Prof. Loredana Contrafatto
| Professore Associato Settore Scientifico-Disciplinare ICAR/08 Scienza delle Costruzioni | 
| Università di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura | 
| Cittadella Universitaria | 
                                   Nota biografica   Nata a Catania il 25/01/1967  1991: diploma di Laurea in Ingegneria Civile, sezione Edile, indirizzo Strutture, con la tesi “Un metodo per l’analisi di strutture costituite da materiale non reagente a trazione: formulazione del procedimento e sua implementazione numerica”  1996: conseguimento titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Strutture con la tesi “Una formulazione agli sforzi per modelli elasto-plastici con variabili interne. Formulazione variazionale ed implementazione numerica basate sul metodo del lagrangiano aumentato.”  1997:  borsa di studio biennale per attività di ricerca post-dottorato dal titolo: “Metodi per l’analisi di strutture a comportamento elastoplastico mediante l’uso di modelli costitutivi con variabili interne: formulazione variazionale del problema strutturale e sua implementazione numerica”.   2000: conferimento assegno per la collaborazione alla ricerca di durata quadriennale per il settore scientifico-disciplinare H07A – H07B Scienza delle Costruzioni e Tecnica delle Costruzioni con il programma di ricerca: “Modellazione, analisi, identificazione e progettazione strutturale in ambiente aggressivo” 2002: ricercatore universitario SSD ICAR/08 presso l'Università di Catania, Facoltà di Ingegneria - sede di Enna. Attività didattica  
        www.studium.unict.it  1992 - 2002 collaborazione ai corsi di Scienza delle Costruzioni e Teoria delle Strutture per Ingegneria Civile ed al corso di Scienza delle Costruzioni per Ingegneria Meccanica della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Catania. Docenza di Teoria delle Strutture in corsi per la formazione di Tecnici per la Prevenzione dal Rischio Sismico. Dall' a.a. 2002-2003 all' a.a. 2005-2006  docente dell'insegnamento di Scienza delle Costruzioni per il corso di laurea in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Catania - sede di Enna. Dall'a.a.2005-2006 all'a.a. 2010-2011 docente dell'insegnamento di Elementi Scienza delle Costruzioni per il corso di laurea specialistica in “Geologia applicata alla gestione del territorio e delle sue risorse” della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Catania. Dall'a.a.2005-2006  all'a.a. 2007-2008 docente dell'insegnamento di Analisi e Sicurezza dei Sistemi Strutturali per il corso di laurea magistrale in Ingegneria della Protezione Civile, presso la Libera Università Kore di Enna. Dall'a.a. 2006-2007   all'a.a. 2009-2010 docente dell'insegnamento di Meccanica delle Strutture Murarie per il corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Strutture della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Catania. Nell'a.a. 2010-2011 docente dell'insegnamento di Analisi Computazionale delle Strutture  per il corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Strutture della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Catania. Dall'a.a. 2011-2012 ad oggi docente dell'insegnamento di Meccanica delle Strutture Murarie per il corso di laurea magistrale in IngegneriaCivile Strutturale e Geotecnica   dell'Università di Catania. Attività istituzionali  2002-2004 2002 – oggi  Presidente delle commissioni d’esami dei corsi affidati e componente di numerose commissioni d’esami di corsi attivi e disattivati per i Corsi di Laurea di primo livello e quinquennale in Ingegneria Elettrica, Meccanica, del Recupero Edilizio e Ambientale e Civile.  Tutor di tirocini       Ricerca scientifica  PRINCIPALI ARGOMENTI DI RICERCA     RESPONSABILITA' SCIENTIFICA DI PROGETTI DI RICERCA LOCALI, NAZIONALI ED INTERNAZIONALI 2021-2023:   PARTECIPAZIONE COME COMPONENTE A PROGETTI DI RICERCA LOCALI, NAZIONALI ED INTERNAZIONALI 15/12/1998 - 14/12/2000 ACCORDI  INTERNAZIONALI: 2011   1992 -1993: contratti con l’Istituto di Topografia e Costruzioni Rurali della facoltà di Agraria dell’Università di Catania per lo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo di software nell'ambito del “Progetto finalizzato RAISA, sottoprogetto 2, Agrobiotecnologie nella produzione vegetale”  1997: contratto con il Centro di Calcolo della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Catania per il confronto dell’efficienza computazionale di diverse implementazioni numeriche di un algoritmo agli elementi finiti per l’analisi di strutture murarie, in qualità di esperto programmatore FORTRAN nell’ambito del modulo di ricerca P.O.P. Sicilia 90/93 “Tecniche numeriche agli elementi finiti di simulazione della risposta dinamica di edifici monumentali in muratura al fine di caratterizzarne le proprietà dinamiche, il livello di degrado e la vulnerabilità nei confronti di azioni sismiche ” (Progetto E - Beni Culturali )  2000: contratto con l’Istituto di Scienza delle Costruzioni della facoltà di Ingegneria dell’Università di Catania per la “Diagnosi di volte murarie della tradizione costruttiva siciliana e tecniche di adeguamento mediante l’impiego di FRP”   Pubblicazioni scientifiche  Elenco completo delle pubblicazioni Associazioni ad organizzazioni scientifiche 
    EUROMECH European Mechanics Society   Attività di revisore per riviste internazionali:     
    
    
    
    
    
  Responsabile della biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale per la Sezione di Ingegneria Strutturale.
  Attività presso il Laboratorio Prove Materiali e Strutture del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura sia di ricerca sia di prestazione per conto terzi.
    Relatore e correlatore di tesi di laurea in:
      
  Supervisore di Tesi di Dottorato e membro di Gruppi di Tesi di Dottorato nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture dell'Università di Catania
  Membro Gruppi di Tesi Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica
  Supervisore di Tesi di Dottorato e membro di Gruppi di Tesi di Dottorato nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Valutazione e Mitigazione dei Rischi Ambientali e Territoriali
  
  2007 – 2011
Segretaria del Collegio e Coadiutore del Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture - Università degli Studi di CATANIA
2009 – 2012
Segretaria, Componente del Collegio (XXV ciclo) e Coadiutore del Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica - Università degli Studi di CATANIA
2012 – 2015
Componente del Collegio (XXVIII ciclo) del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica - Università degli Studi di CATANIA
2017-oggi
Componente del Collegio (XXXIII ciclo) del Dottorato di Ricerca in VALUTAZIONE E MITIGAZIONE DEI RISCHI URBANI E TERRITORIALI - Università degli Studi di CATANIA
Quadriennio 2012/2016
Presidente del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica 
Quadriennio 2012/2016
Componente della Commissione Paritetica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale 
Quadriennio 2016/2020
Presidente del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica 
Quadriennio 2020/2024
Componente della Giunta del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale 
2021-oggi
Co-founder  Giniu Ingegneria e Architettura s.r.l, Spinoff dell'Università degli Studi di Catania
    
    
        
        
  2002 - 2003:
  Docente responsabile del Progetto di Ricerca di Ateneo "Modelli costitutivi per l’analisi di strutture in calcestruzzo soggetto a confinamenti medio-alti".
  
  2004 - 2006:
  Docente responsabile del Progetto di Ricerca di Ateneo "Comportamento di colonne in calcestruzzo confinate con polimeri fibro-rinforzati (FRP)".
   
  2006 - 2007:
  Docente responsabile del Progetto di Ricerca di Ateneo "Statica di gusci sottili soggetti a corrugamento".
  
  2007 - 2008:
  Docente responsabile del Progetto di Ricerca di Ateneo "Fenomeni di instabilita’ di gusci sottili a forte curvatura".
  
  2009:
  Docente responsabile del Progetto di Ricerca di Ateneo "Analisi teorico-sperimentale del comportamento di travi stratificate in vetro strutturale"
  
  2008-2010
  Responsabile scientifico UdR di Catania del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 2007 "Modellazione numerica della nascita e dello sviluppo di interfacce mediante il metodo delle discontinuita’ forti intraelemento", nell'ambito del progetto nazionale
"Collegamenti Strutturali, discontinuità fisiche e interfacce materiali: analisi e sperimentazione", Coordinatore Prof. N. Valoroso.
   
  26/04/2012 - 31/12/2015 
  Docente responsabile per il DICA dell'Università di Catania dei workgroups GL8-GL9 del POR FESR Sicilia 2007-2013 Misura 4.1.1.1., Progetto "Attività di sviluppo sperimentale finalizzata alla riduzione del rischio sismico nella Sicilia orientale" (Coordinatore Unict Prof. Michele Maugeri e successivamente Proff. Massimino M.R. e Motta E.) D.D.G. n. 1043/3 del 14.03.2012 reg. alla Corte dei Conti il 10.04.2012 reg. n. 2 fg. N. 372 IDENTIFICATIVO PROGETTO: PROT. N. 162 - CUP: G13F12000020004 
 
Responsabile scientifico  WorkPackage n.3 Progetto FiR 2014, Università di Catania, "Valutazione delle Alternative End-of-Waste, nei settori dell’Ingegneria Civile e Ambientale, delle Ceneri Vulcaniche dell’Etna" - VALICA-ETNA, Principal investigator Prof. Paolo Roccaro 
  
  
2016-2018:
  
Responsabile scientifico del progetto "Riciclo di Piroclasti dell’Etna nella produzione di materiali e manufatti edili - RiPE" , Piano triennale della ricerca dell'Università degli Studi di Catania 
  
2017:
Docente responsabile del Progetto di Ricerca Dipartimentale "Rifiuti inerti, materiali riciclati e materiali ecosostenibili nelle costruzioni"
2018-2020 
Docente responsabile per il DICA dell'Università di Catania del workgroup WP6 del Progetto "Recupero e utilizzo delle ceneri vulcaniche etnee (REUCET)”,  nell’ambito del “Bando per il cofinanziamento di progetti di ricerca finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie di recupero, riciclaggio e trattamento dei rifiuti non rientranti nelle categorie già servite dai consorzi di filiera, all’ecodesign dei prodotti ed alla corretta gestione dei relativi rifiuti” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
      
2020-2022:  
PIAno di inCEntivi per la RIcerca di Ateneo (PIACERI) 
Responsabile scientifico per il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura del Progetto Interdipartimentale  “CH2V – Cultural Heritage Hazard and Vulnerability”  
    
      European Neighbourhood Instrument ENI 2014-2020 -  IS_3.1_093
      COOPERATION TRANSFRONTALIERE ITALIA-TUNISIE
      Coordinatore Scientifico per l'Università di Catania del Progetto  MIAREM - Méthodologies Innovantes et Actions de Renforcement pour protéger l'environnement Méditerranéen
Partecipazione come Post-Doc all'Unità di Ricerca dell'Università di Catania del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 1998 “Diagnosi di volte murarie della tradizione costruttiva siciliana barocca e tecniche di adeguamento mediante l’impiego di fibre”, nell'ambito del Progetto nazionale “Costruzioni voltate in muratura", Responsabile UdR Prof. Massimo Cuomo, Coordinatore Prof. S. Di Pasquale e succ. Prof.ssa S. Briccoli Bati. 
 
26/11/1999 - 25/11/2001
Partecipazione come Post-Doc all'Unità di Ricerca dell'Università di Catania del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 1999 “Modellazione ed identificazione meccanica di calcestruzzo ad alte prestazioni armato con microfibre”, nell'ambito del Progetto nazionale “Analisi e sperimentazione di strutture realizzate con calcestruzzi speciali", Responsabile UdR Prof. Massimo Cuomo, Coordinatore Prof. G. Romano. 
12/12/2001 - 11/12/2003 
Partecipazione come Assegnista di Ricerca all'Unità di Ricerca dell'Università di Catania del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 2001 “Modelli di danno continui e di interfaccia per calcestruzzi ad alta resistenza fibrorinforzati” , nell'ambito del Progetto “Calcestruzzi ad alte prestazioni: metodologie di calcolo e di progetto ed aspetti normativi", Responsabile UdR Prof. Massimo Cuomo, Coordinatore prof. G. Romano. 
16/12/2002 - 15/12/2004 
Partecipazione come Ricercatore Universitario all'Unità di ricerca dell'Università di Catania del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 2002 "Dinamica non-lineare per analisi di resistenza e vulnerabilità di strutture soggette a condizioni di carico eccezionali", nell'ambito del Progetto "Dinamica non lineare per analisi di vulnerabilità e resistenza", Responsabile Prof. G. Oliveto, Coordinatore Prof. G.Oliveto. 
 
20/11/2003 - 19/11/2005 
Partecipazione come Ricercatore Universitario all'Unità di Ricerca dell'Università di Catania del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 2003 "Modello chemio-meccanico per l’analisi del danneggiamento di elementi di calcestruzzo soggetti a stati tensionali triassiali", nell'ambito del Progetto “Meccanica del danno e durabilità dei calcestruzzi ordinari e ad alte prestazioni”, Responsabile UdR Prof. M. Cuomo, Coordinatore Prof. G.Romano. 
15/04/2012 - 14/04/2015 
Partecipazione al Progetto di Ricerca con collaborazione internazionale PAPIIT 2012 - IN108512 PROGRAMA DE APOYO A PROYECTOS DE INVESTIGACIÓN E INNOVACIÓN TECNOLÓGICA. “Simulación numérica de proceso de falla en elementos de concreto reforzado considerando el efecto del calor de hidratación del cemento en las propiedades de concretos jóvenes”, Responsabile Prof. Amado Gustavo Ayala Milian, Universidad National Autonoma de Mexico, Istituto de Ingenierìa, Mexico City, 2012-2015. 
2014-2017:
Partecipazione al Progetto di Ricerca dell'Università di Catania FiR 2014 "Valutazione delle Alternative End-of-Waste, nei settori dell’Ingegneria Civile e Ambientale, delle Ceneri Vulcaniche dell’Etna" - VALICA-ETNA, Principal investigator Prof. Paolo Roccaro.
      
      
        
  Coordinatore progetto ERASMUS:
  2009-2013:
  Universidade de Aveiro, Portugal, Departmentos Engenharia Civil.
  
  2009
  Membro commisione esame finale Programa de Maestria y Doctorado en Ingenieria presso la Universidad National Autonoma de Mexico, Istituto de Ingenierìa, Mexico City
Research cooperation agreement on “Capacity of unreinforced cementstabilised rammed earth”
School of Civil and Resource Engineering, The University of Western Australia, Perth WA 6009, Australia.
      
    
    
     
        AIMETA Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata
        IGF Gruppo Italiano Frattura
        GIMC Gruppo Italiano Meccanica Computazionale
        SISCo Società Italiana di Scienza delle Costruzioni
        M&MoCS International Research Center for Mathematics & Mechanics of Complex Systems 
        CIMAT – Centro Interdipartimentale di Matematica per la Tecnologia - University of Catania
      

