Programma del corso di LABORATORIO DI Tecnica delle costruzioni Sede : Siracusa |
||
PROGRAMMA DEL MODULO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Condizioni di affidabilità strutturale. Margine e fattore di affidabilità. Condizioni limite di affidabilità. Sicurezza strutturale: Crisi puntuale (basata sulle tensioni, deformazioni, energie) - Crisi della sezione - Crisi globale. Obiettivi della moderna progettazione strutturale. Metodi di verifica strutturale alle tensioni ammissibili ed a rottura. Tipologie di approccio alla valutazione della sicurezza strutturale: Approccio deterministico. Valutazione del grado di sicurezza; Approccio probabilistico. Richiami di calcolo delle probabilità e di statistica. La variabile aleatoria. Funzione di probabilità, di distribuzione di probabilità e di densità di probabilità. Frattile e valore caratteristico. La distribuzione normale. Probabilità di superamento di una determinata condizione; Approccio semiprobabilistico. Stati limite (stato limite ultimo; stato limite di esercizio o servizio). Normativa tecnica italiana ed europea Azioni: classificazione; valori caratteristici; valori di calcolo per stati limite ultimi e stati limite di esercizio.
Calcestruzzo: Comportamento sotto carichi di breve durata: resistenza a compressione; resistenza a trazione; modulo elastico; legame tensioni-deformazioni per analisi non lineare e per verifica della sezione; valori di calcolo delle tensioni. Comportamento nel tempo: ritiro; deformazioni viscose. Acciaio per cemento armato ordinario: legame tensioni-deformazioni; valori di calcolo delle tensioni. Conglomerato cementizio armato: Flessione composta: aspetti generali, stadi di comportamento. Sforzo normale: secondo stadio (verifica della sezione, indicazioni di normativa, progetto della sezione e dell'armatura) Sforzo normale: terzo stadio (progetto e verifica della sezione e dell'armatura, indicazioni di normativa, confronto tra la progettazione col metodo delle tensioni ammissibili e col metodo semiprobabilistico agli stati limite). Flessione semplice: primo stadio, secondo stadio (verifica di sezione rettangolare, verifica di sezione riconducibile alla rettangolare e di sezione generica, progetto di sezione rettangolare a semplice ed a doppia armatura). Flessione semplice nel terzo stadio (impostazione generale, diagrammi limite e campi di comportamento per modello non lineare del materiale, formule specifiche per sezione rettangolare, equazioni risolutive per la verifica di sezione rettangolare, progetto di sezione rettangolare a semplice e a doppia armatura, diagrammi momento-curvatura, duttilità, confronto tra la progettazione col metodo delle tensioni ammissibili e col metodo semiprobabilistico agli stati limite). Flessione composta: richiami di Scienza delle costruzioni, nocciolo d'inerzia. Flessione composta retta: secondo stadio (sezione rettangolare, individuazione dei noccioli d'inerzia, verifica per sezione tutta tesa, verifica per sezione tutta compressa, individuazione dell'asse neutro e verifica per sezione parzializzata, sezioni diverse dalla rettangolare - sezione a croce, sezione generica). Flessione composta retta: terzo stadio (impostazione generale della verifica, determinazione del diagramma limite delle deformazioni che corrisponde ad un assegnato sforzo normale, calcolo del momento limite corrispondente). Flessione composta: terzo stadio (domini di resistenza per flessione composta retta, determinazione dei domini per sezione generica. Taglio: primo e secondo stadio (determinazione delle tensioni tangenziali). Taglio: secondo stadio (limiti di normativa, modelli per il calcolo delle armature). Taglio: terzo stadio (resistenza della sezione non armata - modello a pettine, resistenza della sezione armata - modello a inclinazione variabile del traliccio, progetto delle armature, traslazione del diagramma del momento flettente. Torsione: primo stadio (determinazione delle tensioni tangenziali). Torsione: terzo stadio (resistenza della sezione; progetto delle armature, presenza combinata di taglio e torsione. Stati limite di tensione: limiti di normativa; verifica. Stati limite di deformazione: limiti di normativa; determinazione della freccia. Stato limite di fessurazione: sforzo normale di fessurazione; tensione nell'armatura prima e dopo la fessurazione, momento di fessurazione, armatura necessaria per evitare lo snervamento all'atto della fessurazione, altre indicazioni dell'EC2 per garantire una accettabile fessurazione.
Acciaio strutturale: legame tensioni-deformazioni; valori di calcolo delle tensioni. Sforzo normale di trazione: verifica della sezione lorda e netta, duttilità delle aste tese. Instabilità delle aste in acciaio: asta ideale e reale. Instabilità locale. Flessione semplice e composta: comportamento in campo elastico e inelastico. Taglio. Collegamenti bullonati e saldati. Stati limite di esercizio.
MODALITA' D'ESAME
Indicazioni bibliografiche basilari
Normativa:
(vedi pagina Normativa)
|
||
Lezioni: |
Letture consigliate: |
|
Metodo di verifica alle tensioni ammissibili; metodo di verifica a rottura; metodo di verifica probabilistico; metodo di verifica semiprobabilistico
|
- Appunti delle lezioni
(sintesi) - A. Ghersi. Il cemento armato: le basi della progettazione strutturale esposte in maniera semplice ma rigorosa. Flaccovio Dario Editore, Palermo 2010, pp. 533, ISBN 978-88-579-0037-7 |
|
|
- Appunti delle lezioni - M. Mezzina, G. Uva e R. Greco. Sicurezza e conservazione dele prime costruzioni in calcestruzzo armato. CittàStudi Edizioni, 2008 (cap. 3 - Le norme ufficilali italiane sul cemento armato e il loro sviluppo durante il XX secolo) - F. Bontempi, S. Arangio, L. Sgambi. Tecnica delle Costruzioni: basi della progettazione, elementi intelaiati in acciaio. Carocci Editore. ISBN 978-88-430-4456-6 - Circolare 5 agosto 2009 “Nuove norme tecniche per le costruzioni approvate con decreto del Ministro delle infrastrutture 14 gennaio 2008 - Cessazione del regime transitorio di cui all'articolo 20, comma 1, del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248.” - Gazzetta Ufficiale n.187 del 13 agosto 2009 |
|
Approccio prescrittivo e prestazionale; fattori di
sicurezza e incertezze; obiettivi prestazionali; livello di carico; livello
di prestazione. |
- Appunti delle lezioni - F. Bontempi, S. Arangio, L. Sgambi. Tecnica delle Costruzioni: basi della progettazione, elementi intelaiati in acciaio. Carocci Editore. ISBN 978-88-430-4456-6 |
|
Introduzione alle Norme Tecniche per le Costruzioni; |
- Appunti delle lezioni
- D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni
- F. Bontempi, S. Arangio, L. Sgambi. Tecnica delle Costruzioni: basi della progettazione, elementi intelaiati in acciaio. Carocci Editore. ISBN 978-88-430-4456-6 |
|
Introduzione agli Eurocodici
|
- Appunti delle lezioni - H. Gulvanessian, J.-A. Calgaro, M. Holicky. Guida all'Eurocodice: criteri generali di progettazione strutturale: EN 1990. EPC Libri. ISBN 978-88-6310-269-7 |
|
|
- Appunti delle lezioni
- D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni
- A. Ghersi. Il cemento armato: le basi della progettazione strutturale esposte in maniera semplice ma rigorosa. Flaccovio Dario Editore, Palermo 2010, pp. 533, ISBN 978-88-579-0037-7 - H. Gulvanessian, P. Formichi, J.A. Calgaro . Guida all'Eurocodice 1: azioni sulle strutture: EN 1991-1.1 e da 1.3 a 1.7. EPC Libri. ISBN: 978-88-6310-271-0 |
|
|
||
conglomerato cementizio armato Ipotesi della teoria tecnica della trave. Stadi di comportamento del conglomerato cementizio armato. (in bianco e nero) |
- Appunti delle lezioni - A. Ghersi. Il cemento armato: le basi della progettazione strutturale esposte in maniera semplice ma rigorosa. Flaccovio Dario Editore, Palermo 2010, pp. 533, ISBN 978-88-579-0037-7
|
|
|
||
|
Richiami sul calcolo dei momenti statici e d'inerzia (file) | |
(in bianco e nero) |
||
(in bianco e nero) |
||
(in bianco e nero) |
||
(in bianco e nero) |
||
(in bianco e nero) |
||
(in bianco e nero) |
||
(in bianco e nero) |
||
(in bianco e nero) |
||
(in bianco e nero) |
||
(in bianco e nero) |
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PROGRAMMA DEL MODULO DI PROGETTO DI STRUTTURE Materiale conglomerato cementizio armato
Caratteristiche
meccaniche: resistenza a compressione e trazione, modulo elastico.
Durabilità del conglomerato cementizio armato. Classi di consistenza.
Progetto di semplici strutture (solai, travi e colonne) in c.a. ed acciaio strutturale
MODALITA' D'ESAME
Indicazioni bibliografiche basilari
Normativa:
(vedi pagina Normativa)
|
||
Lezioni: |
Letture consigliate: |
|
Composizione del conglomerato cementizio. Durabilità delle opere in conglomerato cementizio armato. Classi di consistenza del calcestruzzo. Classi di esposizione delle opere. |
- Appunti delle lezioni - A. Ghersi. Il cemento armato: le basi della progettazione strutturale esposte in maniera semplice ma rigorosa. Flaccovio Dario Editore, Palermo 2010, pp. 533, ISBN 978-88-579-0037-7 - M. Collepardi. Il nuovo calcestruzzo. Editore Enco 2003, pp. 392, ISBN enco001 - UNI 11104:2004. 01/03/2004. Calcestruzzo- Specificazione, prestazione e conformità - Istruzioni complementari per l'applicazione della EN 206-1 - UNI EN 206-1: 2006 Calcestruzzo. Parte 1: Specificazione, prestazione, produzione e conformità
- Presidenza del
Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Servizio Tecnico Centrale. |
|
Prove in laboratorio e in situ del conglomerato cementizio. Caratteristiche meccaniche del conglomerato cementizio: resistenza a compressione e a trazione; modulo elastico. |
- Appunti delle lezioni - A. Ghersi. Il cemento armato: le basi della progettazione strutturale esposte in maniera semplice ma rigorosa. Flaccovio Dario Editore, Palermo 2010, pp. 533, ISBN 978-88-579-0037-7 - M. Collepardi. Il nuovo calcestruzzo. Editore Enco 2003, pp. 392, ISBN enco001 - UNI 11104:2004. 01/03/2004. Calcestruzzo- Specificazione, prestazione e conformità - Istruzioni complementari per l'applicazione della EN 206-1 - UNI EN 206-1: 2006 Calcestruzzo. Parte 1: Specificazione, prestazione, produzione e conformità
- Presidenza del
Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Servizio Tecnico Centrale. |
|
L'acciaio da conglomerato cementizio armato: caratteristiche meccaniche. Aderenza acciaio-calcestruzzo. Lunghezza di ancoraggio e sovrapposizione. Ricoprimento e copriferro di calcolo. |
- Appunti delle lezioni - A. Ghersi. Il cemento armato: le basi della progettazione strutturale esposte in maniera semplice ma rigorosa. Flaccovio Dario Editore, Palermo 2010, pp. 533, ISBN 978-88-579-0037-7 |
|
|
- Andil Assolaterizi. I solai in laterizio (Compact disk). Edizioni Laterservice s.r.l. - RDB. Compact Compendium (Compact disk). RDB S.p.A. - V. Bacco. Solaio in latero-cemento: confronto con sistemi alternativi. Andil Assolaterizi (scaricabile gratuitamente all'indirizzo web http://www.laterizio.it/images/editoria/pubblicazioni/solai/pdf/solai_confronto.pdf) - Andil Assolaterizi. La corretta esecuzione dei solai in laterizio. (scaricabile gratuitamente all'indirizzo web http://www.laterizio.it/images/editoria/pubblicazioni/solai/pdf/solai.pdf) |
|
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
Lezione: Esercitazione sulle travi in acciaio |
||
|
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Progetto di Tecnica delle Costruzioni
Struttura in conglomerato cementizio armato