ACCIAIO, CEMENTO ARMATO, SISMICA ED ALTRO |
a cura di Aurelio Ghersi |
Normativa europea
Col procedere dell'unificazione europea si è sentito il bisogno di norme tecniche che guidassero i progettisti strutturali in maniera unica in tutti i paesi dell'Unione Europea. Sono così nati gli Eurocodici, che stanno man mano affiancando le normative nazionali, con l'obiettivo di sostituirle del tutto. Sono stati prodotti nove Eurocodici: |
- Eurocodice 1, Azioni; |
- Eurocodice 2, Progettazione delle strutture di calcestruzzo; |
- Eurocodice 3, Progettazione delle strutture di acciaio; |
- Eurocodice 4, Progettazione di strutture miste acciaio-calcestruzzo; |
- Eurocodice 5, Progettazione di strutture in legno; |
- Eurocodice 6, Progettazione di strutture in muratura; |
- Eurocodice 7, Progettazione di fondazioni; |
- Eurocodice 8, Progettazione di strutture in zona sismica; |
- Eurocodice 9, Progettazione di strutture in alluminio. |
Sono qui disponibili informazioni relative alle versioni attuali o in fase di ulteriore sviluppo, ma anche a quelli relativi alla prima versione degli anni '90 del XX secolo
|
Eurocodici degli anni '20 del XXI secolo
E' in fase avanzata di sviluppo la nuova generazione degli Eurocodici. Sono disponibili le versioni (in inglese), approvate dalle relative commissioni, dei seguenti Eurocodici:
EC2_1.1(2022) Eurocode 2: Design of concrete structures - Part 1.1: General rules and rules for buildings, bridges and civil engineering structures
EC8_1.1(2021) Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance - Part 1.1: General rules and seismic action
EC8_1.2(2022) Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance - Part 1.2: Buildings
Nota:
Si è fatto il possibile per controllare la correttezza dei testi qui messi a disposizione. Si ricorda però che è responsabilità di chi li usa valutarne l'esattezza.