Didattica


Corso di Progetto di costruzioni in zona sismica
A.A. 2024-2025
Docenti del corso: prof. Edoardo M. Marino e Francesca Barbagallo

Posta elettronica e ricevimento (si prega di avvisare almeno un giorno prima per email):
prof. Edoardo M. Marino, edoardo.marino@unict.it, Martedì dalle 9:00 alle 11:00
prof. Francesca Barbagallo, francesca.barbagallo@unict.it

Descrizione e svolgimento

Considerato che il territorio italiano è interamente classificato come area soggetta a rischio sismico, la progettazione di edifici antisismici è competenza fondamentale per coloro che aspirano a occuparsi di strutture nella professione. Pertanto, il corso di Progetto di costruzioni in zona sismica costituisce il naturale completamento del corso di Tecnica delle costruzioni e Laboratorio affrontando la progettazione antisismica dell’edificio visto come organismo strutturale unitario e non più come insieme di singoli elementi strutturali. Il programma parte dalle nozioni base di pericolosità sismica e di dinamica delle strutture per poi trattare i criteri di dimensionamento strutturale, il progetto delle armature e la restituzione del progetto strutturale esecutivo. Gli aspetti progettuali e professionalizzanti verranno privilegiati affrontando nel contempo con il dovuto rigore gli aspetti teorici. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di eseguire la progettazione antisismica di un edificio. Lo studente acquisirà inoltre le competenze necessarie all’utilizzo di software di calcolo professionali.

Il programma del corso è armonizzato con quello del Laboratorio di Tecnica delle costruzioni per consentire allo studente di seguire i due corsi nello stesso anno accademico. I contenuti del corso sono una base fondamentale per chi volesse completare il proprio percorso formativo con una tesi laurea sulla progettazione strutturale e antisismica. Verrà costantemente analizzato il legame tra progettazione antisismica e la normativa strutturale ed antisismica attualmente vigente. Gli aspetti progettuali verranno coordinati con quelli teorici in modo da mettere lo studente in condizione di lavorare al progetto sin dall’inizio e consentendogli di completarlo entro la durata del semestre. In particolare, saranno alternate le lezioni che riguardano gli aspetti teorici a quelli più squisitamente progettuali. L’attività progettuale e le revisioni saranno svolte nelle ore di lezione, ferma restando la disponibilità del docente a fornire ulteriori chiarimenti durante le ore di ricevimento. E’ prevista anche una visita in cantiere. Potete scaricare anche il programma delle lezioni del corrente anno accademico. Trovate ulteriori informazioni sul Syllabus.

Il corso sostituisce il vecchio corso di Dinamica delle strutture e Progetto di costruzioni in zona sismica ed è stato ridimensionato in termini di ore e di CFU per consentirne l’inserimento nel piano di studi senza dover inserire CFU in sovrannumero. L’insegnamento fa parte del gruppo opzionale del piano ufficiale degli studi del Regolamento Didattico Corso Di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura e può essere inserito come insegnamento a scelta senza il vaglio del Consiglio di corso di studio (materia a scelta pre-approvata).

Per avere ulteriori informazioni potete contattarmi per email o venire a trovarmi in ufficio.

Iscrizione

Gli studenti che intendono seguire il corso devono compilare il modulo d’iscrizione (file Excel), nel quale devono essere indicati i propri dati anagrafici ed altre indicazioni utili ai fini dello svolgimento del corso. Il modulo deve essere inviato per email (come file Excel, non come pdf o altri formati) al mio indirizzo di posta elettronica (edoardo.marino@unict.it) specificando come oggetto della email “Iscrizione corso PZS 2024-2025”. Il file Excel deve essere rinominato mantenendo i primi caratteri “PZS” e sostituendo i caratteri “xxxxxx” con il proprio numero di matricola (indicato sempre con sei cifre ed escludendo il codice). Ad esempio, il nome del modulo di uno studente con numero di matricola O58-123456 dovrà essere “PZS123456”.

Orario delle lezioni

Le lezioni verranno erogate secondo il seguente orario:
– Lunedì, 11:00-14:00, aula B (Polo tecnologico)
– Lunedì, 15:00-18:00, aula IV (Edificio 4 – DAU)
– Venerdì, 11:00-14:00, aula IC (Edificio 4 – DAU)

Modalità di esami

La verifica dell’apprendimento avverrà durante il semestre attraverso il confronto con il docente sull’elaborazione del progetto. Al termine del corso verrà effettuato un unico esame orale. L’esame consisterà nella presentazione/discussione generale del progetto svolto e nell’approfondimento di un aspetto della progettazione antisismica delle strutture trattato nel corso e precedentemente comunicato allo studente.
Si riportano data, ora e aula  degli appelli di esame:
Non ci sono appelli, tutti gli studenti iscritti al corso hanno già superato l’esame.

Testo Consigliato

Aurelio Ghersi, Pietro Lenza. Edifici antisismici in cemento armato, II EDIZIONE – Aggiornato alle NTC 2018. Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020.