Corso di Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni
A.A. 2024-2025
Docenti del corso
Modulo di Tecnica delle Costruzioni in acciaio e Laboratorio: prof. Edoardo M. Marino
Modulo di Tecnica delle Costruzioni in cemento armato e Laboratorio: prof. Francesca Barbagallo
Posta elettronica e ricevimento (si prega di avvisare almeno un giorno prima per email):
prof. Edoardo M. Marino, edoardo.marino@unict.it, Martedì dalle 9:00 alle 11:00
prof. Francesca Barbagallo, francesca.barbagallo@unict.it
Svolgimento ed iscrizione
Il corso di Tecnica delle costruzioni ed il relativo laboratorio per ingegneria Edile-Architettura è suddiviso in due moduli, svolti nell’arco di due semestri (modulo A nel primo semestre, modulo B nel secondo semestre), ed affronta:
a) le problematiche generali di modellazione, analisi strutturale e verifica di sicurezza;
b) le problematiche specifiche relative ad elementi strutturali e collegamenti in acciaio e ad elementi strutturali in cemento armato;
c) lo svolgimento del progetto di strutture in acciaio e strutture in cemento armato.
Ulteriori informazioni sull’offerta formativa del corso sono riportate nel Syllabus del Modulo A ed in quello del Modulo B.
Potete scaricare l’elenco dettagliato degli argomenti e delle lezioni del primo semestre (Modulo A). Per il secondo semestre (Modulo B), al momento è disponibile quello dello scorso anno a titolo di esempio.
Gli studenti che intendono seguire il corso devono compilare il modulo d’iscrizione (file Excel), nel quale devono essere indicati i propri dati anagrafici ed altre indicazioni utili ai fini dello svolgimento del corso. Il modulo deve essere inviato per email (come file Excel, non come pdf o altri formati) al mio indirizzo di posta elettronica (edoardo.marino@unict.it) specificando come oggetto della email “Iscrizione corso TCL 2024-2025”. Il file Excel deve essere rinominato mantenendo i primi caratteri “TCL” e sostituendo i caratteri “xxxxxx” con il proprio numero di matricola (indicato sempre con sei cifre ed escludendo il codice). Ad esempio, il nome del modulo di uno studente con numero di matricola O58-123456 dovrà essere “TCL123456”.
Orario delle lezioni (secondo semestre)
Le lezioni verranno erogate secondo il seguente orario:
– Martedì, 14:00-16:00, aula T2 (Edificio 15 – Tetti verdi)
– Mercoledì, 14:00-16:00, aula T3 (Edificio 15 – Tetti verdi)
– Giovedì, 8:00-11:00, aula IT (Edificio 14 – DAU)
Modalità di esami e appelli
Lo studente dovrà prima fare un esame scritto, che sarà di tipo progettuale, superato il quale potrà fare l’esame orale. Potete scaricare i compiti scritti degli anni precedenti a titolo d’esempio. L’esame orale dovrà essere sostenuto nello stesso appello in cui è stato superato l’esame scritto. In caso contrario l’esame scritto dovrà essere ripetuto.
In alternativa, per gli studenti che seguono il corso attivamente e svolgono i due progetti previsti nello stesso anno accademico, è possibile sostenere l’esame in più parti durante l’intero anno.
1. Durante il primo semestre si faranno due prove scritte, una a metà semestre e l’altra alla fine del semestre; si tratta di 8 esercizi di natura numerica per ciascuna prova da svolgere in aula. In funzione del punteggio totalizzato, lo studente potrà guadagnare fino ad 1 punto da aggiungere al voto finale.
2. Alla fine del primo semestre, nel mese di febbraio, lo studente che ha superato le prove scritte sosterrà un esame orale intermedio che riguarderà solo gli argomenti del primo semestre (problematiche generali e acciaio).
3. Durante il secondo semestre, lo studente sosterrà altre due prove scritte, a metà e fine semestre. Si tratterà ancora di 8 esercizi per prova ma sugli argomenti del secondo semestre. Lo studente potrà guadagnare fino ad 1 punto da aggiungere al voto finale.
4. Alla fine del secondo semestre, lo studente che ha superato le prove scritte sosterrà l’esame finale che sarà orale e sugli argomenti del secondo semestre (cemento armato).
Le due prove scritte di ciascun semestre s’intendono superate se la media dei due punteggi ottenuti (in 30-esimi) è pari o superiore a 13. Lo studente guadagnerà:
– 1.0 punti se la media dei punteggi è pari o superiore a 25;
– 0.5 punti se la media dei punteggi è pari o superiore a 19;
– 0.0 punti se la media dei punteggi è pari o superiore a 13.
Per poter sostenere le prove in itinere scritte è necessario rispettare le consegne intermedie sul progetto descritte nel programma delle lezioni. Per poter sostenere ciascuno dei due esami orali è necessario aver completato i progetti della struttura in acciaio e di quella in cemento armato rispettivamente nel primo e secondo semestre.
Il voto finale sarà la media di quelli ottenuti dalle due prove orali + i punti cumulati attraverso le prove scritte.
Si riportano data, ora e aula degli appelli di esame:
– 26 novembre 2024, ore 9:00, aula T1
– 28 gennaio 2025, ore 9:00, aula T1
– 18 febbraio 2025, ore 9:00, aula P4
– 16 aprile 2025, ore 9:00, aula T3
– 25 giugno 2025, ore 9:00, aula T2
– 16 luglio 2025, ore 9:00, aula T2
– 5 settembre 2025, ore 9:00, aula T2
– 26 settembre 2025, ore 9:00, aula T2
Gli studenti che non hanno superato le prove in itinere dovranno prima fare un esame scritto, che sarà di tipo progettuale, superato il quale potranno fare l’esame orale. Gli studenti che hanno superato le prove in itinere potranno collegarsi a distanza il giorno dell’apertura dell’appello attraverso il link dedicato per concordare la data dell’esame orale.
Testi Consigliati
Aurelio Ghersi, Edoardo M. Marino, Pier Paolo Rossi, Francesca Barbagallo. Verifica e progetto di aste in acciaio, Dario Flaccovio Editore.
Aurelio Ghersi. Il cemento armato, Dario Flaccovio Editore.
Giulio Ballio, Federico M. Mazzolani, Claudio Bernuzzi, Raffaele Landolfo. Strutture in acciaio, Hoepli.