Il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Geotecnica ha avuto inizio con il ciclo VIII nell'a.a 1992-1993 e si è concluso con il XXIV ciclo nell’a.a 2010-2011. Dall'a.a. 2009-2010 (XXV ciclo) è confluito insieme al Corso di Dottorato in Ingegneria delle Strutture nel Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.

 

Dottori in Ingegneria Geotecnica


 

CASTELLI F. (1996): “Analisi sperimentale e modellazione numerica dell’attrito negativo sui pali ”.

 

CASCONE E. (1996): “Analisi sperimentale e modellazione del comportamento dinamico dei muri di sostegno ”.

 


CAVALLARO A. (1997): “Influenza della velocità di deformazione sul modulo di taglio e sullo smorzamento delle argille.

 


 

DE FRANCESCO A. (1998): “Analisi dell’attrito negativo nei pali in gruppo ”.

 

FERLISI S. (1998): “Sperimentazione con modello a scala ridotta su una fondazione superficiale sottoposta a carichi verticali eccentrici”.

 


 

LO BUE  S. (1999): “Comportamento di rilevati su pali”.

 

ZICCARELLI M. (1999): “Comportamento meccanico di sabbie carbonatiche bioclastiche in stato di deformazione monodimensionale”.

 

MASSIMINO M.R. (1999): “Analisi non lineare dell’interazione terreno-fondazione-sovrastruttura mediante un nuovo codice FEM”.

 

RESTIVO E. (1999): “Interpretazione dei meccanismi di dissesto di sponde di serbatoi artificiali in condizioni di post-rottura a seguito di oscillazioni del livello d’invaso ”.

 

RAGUSA A. (1999): “Modellazione fisica e numerica delle colate di detrito”.

 

CALTABIANO S. (1999): “Modellazione del comportamento sismico dei muri di sostegno per particolari condizioni al contorno”.

 


 

CALACIURA I. (2000): “Analisi del comportamento dell’interfaccia geosintetico-terreno”.

 

DI MARIANO A. (2000): “Le argille a scagli e il ruolo della suzione sulla loro deformabilità”.

 

NERI S. (2000): “Analisi non lineare dei pali in gruppo soggetti ad azioni orizzontali”.

 

PROVENZANO P. (2000): “Modelli di inferenza neurali e fuzzy nell’analisi di sistemi geotecnici complessi”.

 


 

GALATI A. (2001): “Previsione dei cedimenti di banchi di terreni a grana fina indotti da variazioni cicliche sul contorno delle pressioni interstiziali e dei carichi applicati”.

 

MUSCOLINO S. (2001): “l’Influenza delle interfacce e dei dettagli costitutivi minori sulla stabilità delle fondazioni e delle gallerie”.

 

NOVITA’ D. (2001): “Soil-Foundation-Structure Interaction by means of Shaking Table Tests”.

 


 

BIONDI G. (2002): “Instabilità sismica dei pendii sabbiosi causata da incrementi della pressione interstiziale”. (XV Ciclo).

 

GRASSO S. (2002): “Evaluation and zonation of seismic geotechnical hazard in the urban area of Catania”.

 

LO GRASSO S. (2002): “Analisi dinamica sperimentale della distribuzione delle pressioni su un muro di sostegno a gravità mediante prove su tavola vibrante”.

 


 

CAPILLERI P. (2003): “Caratterizzazione geotecnica e microzonazione sismica della città di Sellano”.

 

DI MAURO F. (2003): “Interazione terreno-fondazione per piastre su pali”.

 

RACITI E. (2003): “Interpretazione delle caratteristiche cinematiche dei movimenti lenti di versante attraverso l’analisi numerica”.

 

VINCIGUERRA D. (2003): “Studio dei moti di filtrazione nelle arginature fluviali”.

 


 

MIRLISENNA P. (2004): “Un modello per l’alaisi non lineare dei reticoli di travi di fondazione”.

 


 

CANTO A. (2005): “Modellazione del trasporto salino in zona satura mediante dati di tomografia elettrica”. (XVIII Ciclo).

 

CARUSO C. (2005): “Implementazione e validazione di un modello costitutivo per terreni a grana grossa in un codice agli elementi finiti”.

 

CASAMICHELE P. (2005): “Analisi dell’interazione terreno-condotta in pendii in frana”.

 

RAGUSA A. (2005): “Comportamento meccanico di una argilla non satura”.

 

ZERBO V. (2005): “Analisi degli effetti delle lacune di contatto sul comportamento delle gallerie”.

 


 

ABATE G. (2006): “Modellazione agli elementi finiti del comportamento statico e dinamico di terreni granulari mediante un nuovo legame costitutivo”.

 

LENTINI V. (2006): “Sperimentazione a scala ridotta e modellazione del comportamento di fondazioni superficiali su sabbia”.

 

MAIOLINO G. (2006): “Applicazione di modelli per la simulazione della migrazione di inquinanti ai fini della prevenzione e bonifica”.

 


 

PULEO C. (2007): “Risposta Sismica locale ed interazione terreno-struttura di edifici in c.a. mediante analisi non-lineari in ambiente ADINA”.


SPINA L. (2008): “Microzonazione sismica delle aree interessate dagli eventi sismici dei mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre 2002”.

BRIGHINA A. (2008): Un modello agli spostamenti per l’analisi della risposta sismica di opere di sostegno in terra rinforzata”.

CONDARELLI D. (2008): Utilizzo delle misure di noise per la definizione dell’input sismico negli studi di risposta sismica locale”.

SCUDERI G. (2008): Influenza delle caratteristiche dell’input sismico nella valutazione dell’interazione dinamica terreno-struttura in un modello F.E.M. ”.


AMATA G. (2009): Modellazione a scala ridotta per lo studio degli effetti di scala sul carico limite di fondazioni superficiali”.

BAUDO S. (2009): Analisi numerica del comportamento di rilevati rinforzati alla base”.

CARUSO L. (2009): Metodologie di valutazione della suscettibilità di frana: il caso della zonazione delle pendici di Enna”.

ARDITA D. (2009): Modellazione dell’interazione cinematica di pali singoli attraverso un approccio BDWF”.

DI FILIPPO G. (2009): Modellazione numerica della risposta sismica locale in campo monodimensionale e bidimensionale.Grassi F. (2009): Modellazione dell’interazione dinamica completa per un palo immerso in un terreno stratificato, mediante approccio FEM”.


LI DESTRI NICOSIA G. (2010): Sulla progettazione antisismica e modellazione numerica avanzata di opere di sostegno flessibili compreso il caso di mobilità ciclica”.

BLANCO G. (2010): Analisi delle condizioni di equilibrio limite e valutazione degli spostamenti permanenti di opere di sostegno rigide soggette ad azione sismica.

FERRARO A. (2010): Analisi numerica della risposta sismica locale in situazioni geotecniche complesse”.


INGRAO C. (2011): Valutazione della sostenibilità ambientale di una discarica per RSU ed assimilabili tramite applicazione della metodologia LCA (Life Cycle Assessment)”.

NICOLOSI M. (2011): Seismic analysis of inclined shallow granular deposits”.

LIBRANTE M. (2011):. Analisi del rischio derivante dal percolato delle discariche”.

PISANO M. (2011): Interazione dinamica di un palo singolo in terreni a comportamento lineare e non lineare”.

RIGANO L. (2011): Analisi prestazionale del comportamento sismico di opere di sostegno in terra rinforzata”.