Settore Ingegneria Civile e Ambientale

Benché non sia possibile definire un programma per gli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere, la commissione ha ritenuto importante cercare di individuare quelle conoscenze di base che dovrebbero essere possedute da un ingegnere del settore civile e ambientale. Si ritiene quindi essenziale che il candidato abbia, oltre a conoscenze dettagliate in uno specifico indirizzo, sufficienti conoscenze di base relativamente agli argomenti di seguito elencati. In linea di massima, queste nozioni dovrebbero essere possedute sia dai candidati della sezione A che da quelli della sezione B, anche se per i primi è richiesto un maggior approfondimento.

Note:
1. L’elenco di argomenti deve essere considerato solo orientativo.
2. L’elenco di argomenti è ancora incompleto. Ho richiesto indicazioni ai docenti dei diversi settori, ma non tutti mi hanno ancora risposto.

Trasporti:

Gli aspetti funzionali.
Il nuovo Codice della Strada e le "Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade".
La sede stradale: sezione, piattaforma, carreggiata, solido stradale.
Il progetto geometrico della linea d'asse: la geometria orizzontale, la geometria verticale, il coordinamento plano-altimetrico.
Valutazione del livello di servizio delle infrastrutture stradali.
Tipologia delle opere d'arte stradali: muri di sostegno, tombini, ponti e viadotti: criteri di inserimento nel tracciato.
Materiali per la costruzione del corpo stradale (classificazione delle terre, portanza dei sottofondi, costipamento).

Idraulica:

Calcolo delle perdite di carico distribuite e concentrate in una tubazione.
Verifica di una condotta che unisce due serbatoi.
Verifica di un canale rettangolare con funzionamento a pelo libero.
Criteri di dimensionamento e di calcolo di un acquedotto ad uso civile.
Criteri di dimensionamento e di calcolo di una rete di fognatura.
Potabilizzazione e depurazione delle acque.

Architettura tecnica:

I materiali da costruzione.
La scomposizione dell’apparecchiatura costruttiva.
Le tipologie edilizie.
Nota: da indicare con maggiore dettaglio (sono in attesa del file).

Strutture:
Caratteristiche della sollecitazione, spostamenti e rotazioni di schemi strutturali semplici.
Stato tensionale in una sezione. 
Il cemento armato: composizione e caratteristiche del calcestruzzo e dell'acciaio per cemento armato, verifica e progetto di sezione e armatura col metodo delle tensioni ammissibili e col metodo degli stati limite.
Problematiche generali del cemento armato precompresso.
Problematiche generali delle strutture in acciaio: composizione e caratteristiche dell'acciaio per carpenteria metallica, verifica delle sezioni, collegamenti, aspetti che differenziano le strutture in acciaio da quelle in c.a. (instabilità, deformabilità, ecc.).
Schematizzazione e valutazione dei carichi sulle strutture.
Problematiche generali sul comportamento delle strutture in zona sismica.

Geotecnica:
Principio degli sforzi efficaci: calcolo della pressione interstiziale e delle tensioni efficaci
Filtrazione nei terreni: pressioni di filtrazione e verifica di sicurezza al sifonamento
Consolidazione dei terreni: dissipazione delle pressioni interstiziali, cedimenti di consolidazione
Comportamento meccanico del terreno: criteri di resistenza
Verifica di stabilità all'equilibrio limite: scelta dei parametri geotecnici di progetto
Spinta delle terre e verifica di stabilità delle opere di sostegno
Capacità portante delle fondazioni superficiali
Capacità portante delle fondazioni su pali

Altro:
da indicare