Revisioni primo semestre – CorsoTC

Potete scaricare il file con gruppi, giorni, orari e aule di revisione del primo semestre. In alcuni casi troverete la riga corrispondente al vostro numero di matricola evidenziata in rosso. Ciò accade per gli studenti che non mi hanno ancora inviato il modulo d’iscrizione. Siete pregati di farlo al più presto.

Assegnazione progetto e revisioni – Corso TC

Nei file ProgettoACC assegnato troverete l’assegnazione del progetto della struttura in acciaio che ogni gruppo di lavoro dovrà svolgere durante il primo semestre. In particolare, il file contiene:
1. l’elenco di tutti i gruppi di lavoro;
2. i progetti assegnati, con tutti i dati, identificati da un codice numerico.
Il progetto che ciascun gruppo dovrà svolgere è quello abbinato al codice indicato nell’elenco.

La prossima settimana farete revisione con con l’ing. Strano (giovedì) o l’ing. Licciardello (venerdì). Potete trovare i vostri giorno, orario e aula di revisione nel file Revisione prima settimana. Per le settime successive vi suddivideremo in 3 o 4 gruppi sulla base delle preferenze che avete espresso e della disponibilità di aule. Vi comunicherò giorni, orari e aule definitive non appena completata l’organizzazione in gruppi.

Potete scaricare un file con diversi sagomari che saranno utili durante l’anno per il progetto e più in generale le applicazioni numeriche.

Vi ricordo che sono previste tre consegne:
– Prima consegna: analisi dei carichi unitari, forze e combinazioni di carico della trave reticolare, progetto allo SLU delle aste tese e di quelle compresse;
– Seconda consegna: verifica degli spostamenti della trave reticolare, progetto dei collegamenti; progetto della trave secondaria;
– Terza consegna: disegni esecutivi della struttura progetta.
Il termine per ciascuna consegna è la settimana precedente a quella che verrà concordata per le tre prove in itinere (2 scritte e 1 orale). Chi non sarà in regola con le consegne, non potrà partecipare alle prove in itinere.

Corso Progetto di costruzioni in zona sismica, a.a. 2024-2025 – Corso PZS

Come è noto, il corso di “Tecnica delle costruzioni e Laboratorio” non fornisce competenze sulla progettazione in zona sismica. Tale scelta è stata dolorosa se si considera che l’intero territorio nazionale è classificato zona simica. Tuttavia, ciò si è reso necessario perchè l’inserimento della progettazione antisismica all’interno del corso di Tecnica delle costruzioni ne avrebbe reso il carico didattico ben più pesante di quello compatibile con i suoi 13 CFU.

E’ stato quindi previsto un corso specifico sulla progettazione antisismica che gli studenti interessati potranno inserire nel piano di studi come insegnamento a scelta. Il corso è stato disegnato su un numero di 10 CFU per consentirne l’inserimento nel piano di studi senza dover inserire CFU in sovrannumero. Il corso fa parte del gruppo opzionale del piano ufficiale degli studi del Regolamento Didattico Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura e può essere inserito nel piano di studi come insegnamento a scelta senza il vaglio del Consiglio di corso di studio (materia a scelta pre-approvata). Potete scaricare la brochure informativa del corso. Ulteriori informazioni sono reperibili nella pagina web dedicata.

Per una migliore organizzazione del corso, chi lo ha già inserito nel piano di studi o ha interesse a farlo è invitato a comunicarmelo inviandomi una email a edoardo.marino@unict.it.