'agricoltura,
industria e commercio CAVASOLA