|
Legge 5/11/71 n.1086
Norme per la disciplina
delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso,
ed a struttura metallica |
|
Legge 2/2/74 n.64 Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche (disponibile come file pdf). |
|
|
|
|
|
Gli ultimi decreti e e le ultime circolari emesse sulla base delle indicazioni della legge 1086 sono: |
|
D.M. 14/2/92
Norme tecniche per
l’esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le
strutture metalliche (disponibile come file
doc,
zip); |
|
D.M. 9/1/96
Norme tecniche per il
calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle strutture in c.a. normale e
precompresso e per le strutture metalliche; |
|
Circolare ministeriale 15 Ottobre 1996 n. 252 Istruzioni per l’applicazione delle “Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche” di cui al D.M. 9 gennaio 1996 (disponibile come file doc, zip). |
|
|
|
|
Sulla base delle indicazioni della legge 64 sono stati emessi: |
|
|
D.M. 16/1/96 Norme tecniche relative ai “criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi” (disponibile come file doc, zip); |
|
Circolare ministeriale 4 Luglio 1996 n. 156 Istruzioni per l’applicazione delle “Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi” di cui al D.M. 16 gennaio 1996 (disponibile come file doc, zip). |
|
D.M. 16/1/96 Norme tecniche per le costruzioni in zona sismica. (valida fino a novembre 2004) (disponibile come file doc, zip) |
|
Circolare ministeriale 10 Aprile 1997 n. 65
Istruzioni per
l’applicazione delle “Norme tecniche per le costruzioni in zona sismica”
di cui al D.M. 16 gennaio 1996. (valida fino a fine 2004) |
|
|
|
|
Tramite il documento di applicazione nazionale contenuto all'interno del D. M. 9/1/96 é stata resa possibile anche l'applicazione degli Eurocodici 2 e 3: | |
|
Eurocodice 2. Progettazione delle strutture di calcestruzzo (disponibile come file pdf - Parte 3, Parte 4a, Parte 4b, Parti 5-7) |
|
Eurocodice 3. Progettazione delle strutture di acciaio |
|
|
Nel 2003 é stata emessa inoltre una nuova norma sismica: |
|
![]() |
Ordinanza 3274. |
|
|
Nel 2008 é stata emessa una nuova normativa che comprende la parte relativa alle azione, al progetto delle strutture in zona sismica e non sismica |
|
![]() |
D.M. 14/01/2008 "Norme tecniche per le costruzioni" disponibile come file zip |
![]() |
circolare del 2 febbraio 2009 disponibili file pdf (Introduzione, Sommario, Cap. 1-3, Cap. 4, Cap. 5-7, Cap. 8-12, Appendici) |
![]() |
circolare del 5 agosto 2009 disponibile file pdf |
|
|
|
|
Esistono inoltre documenti preparati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istruzioni CNR) che sono solo orientativi e non hanno valore di normativa, anche se in qualche caso i decreti ministeriali fanno espressamente riferimento ad essi. In particolare: |
|
![]() |
CNR 10011/86, Costruzioni in acciaio. Istruzioni per il calcolo, l’esecuzione, il collaudo e la manutenzione; |
![]() |
CNR 10022/84, Costruzioni di profilati di acciaio formati a freddo; |
![]() |
CNR 10024/86, Analisi mediante elaboratore: impostazione e redazione delle relazioni di calcolo. |
![]() |
CNR-DT 207/2008, "Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento sulle costruzioni". |
|
|
|
|
![]() |
Solo ai fini storici, è riportato il testo della "Relazione della commissione incaricata di studiare e proporre norme edilizie obbligatorie per i comuni colpiti dal terremoto del 28 dicembre 1908 ed altri anteriori" che contiene le prime norme sismiche italiane (del 1909). Il testo è diviso in parte1, parte2, parte3. Non sono per ora inclusi un esempio numerico e le foto contenute nel testo. |
|
|
Nota: Si è fatto il possibile per controllare la correttezza dei testi qui messi a disposizione. Si ricorda però che è responsabilità di chi li usa valutarne l'esattezza.
|