SISMICA: MATERIALE UTILE PER LA PROGETTAZIONE |
a cura di Aurelio Ghersi |
In questa sezione viene messo a disposizione il materiale che ho sviluppato negli anni ed utilizzato per i miei corsi di progettazione di strutture sismiche. Lo sto riorganizzando ed aggiornando, anche in vista della nuova edizione del libro Edifici antisismici in cemento armato. In particolare, sono disponibili fogli di calcolo e testi.
File Excel per la progettazione sismica:
Trovo molto comodo dal punto di vista didattico, ma anche utile dal punto di vista professionale, utilizzare fogli di calcolo per analizzare le problematiche sismiche, dimensionare gli elementi strutturali, valutare il possibile comportamento della struttura sotto sisma. I fogli di calcolo (per Excel) sono organizzati progressivamente seguendo il corso dell'analisi della sismicità, previsione del comportamento strutturale, analisi dei risultati. Ai file è stato attribuito un numero progressivo, per evidenziare la sequenza con cui possono essere analizzati.
Tutti i fogli di calcolo sono protetti per evitare cancellazioni erronee del loro contenuto, ma la protezione è senza password e può quindi essere rimossa. Il criterio generale che ho usato è stato quello di individuare con fondo giallo le celle in cui devono essere inseriti valori e con fondo verde chiaro i risultati che ho ritenuto opportuno evidenziare. Salvo alcuni casi, ogni file contiene un primo foglio di spiegazioni.
01_Pericolosità e spettri (vers. 1.3, ott 24) Il file è piuttosto pesante (58 MB) perché contiene tutte
le tabelle di pericolosità sismica realizzate nell'ambito del progetto
finalizzato geodinamica, che ho scaricato parecchi anni fa dal sito dell'INGV
(Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). Ritengo che queste tabelle
debbano ancora essere da qualche parte nel sito, ma non sono più riuscito a
trovarle ed anche per questo ritengo "prezioso" il file. Da queste tabelle sono
nate le attuali indicazioni di pericolosità sismica allegate alle NTC del 2008. |
02_Spettri NTC (vers. 3.2, ott 24) Il foglio di calcolo consente di visualizzare gli spettri di risposta elastica e di progetto ed anche gli spettri in termini di spostamenti. Per ottenerli occorre indicare i dati di pericolosità sismica per i quattro periodi di ritorno relativi a SLO, SLD, SLV, SLC per sottosuolo di tipo A e classe d'uso II, oltre alle informazioni relative al terreno ed alla classe d'uso. Si possono inoltre indicare il periodo proprio della struttura e il fattore di comportamento, nonché far riferimento a struttura ordinaria oppure isolata alla base. |
03_Forze e CarSoll (vers. 1.4c, nov 24)
|
04_Periodo e spostamenti (vers. 1.4b, nov 24)
|
05_Rigidezze (vers. 3.1b, nov 24)
|
06_Centro rigidezze (vers. 1.4d, nov 24)
|
07_Carichi e masse (vers. 2.0, ott 24)
|
08_Deformate (vers. 2.0, nov 24)
|
Metto a disposizione materiale più recente (estratto dalla nuova versione del libro Edifici esistenti in cemento armato) e materiale più vecchio
Indicazioni della nuova versione dell'Eurocodice 8 (estratto dalla nuova versione del libro Edifici esistenti in cemento armato), che spiegano cosa cambia negli spettri di risposta e nella scelta del fattore di comportamento q |
L'articolo Giochiamo a "Progetto l'edificio" pubblicato sulla rivista Lo strutturista |