ACCIAIO, CEMENTO ARMATO, SISMICA ED ALTRO |
a cura di Aurelio Ghersi |
Aurelio Ghersi
Il cemento armato Dario Flaccovio editore, Palermo, aprile 2010
|
![]() |
Breve presentazione del testo
Le novità, come il passaggio al
metodo degli stati limite, il cui uso è diventato obbligatorio dal 1 luglio
2009, possono spaventare o sembrare complicate solo se non le conosciamo a
fondo.
In realtà i modelli lineari usati nel passato per le verifiche alle tensioni
ammissibili continuano ad essere oggi utilizzati per le verifiche agli stati
limite di esercizio. Ed i modelli non lineari usati per lo stato limite ultimo
seguono gli stessi principi generali. Il modo di procedere e le formule
utilizzate spesso non cambiano, o addirittura sono più semplici oggi che nel
passato.
Questo testo vuole quindi rassicurare il professionista e lo studente e mostrare
concretamente, con semplicità ma anche con rigore, in che modo effettuare la
verifica ed il progetto di sezioni in cemento armato. Il libro è arricchito con
più di 200 figure e oltre 120 esempi numerici completamente svolti. Al termine
di ogni capitolo sono inoltre presenti riquadri riepilogativi che riassumono
sinteticamente le procedure e le formule da utilizzare.
Il volume, di 536 pagine, è in vendita al prezzo di € 25,00 (€ 28,00 a partire dalla ristampa dell'ottobre 2016)
Varie edizioni ed aggiornamenti
Questo volume è la seconda edizione del libro "Il cemento armato". Sono ancora disponibili nel sito informazioni sulla edizione precedente
La seconda edizione contiene varie
novità rispetto alla precedente.
Innanzitutto, il testo e gli esempi numerici sono stati completamente aggiornati
con riferimento alle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 ed all'Eurocodice 2,
versione 2005.
In secondo luogo, pur mantenendo l'impostazione unitaria che caratterizzava
l'edizione precedente (sottotitolata, appunto, "Dalle tensioni ammissibili agli
stati limite: un approccio unitario") si è preferito spostare in una apposita
appendice i suggerimenti progettuali relativi al metodo delle tensioni
ammissibili. Rimane invece inalterata l'organizzazione logica, che tratta
sequenzialmente il primo modello di comportamento (calcestruzzo resistente anche
a trazione), il secondo (modello lineare ma con calcestruzzo non resistente a
trazione, che è usato sia per le verifiche agli stati limite di esercizio che -
in passato - per le verifiche alle tensioni ammissibili) e infine il terzo
(modello non lineare, usato per verifiche allo stato limite ultimo).
I capitoli relativi a taglio e a torsione sono stati riorganizzati, in una
maniera che mi sembra più efficace.
Infine, sono stati aggiunti due nuovi capitoli: uno relativo alla durabilità del
calcestruzzo (scritto da E.M. Marino) ed uno relativo alla duttilità (scritto da
me insieme a M. Bosco e P.P. Rossi).
E' disponibile un aggiornamento della parte finale del capitolo 9, relativa ai pilastri cerchiati (e all'effetto del confinamento).
Argomenti e materiale correlati
Tra breve renderò disponibili file per Excel, relativi agli esempi svolti nei diversi capitoli del libro