Università di Catania | Facoltà di Ingegneria | DICA | Sezione di Ingegneria Strutturale  | Tecnica delle costruzioni

Lezioni del corso di Tecnica delle costruzioni per civili, anno accademico 2000/01

Sono indicati nel seguito in maniera sintetica gli argomenti che si prevede di affrontare in ciascuna delle lezioni del corso. Queste informazioni verranno aggiornate man mano che si procede con le lezioni. Sono indicate col colore blu le lezioni che si prevede di fare, in nero le lezioni già fatte.
Le date non si possono ritenere ancora definitive, perché sono in attesa di sapere se avrò a disposizione due ore settimanali per le lezioni dedicate alla parte progettuale, finanziate nell'ambito del Progetto di attività didattiche integrative.

Le lezioni del corso sono distinte in quattro moduli teorici più un modulo applicativo. Per consentire agli studenti di sviluppare in tempi rapidi gli elaborati progettuali, l'organizzazione dei moduli teorici è in parte condizionata dallo sviluppo del modulo applicativo. Le lezioni di moduli teorici ed applicativi possono quindi alternarsi tra loro. Sono inoltre previsti alcuni seminari, nei quali vengono trattati argomenti che si ritengono utili e interessanti per gli studenti ma non strettamente legati al corso (e che non fanno parte del programma di esame).

Per meglio comprendere a quale modulo fa capo ogni lezione, nel seguito è riportata per ogni lezione una sigla che contraddistingue il modulo cui essa appartiene. In particolare si è usato:
CA per indicare il modulo " verifica e progetto di elementi in cemento armato ordinario"
CAP per indicare il modulo "verifica e progetto di elementi in cemento armato precompresso"
ACC per indicare il modulo "verifica e progetto di elementi in acciaio"
AS per indicare il modulo "analisi strutturale"
PRO per indicare il modulo applicativo "progetto di elementi strutturali"
SEM per indicare i seminari
  
6 marzo
ore 15-18
--- Presentazione del corso; introduzione storica e problematiche trattate
AS Analisi strutturale; tipi di analisi; analisi lineare
Vincoli; modalità di risoluzione di schemi isostatici (reazioni, diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione); calcolo di spostamenti e rotazioni, con particolare riferimento ai corollari di Mohr; caratteristiche di sollecitazione, spostamenti e rotazioni per gli schemi isostatici più comuni
7 marzo
ore 8-11
AS Metodo delle forze: generalità; risoluzione di schemi iperstatici; caratteristiche di sollecitazione, spostamenti e rotazioni per gli schemi iperstatici più comuni; applicazione al caso particolare di trave continua
Metodo degli spostamenti: generalità; relazione tra caratteristiche della sollecitazione e componenti di movimento nei casi più comuni; applicazione al caso di trave continua
Metodi di rilassamento: generalità; metodo di Cross per trave continua e telaio a nodi fissi
7 marzo
ore 11-13
(G. Mangano)
SEM Seminario: Introduzione all'uso di Autocad per il disegno strutturale - prima lezione
8 marzo
ore 8-11
AS Esempi di applicazione del metodo di Cross per trave continua e telaio a nodi fissi
CA e
ACC
Metodi di verifica: metodo delle tensioni ammissibili; calcolo a rottura; approccio probabilistico; approccio semiprobabilistico; metodo degli stati limite
Normativa tecnica
Azioni: classificazione; valori di calcolo per stati limite ultimi
8 marzo
ore 15-17
(G. Mangano)
SEM Seminario: Introduzione all'uso di Autocad per il disegno strutturale - seconda lezione
12 marzo
ore 17-19
(G. Mangano)
SEM Seminario: Introduzione all'uso di Autocad per il disegno strutturale - terza lezione
13 marzo
ore 15-18
(E.Marino)
PRO Solaio: morfologia di solaio e sbalzi; dimensionamento; analisi dei carichi; schema geometrico
14 marzo
ore 8-11
CA e
ACC
Azioni: valori di calcolo per stati limite ultimi e per stati limite di esercizio; esempio numerico
CA Comportamento del calcestruzzo sotto carichi di breve durata: resistenza a compressione; controlli di accettazione del calcestruzzo; resistenza a trazione; modulo elastico; legame tensioni-deformazioni per analisi non lineare e per verifica della sezione; valori ammissibili e valori di calcolo delle tensioni
15 marzo
ore 8-11
CA Comportamento del calcestruzzo nel tempo: ritiro; deformazioni viscose
Acciaio per cemento armato ordinario: caratteristiche; valori ammissibili e valori di calcolo delle tensioni; aderenza acciaio-calcestruzzo; lunghezza di ancoraggio e di sovrapposizione; ricoprimento e distanza tra le barre
15 marzo
ore 11-13
(A. Perretti)
SEM Uso di programmi professionali di analisi strutturale - prima lezione
15 marzo
ore 18-20
(A. Perretti)
SEM Uso di programmi professionali di analisi strutturale - seconda lezione
16 marzo
ore 13-15
(A. Perretti)
SEM Uso di programmi professionali di analisi strutturale - terza lezione (gruppo A)
19 marzo
ore 13-15
(A. Perretti)
SEM Uso di programmi professionali di analisi strutturale - terza lezione (gruppo B)
19 marzo
ore 17-19
(G. Mangano)
SEM Seminario: Introduzione all'uso di Autocad per il disegno strutturale - quarta lezione
20 marzo
ore 11-13
(A. Perretti)
SEM Uso di programmi professionali di analisi strutturale - quarta lezione (gruppo A)
20 marzo
ore 15-17

CA

Aspetti generali della flessione composta: particolarità nel caso del cemento armato; stadi di comportamento; diagrammi limite e campi di comportamento per modello lineare
20 marzo
ore 18-20
(A. Perretti)
SEM Uso di programmi professionali di analisi strutturale - quarta lezione (gruppo B)
21 marzo
ore 8-11
CA Diagrammi limite e campi di comportamento per modello non lineare del materiale
Flessione semplice nel primo stadio
Flessione semplice nel secondo stadio: verifica di sezione rettangolare, di sezione riconducibile alla rettangolare e di sezione generica
21 marzo
ore 18-20
(A. Perretti)
SEM Uso di programmi professionali di analisi strutturale - quinta lezione
22 marzo
ore 8-11
CA Flessione semplice nel secondo stadio: verifica di sezione generica; progetto di sezione rettangolare a semplice armatura e a doppia armatura
22 marzo
ore 18-20
(E. Marino)
PRO Solaio: schemi geometrici e combinazioni di carico
27 marzo
ore 15-17
CA Flessione semplice nel terzo stadio: impostazione generale; formule specifiche per sezione rettangolare; equazioni risolutive per la verifica di sezione rettangolare; verifica di sezione rettangolare
28 marzo
ore 8-11
CA Flessione semplice nel terzo stadio: progetto di sezione rettangolare a semplice e a doppia armatura; diagrammi momento-curvatura; duttilità
Flessione semplice: confronto tra la progettazione col metodo delle tensioni ammissibili e col metodo dello stato limite ultimo
29 marzo
ore 8-11
CA Flessione semplice: esempi di progetto di sezione ed armatura
Sforzo normale: generalità
Sforzo normale nel secondo stadio: verifica della sezione; staffe; indicazioni di normativa; progetto della sezione e dell'armatura
Sforzo normale nel terzo stadio: progetto e verifica della sezione
29 marzo
ore 18-20
(E. Marino)
PRO Solaio: progetto delle armature - armatura a barre diritte, armatura con sagomati; armatura e travetto di ripartizione
3 aprile
ore 15-16.15
CA Sforzo normale nel terzo stadio: progetto e verifica della sezione e dell'armatura; indicazioni di normativa; confronto tra la progettazione col metodo delle tensioni ammissibili e col metodo dello stato limite ultimo
Pilastri cerchiati
3 aprile
ore 16.15-17
(E. Marino)
PRO Solaio: fasce piene e semipiene; organizzazione della tavola
4 aprile
ore 8-11
CA Flessione composta: richiami di Scienza delle costruzioni; nocciolo d'inerzia
Flessione composta retta nel secondo stadio - sezione rettangolare: individuazione dei noccioli d'inerzia; verifica per sezione tutta tesa o tutta compressa; individuazione dell'asse neutro e verifica per sezione parzializzata
4 aprile
ore 17-19
SEM Seminario: Introduzione all'uso di Excel, con particolar riferimento ai problemi di analisi strutturale
5 aprile
ore 8-11
CA Flessione composta retta nel secondo stadio: impostazione generale per sezioni generiche; sezioni diverse dalla rettangolare (sezione a croce; sezione generica)
Flessione composta retta nel terzo stadio: impostazione generale della verifica (determinazione del diagramma limite di epsilon che corrisponde ad un N assegnato; calcolo del momento limite corrispondente)
Domini di resistenza per flessione composta retta nel terzo stadio:  determinazione dei domini per sezione generica; variazione dei domini al variare delle armature; utilizzo dei domini per il progetto della sezione e dell'armatura
5 aprile
ore 18-20
CA Domini di resistenza per flessione composta retta nel primo stadio e nel secondo stadio
Confronto tra la resistenza a presso e tensoflessione valutata col metodo delle tensioni ammissibili e degli stati limite
PRO Introduzione all'analisi dei carichi
10 aprile
ore 15-17
CA Taglio nel primo e secondo stadio: determinazione delle tensioni tangenziali
Taglio nel secondo stadio: limiti di normativa
11 aprile
ore 8-11
CA Taglio nel secondo stadio: modelli per il calcolo delle armature
12 aprile
ore 8-10.30
(E. Marino)
PRO Trave: descrizione; analisi dei carichi; dimensionamento della sezione; condizioni di carico; risoluzione dello schema
18 aprile
ore 8-11
CA Taglio nel terzo stadio: resistenza della sezione non armata (modello a pettine); resistenza della sezione armata (modello normale); progetto delle armature; confronto tra la progettazione col metodo delle tensioni ammissibili e col metodo dello stato limite ultimo
19 aprile
ore 8-11
CA Taglio nel terzo stadio: resistenza della sezione armata (modello a inclinazione variabile del traliccio); traslazione del diagramma del momento flettente
Punzonamento: confronto col taglio; indicazioni di normativa per modello lineare e non lineare di comportamento del materiale 
19 aprile
ore 13.30-14.30
--- Primo compito (su: materiali - calcestruzzo, acciaio; flessione semplice; sforzo normale; flessione composta)
19 aprile
ore 18-20
(E. Marino)
PRO Trave: progetto delle armature a flessione; armatura a taglio; organizzazione della tavola
24 aprile
ore 15-17
(E. Marino)
PRO Solaio: verifica a taglio
Pilastri: valutazione dell'azione trasmessa dalle travi; aree di influenza; calcolo dello sforzo normale
26 aprile
ore 8-9
--- Discussione del compito
26 aprile
ore 9-11
CA Torsione nel secondo stadio: determinazione delle tensioni tangenziali; modelli e formule per la determinazione delle armature a torsione; presenza combinata di taglio e torsione
26 aprile
ore 18-20
CA Torsione nel terzo stadio: resistenza della sezione; progetto delle armature
2 maggio
ore 8-11
CA Torsione nel terzo stadio: presenza combinata di taglio e torsione; confronto tra la progettazione col metodo delle tensioni ammissibili e col metodo dello stato limite ultimo
Esempi di come si affronta un problema strutturale: valutazione dei carichi, schematizzazione, risoluzione dello schema, progetto (o verifica) delle sezioni e delle armature; applicazione ad uno schema con trave soggetta a torsione
Stato limite di tensioni di esercizio: verifica; limiti di normativa; necessità (o meno) di questa verifica
3 maggio
ore 8-11
CA Stato limite di fessurazione: momento (o sforzo normale) di decompressione e di fessurazione; tensione nell'armatura prima e dopo la fessurazione; armatura necessaria per evitare lo snervamento all'atto della fessurazione; altre indicazioni dell'EC2 per garantire una accettabile fessurazione
Stato limite di fessurazione: determinazione dell'ampiezza della fessura; tension stiffening
3 maggio
ore 18-19
CA Stato limite di deformazione: limiti di normativa; determinazione della freccia
3 maggio
ore 19-20
AS Schematizzazione di strutture: dal telaio spaziale al telaio piano a schemi più semplici (trave continua, pilastri soggetti a solo sforzo normale)
Programmi per la risoluzione di telai piani: TELRET e TEL2001
8 maggio
ore 15-17
CAP Effetti benefici di una forza di precompressione
Tecniche di precompressione: fili aderenti; cavi scorrevoli
Acciaio da precompresso: tipologie (fili, trecce, trefoli, barre); limiti tensionali per la normativa italiana; legame costitutivo per S.L.U. 
Calcestruzzo: classi; limiti tensionali per normativa italiana ed europea
9 maggio
ore 8-11
CAP Perdite di precompressione: accorciamento elastico; attrito; rientro degli ancoraggi; ritiro; fluage; rilassamento
Rendimento dell'acciaio da precompresso
10 maggio
ore 8-11
CAP Verifiche da effettuare col metodo delle tensioni ammissibili e col metodo degli stati limite
Tirante in precompresso: condizioni al tiro; condizioni in esercizio; dimensionamento della sezione e della forza di precompressione; verifica a fessurazione; verifica a rottura
Trave precompressa semplicemente appoggiata: nocciolo centrale d'inerzia
10 maggio
ore 18-20
(E. Marino)
PRO Pilastri: dimensionamento della sezione; armature longitudinali e staffe; particolari costruttivi; organizzazione della tavola
Risoluzione dello schema a telaio con soli carichi verticali e confronto con le sollecitazioni ottenute con schemi più semplici
15 maggio
ore 15-17
(E. Marino)
PRO Valutazione dell'azione del vento
Risoluzione dello schema a telaio con il vento; confronto dell'effetto del vento con quello dei soli carichi verticali
16 maggio
ore 8-11
CAP Trave precompressa semplicemente appoggiata: nocciolo limite; influenza della forma della sezione sul nocciolo limite; momento utile
Progetto della sezione: scelta della forma della sezione; dimensionamento preliminare della sezione e della forza di precompressione
Verifica della sezione a rottura (o allo stato limite ultimo)
17 maggio
ore 8-11
AS Disposizione dei cavi: cavo risultante; fuso di Guyon
Verifica a fessurazione; verifica a taglio
Travi precompresse iperstatiche: reazioni vincolari; cavo concordante
17 maggio
ore 18-20
CAP Suolo alla Winkler: generalità; trave rigida su suolo elastico
22 maggio
ore 15-17
(E. Marino)
PRO Telai a nodi spostabili soggetti ad azioni orizzontali: telaio con traverso infinitamente rigido; ripartizione della forza tra i pilastri; telai con traversi deformabili
Trave di fondazione: generalità; dimensionamento della sezione
23 maggio
ore 8-11
AS Suolo alla Winkler: esempi di trave rigida su suolo elastico; trave elastica su suolo elastico; trave con tratti rigidi e tratti elastici 
24 maggio
ore 8-11
AS Non linearità meccaniche e geometriche
Analisi non lineare con diagramma momento-curvatura curvilineo; analisi non lineare con l'uso di cerniere plastiche; analisi lineare con ridistribuzione
Generalità sulle non linearità geometriche
Instabilità in campo elastico lineare: carico o tensione critica di asta ideale (Eulero); carico o tensione critica di una lastra ideale
Comportamento post-critico in campo elastico lineare: asta; lastra; modellazione del comportamento post-critico di una lastra mediante la larghezza efficace (Von Karman)
24 maggio
ore 11-13
(A. Perretti)
SEM Uso di programmi professionali di analisi strutturale: elementi bidimensionali - prima lezione
24 maggio
ore 18-20
(A. Perretti)
SEM Uso di programmi professionali di analisi strutturale: elementi bidimensionali - seconda lezione
25 maggio
ore 8-10
(A. Perretti)
SEM Uso di programmi professionali di analisi strutturale: elementi bidimensionali - terza lezione
25 maggio
ore 18-20
(A. Perretti)
SEM Uso di programmi professionali di analisi strutturale: elementi bidimensionali - quarta lezione
26 maggio
ore 11-13
(A. Perretti)
SEM Uso di programmi professionali di analisi strutturale: elementi bidimensionali - quinta lezione
29 maggio
ore 14.30-15.30
e 15.45-16.45
--- Secondo compito (su: taglio, punzonamento, torsione, stati limite di esercizio, precompresso)
30 maggio
ore 8-10
AS Instabilità di aste reali: influenza del legame costitutivo del materiale (elasto-plastico); influenza delle imperfezioni
Instabilità globale dei telai: valutazione esatta, iterativa, dell'effetto instabilizzante dei carichi verticali (effetto P-delta o effetto del secondo ordine); valutazione del carico critico globale; valutazione approssimata dell'effetto instabilizzante dei carichi verticali; telai a nodi fissi e a nodi spostabili
30 maggio
ore 10-11
ACC Normativa per l'acciaio: metodo delle tensioni ammissibili; metodo dello stato limite ultimo secondo la normativa italiana e l'Eurocodice 3
31 maggio
ore 8-11
ACC Acciaio: composizione chimica; prove; classificazione; tipologia degli elementi in acciaio; imperfezioni meccaniche e geometriche
31 maggio
ore 18-20
(E. Marino)
PRO Trave di fondazione: risoluzione; armature longitudinali; armature dell'ala; organizzazione della tavola
5 giugno
ore 15-17
ACC Differenze principali tra strutture in acciaio e strutture in cemento armato
Stati limite di servizio: deformazioni; vibrazioni
Entità delle imperfezioni da assumere nel calcolo di schemi intelaiati
Instabilità locale delle parti compresse di una sezione; classificazione delle sezioni in acciaio
6 giugno
ore 8-11
ACC Verifiche di resistenza: trazione
Verifiche di resistenza: compressione
Verifiche di stabilità per aste compresse
Verifiche di resistenza: flessione semplice; taglio
7 giugno
ore 8-11
ACC Unioni bullonate: classi dei bulloni; caratteristiche geometriche
Unioni a taglio: verifica del bullone; verifica a rifollamento della lamiera
Unioni bullonate a trazione: verifica del bullone; verifica a punzonamento della lamiera
Unioni a taglio e trazione
Unioni bullonate ad attrito
7 giugno
ore 18-20
ACC Unioni saldate: procedimenti di saldatura; imperfezioni; controllo delle imperfezioni
Saldature a completa o parziale penetrazione
Saldature a cordoni d'angolo
Collegamento colonna-fondazione
15 giugno
ore 11-12
--- Terzo compito (su analisi strutturale, trave su suolo elastico, acciaio)
15 giugno
ore 12-14
--- Discussione del terzo compito