Università di Catania | Facoltà di Ingegneria | DICA | Indice generale
informazioni a cura di A. Ghersi
Aggiornamenti
dell'ultim'ora
Prenotati per il 14 dicembre: Vitale, Giunta, Matarazzo D.,
Matarazzo M., Fazio
Prenotati per il 15 dicembre: Corsaro - sono
disponibili ancora 4 posti
Prenotati per il 16 dicembre: Vedda, Santoro, Cuius, Mazzone, Greco
Offerte promozionali e saldi di fine stagione
Come ultima agevolazione per gli studenti dell'anno
2003/04 (e per gli studenti ex Motta), consentirò ad un numero limitato di
studenti di sostenere direttamente l'esame orale, senza la prova scritta.
Attualmente sono disponibili per questa offerta i seguenti posti:
pomeriggio del 14 dicembre - 5 esami;
mattina del 15 dicembre - esami per gli studenti ex Motta;
pomeriggio del 16 dicembre - 5 esami.
Gli studenti potranno usufruire di questa offerta in base all'ordine di
prenotazione. Eventuali posti non utilizzati da studenti ex Motta saranno
assegnati a studenti del mio corso, sempre in base all'ordine di prenotazione.
Chi non si prenota in tempo, dovrà sostenere regolarmente la prova scritta
il 3 dicembre e sarà ammesso all'orale solo se l'esito della prova è positivo.
Per gli studenti che supereranno l'esame di Scienza delle costruzioni nell'appello di fine novembre prevedo un'offerta analoga, limitata ad altri 5 o 10 posti, nella settimana dal 20 al 23 dicembre. Potranno richiedere di usufruire di questa offerta gli studenti che hanno superato positivamente la prova scritta di Scienza delle costruzioni (a condizione che superino l'orale di Scienza entro l'inizio di dicembre). Chi non si prenota in tempo dovrà sostenere regolarmente la prova scritta di Tecnica del 3 dicembre.
Faccio presente che da gennaio 2005 l'esame scritto consisterà in una prova
di tre ore, a carattere progettuale, che riguarderà sia strutture in acciaio
che strutture in c.a.
Potranno sostenere l'esame orale solo coloro che superano con piena sufficienza
la prova scritta.
E' disponibile l'elenco degli studenti che hanno frequentato il corso nell'anno 2003/04 e sono quindi autorizzati a sostenere l'esame orale.
Sono stati completati gli esami di luglio. Sono disponibili le statistiche relative agli esami dell'anno in corso. Gli esami stavano andando molto bene, ma la giornata finale è stata un disastro, e merita di essere ricordata come "la strage del mercoledì 28": sette studenti, che già avevano mostrato serie carenze nel compito scritto, si sono ritirati, 6 su 7 per aver mostrato l'incapacità di risolvere semplici schemi una volta iperstatici. Ricordo a tutti che per affrontare il corso di Tecnica delle costruzioni è necessario avere buone basi di Scienza delle costruzioni.
A settembre saremo disponibili per tutti coloro che hanno bisogno di
chiarimenti sulla materia, o sui prerequisiti di Scienza delle costruzioni. In
particolare, l'ing. Muratore sarà a disposizione giovedì
2 settembre, ore 9-11, mentre io sarò disponibile venerdì
10 settembre, dalle 8 di mattina alla sera (suggerirei una full
immersion, dalla mattina alla sera, con pranzo in comune al bar).
Nel frattempo, chi ha proprio bisogno di me può provare a mandarmi una e-mail
all'indirizzo aghersi@katamail.com ma
non garantisco risposta, perché è giunto per me il momento di un - spero
meritato - riposo.
Buone vacanze a tutti; se necessario studiate un po' ma non esagerate, perché un po' di riposo ci vuole per rendere di più a settembre.
Esami - mese di settembre
Nel mese di settembre farò due appelli. Per ciascun appello è previsto un
compito scritto e subito dopo la prova orale (solo se si supera lo scritto). Lo
scritto durerà tre ore e comprenderà come argomenti sia il cemento armato che
l'acciaio (per gli studenti ex Motta il compito potrà essere differenziato in
funzione del programma svolto in passato).
Il primo compito scritto si terrà la mattina del giorno 14
settembre. Gli studenti che intendono sostenere la prova sono invitati a
prenotarsi entro il giorno 10 settembre.
Il secondo compito scritto si terrà la mattina del giorno 30
settembre.
Esami - mese di luglio
E' disponibile il testo del compito scritto del
giorno 1 luglio 2004.
E' anche disponibile un file che contiene sia il
testo del compito scritto del giorno 16 luglio che il mio giudizio sui compiti
(per tutti gli studenti che devono ancora fare esame orale).
Indicazioni generali
Il compito è relativo ad una struttura in cemento armato, da schematizzare e
analizzare, in maniera analoga quanto già fatto per compiti
scritti precedenti.
Il giudizio da me espresso sul compito scritto farà parte della valutazione
complessiva che darò dopo l'orale. Questo vuol dire che lo studente potrà
comunque presentarsi all'orale, indipendentemente dal giudizio sul compito
scritto, anche se - ovviamente - è bene mettersi in discussione se il compito
è andato male.
L'ultimo appello di esami fatto espressamente per gli studenti dell'ex corso
Motta è stato nel giorno 30 giugno.
Dopo questo appello, gli studenti dell'ex corso Motta dovranno fare esami
insieme agli studenti del mio corso (anche se col programma svolto da Motta) e
saranno tenuti a rispettare le regole stabilite per loro (compito scritto prima
dell'orale, ecc.).
Ho preparato alcune pagine sulla fessurazione.
Le lezioni sono ricominciate martedì 23 marzo 2004 e saranno tenute nel secondo semestre col seguente orario:
martedì, ore 11-13, aula C del DAU
mercoledì, ore 17-19, aula 44 (4° piano, aula 4) del nuovo edificio aule
giovedì, ore 11-13, aula D del DAU
Per gli studenti che hanno seguito col prof. Motta, ho fatto un appello di esami
il giorno giovedì 25 marzo, ore 8.
Il successivo appello sarà all'inizio di maggio, probabilmente martedì 4 o giovedì 6
maggio.
Prove orali inter-corso
Nei mesi di febbraio e marzo 2004 hanno sostenuto con esito positivo un
colloquio sulla prima parte del programma i seguenti 41 studenti:
D. Amato, C. Argante, G. Battaglia, M. Brumini, I. Calabrese, P. Cannata, C.
Cappello, S. Coco, B. Coltello, G. Correnti, N. Crisafulli, S. D'Amico, S.
D'Angelo, L.D. Di Mauro, G. Di Nora, D. Famoso, R. Fanale, F. Fiorini, A.
Galante, C. Galesi, D. Giugno, A. Mancuso, D. Matarazzo, A.M. Messina, G.
Musmeci, A. Parasole, M. Pennisi, A. Raciti, R. Raciti, A. Rizza, F. Rizza, G.
Russo, G. Sangani, M. Saraniti, G. Sbirziola, S. Scivoletto, D. Starrantino, M.
Tiralongo, L. Vitale, S. Vitellino, P. Zingale.
Il giorno 4 marzo si è tenuto un compito scritto di ulteriore recupero. Ritengo sufficienti solo i compiti di Famoso e Galante, quasi sufficiente quello di Privitera. Forse un altro paio potrebbero essere "ripescati", ma sono molto incerto.
Prove scritte inter-corso
Il giorno 21 gennaio, ore 12-13, si è tenuto un compito scritto riservato agli studenti iscritti all'anno corrente, relativo alla parte di programma che riguarda acciaio e richiami di Scienza delle costruzioni
Il giorno 17 febbraio, ore 15-16, si è tenuto un compito scritto di recupero, riservato agli studenti che non avevano superato il compito precedente
Sono disponibili:
- il file ComInt04-01.zip (183 kB) che contiene il testo delle quattro versioni
del primo compito
- il file Risp04-01.zip (137 kB) che contiene il testo della prima serie di
domande
del primo compito e le relative risposte, con commenti sul modo di assegnazione dei
punteggi
- il file Risp04-02.zip (138 kB) che contiene il testo della prima serie di
domande
del secondo compito e le relative risposte, con commenti sul modo di assegnazione dei
punteggi
- il file Risultati.zip (50 kB circa) che contiene un programma compilato che
consente di conoscere il punteggio ottenuto; per usarlo, decomprimere tutti i
file zippati in un'unica cartella e mandare in esecuzione il file Ver04 (il
compito del 21 gennaio è indicato come compito 1, quello del 17 febbraio come
compito 2).
Revisioni
Nel primo periodo, le
revisioni sono state tenute nei giorni
mercoledì, ore 18-20 - gruppi AG (Aurelio Ghersi) e SP (Salvo Pantano)
giovedì, ore 11-13 - gruppi MB (Melina Bosco) e MM (Marco Muratore)
Nel secondo periodo, le
revisioni sono tenute nei giorni
martedì, ore 18-20.30 - gruppo SP (Salvo Pantano)
mercoledì, ore 14.30-17 - gruppo MM (Marco Muratore)
giovedì, ore 8.30-11 - gruppi AG1 (Aurelio Ghersi) e MB (Melina Bosco)
giovedì, ore 14.30-17 - gruppo AG2 (Aurelio Ghersi)
Iscrizioni al corso
Attenzione: gli studenti che non sono più venuti dopo l'inizio del corso e non sono stati inseriti in nessun gruppo per le revisioni sono stati cancellati dall'elenco degli iscritti al corso
Uno studente dell'anno 1996/97 ha scritto una poesia dedicata al corso di Tecnica, che mi sembra molto graziosa e significativa. La metto a disposizione di chi vuole leggerla.
Indicazioni generali, su
vecchio e nuovo ordinamento
Nella transizione tra vecchio ordinamento (v.o.) e nuovo ordinamento (n.o.), il corso Tecnica
delle costruzioni per
edili v.o. è quest'anno mutuato con i corsi di Tecnica delle costruzioni 1 e 2 n.o.
Il nuovo ordinamento prevede, per il corso di laurea in Ingegneria edile -
architettura, la suddivisione in due moduli distinti (ma con un unico esame
finale):
il primo modulo, Tecnica 1, consiste in 90 ore di lezione ed è collocato,
nell'anno 2003/04, al primo semestre (del quarto anno);
il secondo modulo, Tecnica 2, consiste in 60 ore di lezione ed è collocato,
nell'anno 2003/04, al secondo semestre (del quarto anno).
Il vecchio ordinamento prevede solo 90 ore di lezione. Ciò vuol dire che gli
studenti del v.o. non sono obbligati a seguire tutte le lezioni previste per il
n.o.
La mia idea è, però, che il contenuto del corso di Tecnica delle costruzioni
sia sostanzialmente lo stesso, indipendentemente dall'ordinamento. Vorrei quindi
dedicare le ore in più per affrontare con più calma gli argomenti, non per
aggiungerne altri. Cercherò quindi di precisare man mano quali ore sono
dedicate a rivedere e maturare argomenti già svolti: queste ore saranno
considerate "le ore in più" e potranno non essere seguite dagli
studenti del v.o. Dico "potranno" perché sono convinto che sia loro
interesse seguirle comunque.
Transizione dal corso del
prof. Motta al corso del prof. Ghersi
Ricordo che, in base al regolamento di Facoltà, uno studente che ha
frequentato in un dato anno accademico ha diritto a sostenere l'esame, anche in
tempi successivi, sul programma di quell'anno. Il
prof. Motta mi ha comunicato ufficialmente l'elenco degli studenti che hanno frequentato il corso da lui tenuto
ed hanno completato il progetto, nonché il
programma svolto. Avendo pienamente soddisfatto l'obbligo di frequenza, questi
studenti hanno il diritto a sostenere l'esame col programma dell'anno in cui
hanno frequentato. Tutti gli altri studenti dovranno seguire nuovamente il
corso, tenuto ora da me.
Se qualche studente ritiene di essere stato escluso per errore dall'elenco, è
invitato a farlo presente al più presto.
Iscrizione
al corso
Per iscriversi al corso è necessario compilare un apposito
modulo di due facciate, nel quale devono essere indicati i propri
dati anagrafici ed altre indicazioni utili ai fini statistici.
Il modulo viene distribuito direttamente in aula durante le prime
lezioni del corso ma può essere ritirato anche in Istituto
rivolgendosi direttamente a me.
L'iscrizione è obbligatoria per gli studenti che non hanno ottenuto l'attestato
di frequenza in anni precedenti. Può però essere fatta anche da studenti che
hanno seguito in anni precedenti, se vogliono seguire la nuova impostazione che
darò al corso; così facendo essi accettano implicitamente il
programma dell'anno corrente.
Si consiglia di ritirare il modulo e consegnarlo compilato prima possibile, perché
i progetti da svolgere durante il corso vengono assegnati solo a
chi è iscritto al corso.
Modalità
di svolgimento del corso
L'organizzazione del corso nel corrente anno è simile a quella del corso
svolto negli ultimi anni per gli studenti di Ingegneria civile, ma abbastanza
diversa da quella del corso tenuto dal prof. Motta.
Premetto subito che io sono fermamente convinto che gli studenti debbano seguire
con impegno il corso, studiando man mano, e fare l'esame al termine delle
lezioni, prima che inizi il corso dell'anno successivo (si vedano le statistiche
degli esami del corso per Ingegneria
civile e del corso fatto ad Architettura).
Da parte mia ci sarà il massimo impegno, sia nell'organizzazione del corso che
come disponibilità personale e dei miei collaboratori, per aiutare gli studenti
a raggiungere questo obiettivo. Sono convinto che anche da parte degli studenti
ci sarà un analogo impegno.
Voglio ricordare che il corso di Tecnica delle costruzioni si inserisce in un filone di studi che prevede stretti legami tra argomenti trattati in corsi differenti. In particolare è molto forte la consequenzialità con argomenti trattati nel corso di Scienza delle costruzioni. Ho provato a fare un elenco di prerequisiti, per individuare alcuni argomenti che ritengo indispensabili conoscere bene per un'adeguata comprensione del corso. Invito tutti gli studenti a leggere attentamente l'elenco e rivedere quegli argomenti sui quali pensano di avere delle lacune.
L'anno scorso ho proposto un questionario (di autovalutazione) per consentire a ciascuno studente di verificare il possesso dei prerequisiti. Consiglio agli studenti di provare a svolgere a casa (nel tempo massimo di un'ora) il questionario ed assegnarsi il punteggio secondo i criteri indicati, per valutare la propria preparazione.
Le prime lezioni del corso saranno, comunque, dedicate a richiami dei concetti essenziali di Scienza delle costruzioni.
Le lezioni del corso hanno inizio il giorno martedì 1 ottobre 2003. L'orario ufficiale delle lezioni, per il primo semestre, è il seguente:
Martedì | ore 11-13 | aula S | |
Mercoledì | ore 15-18 | aula S | |
Giovedì | ore 8-11 | aula T |
Seminari
E' possibile che durante il corso vengano svolte alcune lezioni seminariali, su argomenti utili per gli studenti ma non strettamente legati al corso. I seminari sono tenuti in orari diversi da quelle lezioni, che vengono man mano segnalati. La frequenza è facoltativa; per motivi organizzativi è in genere richiesta una prenotazione da parte di chi vuole frequentarli. Gli argomenti trattati non fanno parte del programma e non costituiscono argomento di esame. | ||
Si prevede di svolgere i seguenti seminari: | ||
- | Uso di programmi didattici di analisi strutturale | man mano che sarà necessario utilizzare i programmi |
- | Uso di programmi professionali di analisi strutturale | nella parte centrale e nella parte finale del corso |
Nota: mi sembra che ormai la grande maggioranza degli studenti arrivino al quarto anno con una sufficiente esperienza sull'uso di Autocad. Per questo motivo non verrà svolto quest'anno alcun seminario su tale argomento. Alcune indicazioni applicative verranno comunque fornite nel trattare gli aspetti applicativi progettuali.
Durante il corso tutti gli studenti devono svolgere individualmente un progetto, consistente nel dimensionamento, calcolo e disegno di elementi strutturali in acciaio (in fase di definizione) e in cemento armato (solaio, trave, pilastri). I dati del progetto da svolgere vengono assegnati agli iscritti al corso fin dai primi giorni di lezione per quanto riguarda l'acciaio, verso metà corso per quanto riguarda il cemento armato.
La revisione dei progetti viene effettuata durante ore specificamente dedicate a ciò (due o tre ore a settimana, in orario che verrà concordato con gli studenti); gli studenti vengono suddivisi in gruppi, di cui uno guidato dal docente del corso e gli altri da ingegneri che collaborano al corso. Le esercitazioni sono di carattere contemporaneamente individuale e collettivo, perché si parte dall'esame di elaborati svolti individualmente dagli studenti per sviluppare collettivamente una discussione ed approfondire aspetti applicativi a un livello di dettaglio che è impossibile raggiungere nelle lezioni. Le revisioni fanno parte integrante del corso, al pari delle lezioni, e le problematiche in esse affrontate fanno parte del programma di esame.
Gli studenti sono invitati a fare il massimo sforzo per
completare i progetti entro la fine del corso. Se necessario, nei mesi di luglio
e settembre potranno essere previsti incontri per revisioni per
i ritardatari.
Gli studenti devono però completare i progetti al più tardi
entro la fine di settembre.
Come è ben noto, il regolamento di Facoltà impone agli
studenti l'obbligo di frequentare i corsi. Il docente è libero
di utilizzare le modalità da lui preferite per accertare il
rispetto di tale obbligo, purché comunichi tali modalità
all'inizio del corso.
Indicazioni più restrittive (firma obbligatoria giorno per giorno) sembra
esistano per il nuovo ordinamento, ma devo ancora accertarmi di ciò.
Per quanto riguarda il corso di Tecnica delle costruzioni, l'obbligo di frequenza è relativo alle lezioni teoriche, al ciclo di lezioni dedicate alla parte progettuale ed alle revisioni. Normalmente non vengono prese le firme dei presenti alle lezioni, anche se ciò può essere fatto occasionalmente, ma solo ai fini statistici globali e non per la valutazione della frequenza individuale. Vengono invece registrati i presenti alle revisioni e vengono via via aggiornate indicazioni relative allo sviluppo del progetto da parte di ciascuno studente. Si ritiene soddisfatto l'obbligo di frequenza se lo studente è stato presente alla gran parte delle revisioni e ha completato il progetto nei tempi indicati (salvo eventuali indicazioni più restrittive per il n.o.).
Verso la metà del corso viene comunicato
un elenco di studenti che, pur essendosi iscritti al corso, non
stanno rispettando l'obbligo di frequenza.
Si dà per scontato, salvo controllo al momento della
prenotazione per l'esame, che chi sosterrà l'esame nei mesi di
giugno, luglio e settembre abbia rispettato l'obbligo di
frequenza.
Per individuare chi potrà sostenere l'esame in date successive, viene comunicato a fine settembre l'elenco definitivo degli
studenti che hanno rispettato l'obbligo di frequenza e di quelli
che, invece, non lo hanno rispettato.
Per sostenere l'esame è necessario aver completato i
progetti, nell'anno in corso o in anni precedenti.
L'esame di Tecnica delle costruzioni si svolge in due parti: un
compito scritto ed un esame orale.
Il compito scritto usualmente ha durata di tre ore e verte in genere su due
quesiti progettuali relativi ad argomenti trattati nel corso (acciaio, cemento
armato).
L'esame orale viene fatto di solito nei giorni immediatamente
successivi a quello del compito scritto ed ha mediamente la
durata di un'ora. L'esame orale è sempre fatto "alla
lavagna".
Negli anni scorsi, nel corso per civili, ho consentito a chi voleva di sostenere prove scritte su parti
ben delimitate del programma. Negli ultimi anni le prove
scritte inter-corso sono consistite in brevi quesiti ai quali dare una risposta
teorica e semplici calcoli progettuali.
Partecipare a queste prove scritte poteva essere utile allo studente per
rendersi conto del grado di comprensione della materia.
Gli studenti che mostravano un sufficiente grado di preparazione erano esonerati dal
compito scritto, se sostenevano l'esame nei mesi di giugno o luglio.
Approfittando del fatto che il corso è diviso in due moduli, e sulla scia di una analoga esperienza fatta nella Facoltà di Architettura, penso di consentire (a chi vuole) di fare nel mese di febbraio un esame su una prima parte del programma (corrispondente al corso di Tecnica 1). Non so se sarà possibile verbalizzare ufficialmente l'esito dell'esame, o se dovrà essere considerato solo come una prova inter-corso. In ogni caso, gli studenti che hanno superato tale esame potranno sostenere l'esame finale solo sulla restante parte del programma.
Date
di esami per gli studenti del corso
Attenzione: sono definite solo le date fino a dicembre
1 luglio 16 luglio |
16 settembre 30 settembre |
3 dicembre | 25 gennaio 2005 | 22 febbraio 2005 |
Programma
del corso e argomento delle lezioni
Le lezioni del corso sono divise in moduli teorici (modellazione, analisi strutturale, acciaio, cemento armato ordinario, cemento armato precompresso) ed applicativi (progetto di elementi strutturali in acciaio, progetto di elementi strutturali in cemento armato). E' disponibile l'elenco degli argomenti da trattare in ciascuna lezione, che viene aggiornato durante lo svolgimento del corso. E' disponibile anche l'elenco delle lezioni tenute al corso di Ingegneria civile l'anno 2002/03.
Testi
consigliati e materiale didattico a disposizione
Nota: la maggior parte del materiale disponibile (espressamente preparato o raccolto per il corso) è racchiusa in un cd-rom che viene messo a disposizione di tutti gli studenti interessati.
Acciaio: |
I libri di seguito indicati possono essere utili, anche se non
indispensabili ai fini del superamento dell'esame. |
Un libro molto completo
dal punto di vista teorico (anche al di là degli argomenti trattati nel
corso) è: |
Interessante, in particolar modo per i richiami storici, è
il libro: |
Un po’ più applicativo è il libro: N. Scibilia, Progetto di strutture in acciaio, Flaccovio. |
Ho comunque preparato, spesso traendo indicazioni dal libro di Ballio e Mazzolani, degli appunti sintetici: |
- Acciaio: materiale, imperfezioni, stati limite di servizio, verifiche secondo il metodo delle tensioni ammissibili, verifiche allo stato limite ultimo, instabilità, collegamenti bullonati, collegamenti saldati |
Indicazioni generali su modellazione, analisi strutturale,
metodi di verifica (dalle tensioni ammissibili allo stato limite ultimo),
normativa sono contenute nei primi tre capitoli del mio libro: A. Ghersi, Tecnica delle costruzioni, il cemento armato, CUEN. E' possibile scaricare un file contenente (in formato .pdf) i primi tre capitoli del libro. |
E' disponibile anche del materiale relativo ai profili sottili formati a freddo (preparato per un corso di aggiornamento ed utilizzato solo in minima parte nel corso) |
E' infine disponibile (in cd) una presentazione relativa alle scale in acciaio e numerose foto di scale in acciaio |
Si veda anche la pagina web relativa all'acciaio |
Cemento armato: |
Un libro che si ritiene di segnalare,
perché ottimo (anche se non segue esattamente lo
stesso sviluppo degli argomenti portato avanti
nel corso) è: |
Un libro utile per le applicazioni progettuali,
anche se non aggiornato agli stati limite, è: M. Pagano, Teoria degli edifici. Vol. 2°, Edifici in cemento armato, Liguori. |
Come supporto principale si consiglia il volume: A. Ghersi, Tecnica delle costruzioni, il cemento armato, CUEN. |
Questo volume è relativo a una parte delle
lezioni da me svolte su tale argomento (metodi di verifica,
normativa, calcestruzzo ed acciaio, generalità
sulla flessione composta, flessione semplice,
sforzo normale, presso e tensoflessione, taglio). Il volume non
è in
commercio, ma viene stampato all'occorrenza in un numero
limitato di copie (e distribuito
gratuitamente agli iscritti al corso che hanno frequentato con
assiduità la prima parte delle lezioni). Per le parti non incluse nel volume verranno messi a disposizione appunti riepilogativi, anche se molto sintetici. Il lavoro di aggiornamento del libro sul cemento armato procede sempre.
Metto a disposizione di tutti gli interessati: |
Come guida per le applicazioni progettuali si consiglia il volume: A. Ghersi, L. Blandini. Progetto di elementi strutturali in cemento armato, CUEN. |
Questo volume di circa 100 pagine contiene la
relazione di calcolo, con commenti, e le tavole
di un progetto tipo, che può costituire una
guida ragionata per lo studente nello svolgimento
del progetto. Il volume non
è in
commercio, ma viene stampato all'occorrenza in un numero
limitato di copie (e distribuito
gratuitamente agli iscritti al corso che hanno frequentato con
assiduità la prima parte delle lezioni). Il testo è disponibile anche sotto forma di file. Sono inoltre disponibili le seguenti tavole (disegni Autocad, formato .DWG): solaio a 2 travetti per metro, solaio a 3 travetti per metro, trave, pilastri, trave di fondazione. |
Si veda anche la pagina web relativa al cemento armato |
Normativa: |
Importante riferimento per il professionista e per lo studente è la normativa tecnica, sia italiana che europea. |
Analisi strutturale: |
A partire dall'anno 1999/00, viene dedicato solo un breve cenno alla
parte relativa all'analisi matriciale . Un libro
che si ritiene comunque di segnalare (anche al di
là degli argomenti trattati nel corso) è: |
Altro
materiale a disposizione
Al fine di agevolare gli studenti è messo a loro disposizione altro materiale, qui descritto.
Per chi vuole disegnare le tavole del
progetto utilizzando Autocad, è disponibile:
-
un documento contenente suggerimenti generali,
indicazioni sul formato delle tavole, su unità
grafiche, spessori, dimensioni delle scritte,
consigli per il plottaggio (file Disegno2001.doc
per Word). - i file di esempio relativi alle tavole da preparare (solaio a 2 travetti per metro, solaio a 3 travetti per metro, trave, pilastri, trave di fondazione) già citati in precedenza a proposito del volume "Progetto di elementi strutturali in c.a." Si consiglia fortemente agli studenti di seguire le indicazioni generali e di adattare alle proprie situazioni la mascherina tipo delle tavole E' disponibile il materiale didattico relativo all'uso di Autocad preparato dall'ing. Marco Muratore ed utilizzato per il seminario tenuto durante il corso 1998/99. Si tratta di quattro file di testo per Word 97, compressi in un unico file (Lezioni-Autocad.zip, di 100k). E' anche disponibile un programma (Momcad) per la creazione
di file DXF contenenti il diagramma del momento flettente |
Per chi deve svolgere una tesi di laurea sotto la guida del prof. Ghersi, è disponibile: - un documento contenente istruzioni sul formato da utilizzare nella tesi (file Istruz-tesi.doc) e sulla impostazione della copertina della tesi (file Copertina.doc) - quattro file contenenti i font del carattere CenturySchoolbook, di cui è consigliato l'uso (file schlbk.ttf, schlbkb.ttf, schlbkbi.ttf, schlbki.ttf) I file elencati sono compressi in un unico file, Tesi.zip. |
E' disponibile un file relativo alla lezione sui pilastri tenuta dall'ing. Marco Muratore nell'anno 2001/02.
Si veda anche la pagina web relativa ad altro materiale |
E' infine disponibile anche materiale didattico utilizzato in corsi di aggiornamento professionale relativi all'Eurocodice 2 e alla nuova normativa sismica
Si ricorda che informazioni relative ai pesi specifici dei materiali da costruzione, necessari per svolgere lanalisi dei carichi, sono contenute nel D.M. 9/01/1996 e nei manuali tecnici. Si riportano, comunque, un elenco dei pesi specifici che potrebbero essere necessari:
Calcestruzzo armato | g = 25 kN/m3 |
Massetto | g = 18 kN/m3 |
Malta e intonaco | g = 20 kN/m3 |
Granito | g = 27 kN/m3 |
Gres | g = 22 kN/m3 |
Il peso dei singoli laterizi dipende dall'azienda che li produce ed è in genere riportato nei cataloghi dell'azienda. La tabella che segue fornisce il peso della singola pignatta in funzione della sua altezza Hp. I valori sono, ovviamente, riferiti ad un esempio specifico e quindi solo orientativi.
Hp [cm] |
12 |
14 |
16 |
18 |
20 |
22 |
24 |
Peso [kN] |
0.062 |
0.068 |
0.069 |
0.076 |
0.082 |
0.085 |
0.101 |
Compiti
scritti assegnati in anni precedenti
NOTA: Le indicazioni che seguono si riferiscono al corso per Ingegneria civile. Devo ancora decidere se vi saranno differenze sostanziali rispetto a tale corso, oppure no.
Per quanto riguarda i compiti scritti d'esame, si tenga
presente che vi sono state alcune variazioni di programma negli
anni, specie a partire dal 1999/2000.
Per quanto riguarda i compiti assegnati durante il corso si tenga
presente che la tipologia di quesiti usata negli anni 1997/98 e
1998/99 è leggermente diversa da quella utilizzata a partire dal
1999/2000.
Compiti scritti d'esame
Sono disponibili: |
I testi dei compiti scritti di esame assegnati dal giugno 1995 al febbraio 1997 (file Compiti-scritti-1995-97.zip, di 125 k); |
I testi dei compiti scritti di esame assegnati dal giugno 1997 al marzo 1999 (file Compiti-scritti-1997-99.zip, di 131 k); |
I testi dei compiti scritti di esame assegnati dal giugno 1999 al febbraio 2001 (file Compiti-scritti-1999-01.zip, di 212 k). |
I testi dei compiti scritti di esame assegnati dal giugno 2002 al gennaio 2003 (file Compiti-scritti-2001-03.zip, di 1046 k - due dei file contenuti sono in formato pdf). |
Compiti assegnati durante il corso
Sono disponibili: |
Il testo dei tre compiti svolti durante il corso 1997/98, con le risposte commentate (file Compiti97-98.zip, di 82 k); |
Il testo dei tre compiti svolti durante il corso 1998/99 (file Compiti98-99.zip, di 169 k). Per i primi due sono disponibili, oltre al testo, anche le risposte commentate, mentre per il terzo sono disponibili solo i quesiti, senza indicazioni sulle risposte esatte; |
Il testo dei tre compiti svolti durante il corso 1999/00, con le risposte commentate (file Compiti99-00.zip, di 150 k); |
Il testo dei tre compiti del 19 aprile, 29 maggio e 15 giugno 2001, con relative risposte e punteggi assegnati agli studenti, nonché la valutazione finale (file Compiti00-01.zip di 665 kB). |
Il file contiene: |
Com04-01.doc | Testo delle 4 versioni alternative del compito del 19 aprile |
Com05-01.doc | Testo delle 4 versioni alternative del compito del 29 maggio |
Com06-01.doc | Testo delle 4 versioni alternative del compito del 15 giugno |
Risp04-01.doc | Testo della prima versione del compito del 19 aprile con relative risposte |
Risp05-01.doc | Testo della prima versione del compito del 29 maggio con relative risposte |
Risp06-01.doc | Testo della prima versione del compito del 15 giugno con relative risposte |
Ver01.exe | Programma che consente di conoscere il punteggio avuto dal singolo studente nel primo, secondo o terzo compito, dettagliatamente per ciascuna domanda, nonché la valutazione finale. Il programma utilizza i file Comp1-01, Comp2-01, Comp3-01, Punt01.txt e Tc01nomi (forniti insieme al programma), che devono essere presenti nella cartella di lavoro del programma. |
Comp1-01 Comp2-01 Comp3-01 Punt01.txt Tc01nomi |
File utilizzati dal programma Ver01 |
Per quanto riguarda l'anno 2001/02 sono disponibili:
Il testo, le risposte e i risultati
del compito sui prerequisiti
Il testo e le risposte del
compito del 3 maggio 2002
Il testo e le risposte del
compito del 19 giugno 2002.
Per quanto riguarda l'anno 2002/03 è disponibile il testo del compito del 30 aprile, con le relative risposte commentate ed i criteri con i quali sono stati valutati i punteggi (file zippato di 346 k). E' disponibile anche un file con le sole risposte, che include anche i criteri con i quali sono stati valutati i punteggi (file zippato di 77 k).