Nell'ambito delle attività del Dottorato in Ingegneria Strutturale e Geotecnica e del corso di Meccanica delle Strutture Murarie venerdì 16/12/2011 la Prof. Daniela Ciancio della Università dell’Australia Occidentale terrà un seminario inerente lo studio delle proprietà meccaniche della terra battuta e le sue applicazioni strutturali dal titolo
Recent developments in the structural and material
characterization of cement-stabilized rammed earth
School of Civil and Resource Engineering
Il Professore Gustavo Ayala Milián della Università Nazionale Autonoma del Messico (Città del Messico), nell’ambito dell’attività di formazione del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, giorno 07/12/2011 terrà 4 seminari che si svolgeranno nell’Aula Enrico Oliveri con il seguente orario:
ore 11.00 "MODAL IRREGULARITY IN CONTINUOS REINFORCED CONCRETE BRIDGES: Part 1
ore 12.00 "MODAL IRREGULARITY IN CONTINUOS REINFORCED CONCRETE BRIDGES: Part 2
ore 16.00 “MULTILEVEL PERFORMANCE - ROBUSTNESS BASED SEISMIC DESIGN OF STEEL STRUCTURES”
ore 17.00 "SIMULATION OF THE DAMAGE IN REINFORCED CONCRETE, BY MEANS OF THE EMBEDDED DISCONTINUITY MODEL"
![]() |
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Dottorato di Ricerca in Ingegneria della Strutture Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica
|
Il giorno 7/10/2011 si terranno congiuntamente il Collegio dei Docenti del Dottorato in Ingegneria delle Strutture e il Collegio dei Docenti del Dottorato in Ingegneria Strutturale e Geotecnica con il seguente ordine del giorno:
4/04/2011
Prof. Paulo LOURENÇO
professor in the Department of Civil Engineering, University of Minho, Guimarães, Portugal
6/03/2011
Prof. Giovanni Plizzari - Università di Brescia
18/11/2010
Prof. Francesco Dell'Isola - Università la Sapienza di Roma
Il 26 giugno 2009 si è svolto presso l'Università di Catania il convegno
PRIN 2007 PROJECT CONFERENCE
SEISMIC RETROFITTING OF BUILDINGS USING ISOLATION AND/OR DISSIPATION TECHNIQUES: DESIGN, MODELLING, IDENTIFICATION
Venerdì 26 giugno si è svolto nell’aula magna “Oliveri” della facoltà di Ingegneria dell’Università di Catania il convegno scientifico su “Metodi innovativi di protezione sismica”, associato al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale Prin 2007 “Seismic Retrofitting of Buildings using Isolation and /or Energy Dissipation Techniques: Design, Modelling, Identification”, coordinato dal prof. Giuseppe Oliveto. Il convegno, che ha visto una significativa rappresentatività internazionale, ha costituito anche un momento importante di formazione per il Corso di Dottorato in Ingegneria delle Strutture e di informazione per gli ingegneri operanti nel settore. Tra i relatori anche il prof. Akira Wada del Tokyo Institute of Technology di Yokohama, in Giappone.
Prof. Akira Wada del Tokyo Institute of Technology di Yokohama, Giappone.
La prima sessione, introdotta dal Prof. Oliveto, ha previsto gli interventi dei Proff. Alfonso Vulcano (Università della Calabria) e Massimiliano De Iuliis (Università di Salerno). Successivamente, coordinati dal Prof. Wada, sono intervenuti Gabriela Ferraro (dottoranda presso l’Università di Catania), il Prof. Antonio D. Lanzo (Università della Basilicata), Nicholas D. Oliveto (dottorando presso la State University of New York, University at Buffalo). La terza sessione, presieduta dal Prof. Vulcano, è stata incentrata sulla presentazione del Prof. Bruno Palazzo (Università di Salerno) relativa al terremoto di L’Aquila. La sessione pomeridiana, presieduta dal Prof. Bruno Palazzo, si è aperta con l’intervento del Prof. Giuseppe Oliveto relativo agli esperimenti sugli edifici di Solarino, realizzati con la partecipazione degli ingegneri Piero Sciacca (Università di Catania), Mario Granata (SAP Studio Engineering) e Giuseppe Buda (dottore di ricerca e libero professionista), e alla loro identificazione avvenuta con i contributi degli ingegneri Giovanni Scalia (libero professionista) e Nicholas D. Oliveto. La sessione si è conclusa con la presentazione del prof. Akira Wada comprendente anche filmati relativi al terremoto del Sichuan ed a prove dinamiche effettuate presso il Tokyo Institute of Technology e commentate dalla BBC. In chiusura i Proff. Wada, Vulcano e Oliveto hanno tratto le conclusioni e commentato sui lavori presentati.
RELAZIONI
Prof. Alfonso Vulcano, Università della Calabria
Prof. Massimiliano De Iuliis, Università di Salerno
Ing. Gabriela Ferraro, PhD student, Università di Catania
Prof. Antonio D. Lanzo, Università della Basilicata
Ing. Nicholas D. Oliveto, PhD student, SUNY, University at Buffalo
Prof. Bruno Palazzo, Università di Salerno
Prof. Giuseppe Oliveto, Università di Catania
Prof. Akira Wada, Tokyo Institute of Technology di Yokohama, Giappone.