Università di Catania | Facoltà di Ingegneria | DICA | Sezione di Ingegneria Strutturale
Disciplina caratterizzante: Tecnica delle costruzioni | docente: Aurelio Ghersi |
Modulo: Teoria e tecniche costruttive nel loro sviluppo storico | docente: Caterina Carocci |
Modulo: Progetto di strutture |
docente: Antonio Perretti |
Informazioni disponibili, aggiornate al martedì 30 settembre 2003 : |
Aggiornamenti
dell'ultim'ora:
Ancora un saluto
Questo anno 2003, che volge al termine, è per me un anno di cambiamenti. Dopo
nove anni ho lasciato il corso di Tecnica delle costruzioni per Ingegneria
civile, per passare a quello per Ingegneria edile-architettura. E, anche se solo
dopo due anni, lascio anche il Laboratorio di costruzioni II, per occuparmi del
modulo di Progetto di strutture del Laboratorio di sintesi finale.
Voglio ringraziare tutti gli studenti di architettura che mi hanno seguito in
questi due anni. Ho imparato molto da voi. Ho rimesso in discussione il modo di
insegnare la Tecnica delle costruzioni e ho esportato a Ingegneria l'esperienza
fatta con voi, modificando anche lì il corso. Nonostante qualche difficoltà
iniziale, dovuta a lacune di base in Scienza delle costruzioni, vi ho visto
crescere con entusiasmo e diventare consapevoli di poter affrontare il progetto
strutturale alla pari degli studenti di Ingegneria. Spero che dal nostro lavoro
insieme abbiate tratto questo insegnamento: nei confronti delle strutture voi
architetti non siete "di serie B" in confronto agli ingegneri. Come
loro, e forse meglio di loro, potete affrontare a testa alta le strutture. E
spero cancelliate dal vostro vocabolario quella definizione che date, di Scienza
e Tecnica: "materie scientifiche", con una netta connotazione tra il
disprezzo e l'incapacità di arrivarci. No, architettura e struttura non sono, e
non possono essere, antitetiche ma devono convivere in un approccio unitario.
Vi ringrazio anche per quanto mi avete dato sotto l'aspetto umano. Stare con voi
e fare lezione a voi è stato un piacere, un divertimento. Spero di incontrarvi
ancora, ma in ogni caso resterete nel mio cuore.
E devo infine congratularmi, in particolare, con gli studenti dell'ultimo anno:
su 64 studenti che hanno seguito, ben 57 hanno superato l'esame entro la fine di
settembre. Un record anche rispetto ai buoni risultati di Ingegneria, che sarà
sicuramente difficile superare in futuro.
I prossimi appelli di esame saranno il 3 settembre (ore 9) e il 23 settembre.
Nei giorni 29 maggio e 5-6 giugno è stato svolto in aula il progetto finale relativo a strutture in cemento armato. Tutti gli studenti avrebbero dovuto consegnare il lavoro svolto entro la mattina del 2 luglio. I ritardatari sono pregati di provvedere al più presto, contattandomi per email (aghersi@dica.unict.it) o per telefono (095-7382267). Si ricorda che la consegna del lavoro rientra nei requisiti necessari per il riconoscimento della frequenza al corso.
Gli esami sono completati.
Nel preappello (24-27 giugno) hanno
superato l'esame 42 studenti.
Nel primo appello (2 luglio) hanno superato l'esame
uno studente dell'anno in corso ed uno dell'anno scorso (il penultimo; degli
studenti del 2001-02 solo Miceli D. deve ancora fare l'esame).
Nel secondo appello (22 e 26 luglio) hanno superato l'esame altri 9 studenti.
Nel secondo appello di settembre (23 settembre) hanno superato l'esame altri 5 studenti.
Potete consultare le statistiche relative agli esami fatti.
Venerdì 25 luglio ore 22, a Siracusa Palazzo Impellizzeri via delle Maestranze, c'è stata una festa con gli studenti del mio corso (Laboratorio II di costruzioni), nonché dei corsi di mio fratello (Laboratorio di progettazione architettonica 1b e 4b). Hanno partecipato anche alcuni miei studenti di Catania.
L'orario delle lezioni nel secondo periodo (marzo-giugno) ha subito una variazione. Il nuovo orario delle lezioni è il seguente:
Settimana A | Giovedì | ore 15-20 | Palazzo Francica Nava | |
Venerdì | ore 8-13 | Palazzo Francica Nava | ||
Settimana B | Giovedì | ore 15-20 | Palazzo Francica Nava |
Con una parte degli studenti sto cercando di preparare un volumetto di esempi di progetto di strutture in acciaio. Sono disponibili informazioni sul lavoro in corso.
Nel mese di febbraio (più un breve prolungamento ad aprile), 48 studenti hanno superato con esito positivo un
colloquio sulla prima parte del corso (acciaio).
In particolare, hanno fatto un'ottima prova:
Ilaria Alessandra, Gianluca Amendolia, Cristina Caudullo, Daniela Di Bartolo,
Stefania Di Pietro, Sebastian Carlo Greco, Salvatore Magnano, Sergio Marino,
Laura Paone, Fabrizio Pizzimenti, Marco Pizzo, Marcello Salibra.
L'esito è stato buono anche per:
Sofia Berritta, Sabrina Blundo, Patrizia Carnazzo, Angela Catanese, Fausta
Caudullo, Margherita Finocchiaro, Fabio Gagliolo, Valentina Giampiccolo, Nadia Montuori, Valeria
Pulichino, Francesco Trovato.
Hanno fatto una prova discreta:
Andrea Albanese, Cettina Bastante, Luciana Cilio, Alfio Cristaudo, Giada Daniele, Rosario De
Luca, Giuliana La Rosa, Vincenzo Leggio, Rita Marletta, Giovanni Messina, Salvatore
Mezzasalma, Orazio Pavone, Cristina Perricone, Paola Privitera, Concetta
Valentina Pugliares, Biagio Rapisarda, Laura Micaela Scarangella, Francesco
Zarbano.
Un po' meno bene sono andati:
Paola Bellistri, Angelo Domenico Lucio Cristaudo, Rita La Pira, Claudio
Mastriani, Matteo Musumeci, Massimiliano Sipala.
Infine, è stato al limite della sufficienza:
Giovacchino Franceschi.
Per tutti questi studenti l'esame
finale, se sostenuto entro la
fine di settembre 2003, verrà fatto trattando solo gli argomenti della seconda parte del
programma. Ovviamente, il giudizio finale terrà conto dell'esito di questa
prova.
Gli studenti non soddisfatti dell'esito di questa prova potranno, se vogliono,
sostenere l'esame finale su tutto il programma, purché mi informino in anticipo
di tale loro desiderio. In tal caso, non terrò in alcun conto l'esito della
prima prova.
Nel caso che uno studente mostri nell'esame finale una preparazione (sugli
argomenti della seconda parte del corso) molto migliore di quella mostrata nella
prima prova, e qualora la commissione giudichi quindi penalizzante la prima
prova ai fini del voto da attribuire, lo studente potrà a fine esame chiedere
una breve domanda sugli argomenti della prima parte del corso, al fine di
migliorare la votazione dell'esame.
Con la fine di gennaio si è completato il primo ciclo di lezioni.
Fino ad oggi hanno soddisfatto il requisito di frequenza al laboratorio (70%
delle presenze, nonché partecipazione alle attività progettuali) 43 studenti:
Viviana Adamo, Andrea Albanese, Ilaria Alessandra, Gaetano Alicata, Gianluca
Amendolia, Paola Bellistri, Sofia Berritta, Sabrina Blundo, Angela Catanese,
Fausta Caudullo, Luciana Cilio, Giada Daniele, Daniela Di Bartolo, Stefania Di
Pietro, Giorgia Emanuele, Margherita Finocchiaro, Simona Gerone, Sebastian Carlo
Greco, Rita La Pira, Salvatore Magnano, Sergio Marino, Rita Marletta, Claudio
Mastriani, Clara Mazza, Giovanni Messina, Salvatore Mezzasalma, Monica Miano,
Nadia Montuori, Laura Paone, Pinella Pappalardo, Orazio Pavone, Cristina
Perricone, Fabrizio Pizzimenti, Marco Pizzo, Paola Privitera, Concetta
Valentina Pugliares,
Biagio Rapisarda, Marcello Salibra, Angela Savia, Laura Micaela Scarangella,
Massimiliano Sipala, Francesco Trovato, Francesco Zarbano.
Sono molto vicini ai requisiti (tra 60% e 70% delle presenze) 10 studenti:
Rosario De Luca, Giuliana La Rosa, Vincenzo Leggio,
Giovanna Mangano, Guglielmo Marino, Matteo Musumeci, Davide Napoli, Francesca
Provenzano, Valeria Pulichino, Daniele Romano.
Hanno un numero di presenze minore (tra 45% e 60% delle presenze), ma tale da
poter ancora recuperare nella seconda parte del corso, mettendo un buon impegno,
8 studenti:
Sara Anzaldo, Cristina Caudullo, Alfio Cristaudo, Angelo Domenico Lucio
Cristaudo, Melinda Fabiano, Giovacchino Franceschi, Valentina Giampiccolo,
Gaspare Lo Vullo.
Tutti gli altri studenti che hanno compilato il modulo di iscrizione hanno un
numero di presenze nettamente inferiore (meno del 35%) e quindi ritengo non
possano soddisfare i requisiti richiesti nemmeno con una partecipazione assidua
alla seconda parte del corso.
Nota: i dati sopra riportati sono tratti dai fogli
di presenza di tutte le lezioni tenute da ottobre a gennaio. Nel caso che
qualcuno riscontrasse errori nell'attribuzione
delle presenze, sopra riportate, è pregato di contattarmi con urgenza.
AVVISO: Eventuali studenti che hanno ottenuto la frequenza al Laboratorio di Costruzioni II negli anni 1999/00 (prof. De Pasquale) e 2000/01 (prof. Badalà) e non hanno ancora sostenuto l'esame sono invitati a contattarmi con urgenza. Se non avrò altri nominativi, riterrò che solo Carnazzo, Gagliolo e Giacquinta, che mi hanno già contattato, siano in tale situazione - quindi qualunque altro studente dovrà frequentare il Laboratorio di Costruzioni II prima di poter sostenere l'esame.
Attenzione: fino al 30 settembre 2003 l'esame di
Laboratorio di Costruzioni II consisterà solo in una prova orale alla lavagna,
nella quale verranno discussi sia gli aspetti teorici che quelli applicativi
della disciplina.
A partire dal mese di ottobre 2003 gli studenti dovranno svolgere,
preliminarmente, una semplice prova scritta a carattere progettuale (numerico).
Per quanto riguarda l'acciaio, è stato svolto in aula il progetto (calcolo e disegno) di una struttura in acciaio. Gli studenti sono stati in genere divisi in gruppi di tre persone. Il lavoro in aula è stato fatto nei giorni 13 dicembre, mattina, e 19 dicembre, pomeriggio.
Iscrizione al
corso
Per iscriversi al corso è necessario compilare un apposito modulo di due facciate, nel quale devono essere indicati i propri dati anagrafici ed altre indicazioni utili ai fini statistici. Il modulo viene distribuito direttamente in aula durante le prime lezioni del corso.
Modalità di svolgimento
del corso (anno 2002/03)
Il laboratorio di Costruzioni II ha durata annuale. Le lezioni hanno avuto inizio il giorno 9 ottobre 2002 e si tengono in varie sedi. L'orario ufficiale delle lezioni per il primo periodo, ottobre-gennaio, è il seguente:
Settimana A | Giovedì | ore 18-20 | Palazzo Francica Nava | |
Venerdì | ore 8-13 | Palazzo Bocca di fuoco | ||
Settimana B | Mercoledì | ore 11-13 | Palazzo Francica Nava | |
Giovedì | ore 15-20 | Cavalieri di Malta |
Per il secondo periodo, marzo-giugno, è il seguente:
Settimana A | Giovedì | ore 15-20 | Palazzo Francica Nava | |
Venerdì | ore 8-13 | Palazzo Francica Nava | ||
Settimana B | Giovedì | ore 15-20 | Palazzo Francica Nava |
Per quanto riguarda l'acciaio, verrà svolto in aula il progetto (calcolo e disegno) di una struttura in acciaio. Gli studenti saranno divisi in gruppi di tre persone, oppure opereranno individualmente (su mia indicazione). Il lavoro in aula verrà fatto nei giorni 11 dicembre, mattina, e 19 dicembre, pomeriggio. Chi non sarà presente in uno di questi giorni potrà aver assegnato un progetto da svolgere individualmente a casa, da consegnare al ritorno delle vacanze di Natale.
Per quanto riguarda il cemento armato, il progetto è ancora da definire.
Come è ben noto, il regolamento di Facoltà impone agli studenti l'obbligo di frequentare i corsi. Gli studenti presenti a ciascuna lezione dovranno pertanto apporre una firma nell'apposito registro. Gli studenti sono inoltre tenuti a completare gli elaborati progettuali che verranno loro richiesti nei tempi che verranno indicati.
A fine corso verrà pubblicato l'elenco degli studenti che hanno soddisfatto l'obbligo di frequenza.
Per sostenere l'esame è necessario aver frequentato il corso ed aver
completato gli elaborati progettuali nei tempi indicati.
L'esame di
Laboratorio di Costruzioni II consiste in genere in una prova orale alla lavagna,
nella quale verranno discussi sia gli aspetti teorici che quelli applicativi
della disciplina.
A partire dal mese di ottobre 2003 gli studenti dovranno svolgere,
preliminarmente, una semplice prova scritta a carattere progettuale (numerico).
Gli studenti interessati potranno effettuare a metà corso (mese di febbraio)
una prova orale sulla prima parte del programma. Argomenti della prova saranno:
metodi di verifica (tensioni ammissibili, stato limite); problematiche generali
di modellazione; progetto e verifica di elementi strutturali e collegamenti in
acciaio. Questa potrà inoltre essere un'occasione per controllare alcuni prerequisiti,
che ritengo indispensabili per un'adeguata comprensione del corso.
Si tratterà di una prova svolta
in maniera informale, perché non è possibile verbalizzarla
ufficialmente. Comunque, se tale prova è superata con esito positivo l'esame
finale verrà fatto trattando solo gli argomenti della seconda parte del
programma non discussi nella prova (purché l'esame finale sia sostenuto entro la
fine di settembre 2003).
Date di esami per gli
studenti del corso 2002/03:
Da definire.
Programma del corso e
argomento delle lezioni
E' disponibile sia il programma svolto nell'anno 2001/02 che il programma svolto nell'anno 2002/03.
Testi consigliati e materiale
didattico a disposizione
Acciaio: |
I libri di seguito indicati possono essere utili, anche se non
indispensabili ai fini del superamento dell'esame. |
Un libro molto completo
dal punto di vista teorico (anche al di là degli argomenti trattati nel
corso) è: |
Interessante, in particolar modo per i richiami storici, è
il libro: |
Un po’ più applicativo è il libro: N. Scibilia, Progetto di strutture in acciaio, Flaccovio. |
Ho comunque preparato, spesso traendo indicazioni dal libro di Ballio e Mazzolani, degli appunti sintetici: |
-
Acciaio: materiale, imperfezioni, stati limite di servizio,
verifiche secondo il metodo delle tensioni ammissibili, verifiche allo stato
limite ultimo, instabilità, collegamenti bullonati, collegamenti saldati |
Indicazioni generali su modellazione, analisi strutturale,
metodi di verifica (dalle tensioni ammissibili allo stato limite ultimo),
normativa sono contenute nei primi tre capitoli del mio libro: A. Ghersi, Tecnica delle costruzioni, il cemento armato, CUEN. |
Cemento armato: |
Un libro che si ritiene di segnalare,
perché ottimo (anche se non segue esattamente lo
stesso sviluppo degli argomenti portato avanti
nel corso) è: |
Un libro utile per le applicazioni progettuali,
anche se non aggiornato agli stati limite, è: M. Pagano, Teoria degli edifici. Vol. 2°, Edifici in cemento armato, Liguori. |
Come supporto principale si consiglia il volume: A. Ghersi, Tecnica delle costruzioni, il cemento armato, CUEN. |
Questo volume è relativo a una parte delle
lezioni da me svolte su tale argomento (metodi di verifica,
normativa, calcestruzzo ed acciaio, generalità
sulla flessione composta, flessione semplice,
sforzo normale, presso e tensoflessione, taglio). Il volume non
è in
commercio, ma viene stampato all'occorrenza in un numero
limitato di copie (e fornito a prezzo di costo oppure
gratuitamente, a spese del Dipartimento di Ingegneria Civile e
Ambientale). Per le parti non incluse nel volume verranno messi a disposizione appunti riepilogativi, anche se molto sintetici. |
Come guida per le applicazioni progettuali si consiglia il volume: A. Ghersi, L. Blandini. Progetto di elementi strutturali in cemento armato, CUEN. |
Questo volume di circa 100 pagine contiene la
relazione di calcolo, con commenti, e le tavole
di un progetto tipo, che può costituire una
guida ragionata per lo studente nello svolgimento
del progetto. Il volume non è in commercio, ma viene stampato
all'occorrenza in un numero limitato di copie
(e fornito a prezzo di costo oppure
gratuitamente, a spese del Dipartimento di Ingegneria Civile e
Ambientale). Il testo è disponibile anche sotto forma di file. Sono inoltre disponibili le seguenti tavole (disegni Autocad, formato .DWG): solaio a 2 travetti per metro, solaio a 3 travetti per metro, trave, pilastri, trave di fondazione. |
Normativa: |
Importante riferimento per il professionista e per lo studente è la normativa tecnica, sia italiana che europea. |
Prerequisiti: |
Anche se ciò può apparire un po'
semplicistico e limitativo, ho preparato un elenco di argomenti di base che
ritengo necessario conoscere per comprendere gli argomenti trattati
nel Laboratorio di costruzioni II. Probabilmente ve ne saranno anche altri che
ho dimenticato di includere nell’elenco. La mancata inclusione non
può ovviamente essere usata dallo studente come scusa per non
conoscere l’argomento. |
Statistiche relative agli
esami
Anno 2001/02
Dei 21 studenti che hanno seguito l'anno 2001/02, 7 hanno superato l'esame tra giugno e luglio, 6 ad ottobre, 4 a dicembre, 2 a febbraio. Uno l'ha superato nel luglio 2003. L'ultimo (Miceli) deve ancora sostenere l'esame.
giu-lug 02 | set-ott 02 | nov-dic 02 | gen-mar 03 | Totale | |
29-30 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
27-28 | 5 | 4 | 1 | 0 | 10 |
24-26 | 2 | 1 | 0 | 2 | 5 |
21-23 | 0 | 1 | 1 | 0 | 2 |
18-20 | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 |
tot. superati | 7 | 6 | 4 | 2 | 19 |
ritirati | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Totale | 7 | 6 | 4 | 2 | 19 |
Media | 26.86 | 26.00 | 22.00 | 24.00 | 25.26 |
Anno 2002/03
Hanno superato finora l'esame 55 studenti del corso (su 62 che hanno frequentato), più 2 studenti che avevano seguito corsi precedenti ma hanno in parte seguito di nuovo quest'anno ed uno studente dell'anno scorso.
giu-lug 03 | set-ott 03 | Totale | |||
29-30 | 9 | 0 | 9 | ||
27-28 | 20 | 2 | 22 | ||
24-26 | 11 | 2 | 13 | ||
21-23 | 11 | 1 | 12 | ||
18-20 | 2 | 0 | 2 | ||
tot. superati | 53 | 5 | 58 | ||
ritirati | 1 | 0 | 1 | ||
Totale | 54 | 5 | 59 | ||
Media | 25.94 | 25.00 | 25.86 |
Potete anche consultare le statistiche relative al corso di Tecnica delle costruzioni per ingegneri civili.