Programma del corso di PONTI E GRANDI STRUTTURE Sede : Catania |
||
PROGRAMMA
MODALITA' D'ESAME Orale e presentazione del progetto svolto durante il corso e debitamente revisionato e approvato MODALITA' DI ISCRIZIONE AD UN APPELLO D'ESAME
La prenotazione per in
appello d’esame è obbligatoria e deve essere fatta esclusivamente DATE D'ESAME Verificare le date sui siti www.ing.unict.it e portale docenti di www.unict.it.
Indicazioni bibliografiche basilari
Normativa:
(vedi pagina Normativa)
|
||
Lezioni: |
Letture consigliate: |
|
|
-
Leonardo
Fernandez Troyano. Bridge Engineering: A Global Perspective Hardcover. 2003, Thomas Telford ISBN-13: 978-07-2773-215-6
- Joachim
Scheer.
Failed Bridges: Case Studies, Causes and Consequences. 2010, Ernst & Sohn. ISBN: 978-3-433-02951-0 |
|
|
-
Leonardo Fernandez Troyano. |
|
|
- Appunti delle lezioni
- D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni
- Circolare 2/02/2009 n.
617 "Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove
- H. Gulvanessian,
J.-A. Calgaro, M. Holicky. Guida all'Eurocodice: |
|
|
- Appunti delle lezioni
- D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni
- H. Gulvanessian, P.
Formichi, J.A. Calgaro . Guida all'Eurocodice 1: |
|
|
- Appunti delle lezioni
- D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni
- Circolare 2 febbraio
2009. Istruzioni per l'applicazione delle Norme
- J.A. Calgaro,
M. Tschumi, H. Gulvanessian . |
|
|
- Appunti delle lezioni
- CNR-DT 207/2008.
Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli
- D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni
(GU n. 29
- Circolare 2 febbraio
2009. Istruzioni per l'applicazione delle Norme
- N. Cook . Guida all'Eurocodice
1: azioni del vento: EN 1991-1.4. |
|
|
- Appunti delle lezioni - D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30) - Circolare 2 febbraio 2009. Istruzioni per l'applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30) - H. Gulvanessian, P. Formichi, J.A. Calgaro . Guida all'Eurocodice 1: azioni sulle strutture: EN 1991-1.1 e da 1.3 a 1.7. EPC Libri. ISBN: 978-88-6310-271-0 |
|
|
- Appunti delle lezioni - D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30) - Circolare 2 febbraio 2009. Istruzioni per l'applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30) |
|
|
- Andil Assolaterizi. I solai in laterizio (Compact disk). Edizioni Laterservice s.r.l. - RDB. Compact Compendium (Compact disk). RDB S.p.A. - V. Bacco. Solaio in latero-cemento: confronto con sistemi alternativi. Andil Assolaterizi (scaricabile gratuitamente all'indirizzo web http://www.laterizio.it/images/editoria/pubblicazioni/solai/pdf/solai_confronto.pdf) - Andil Assolaterizi. La corretta esecuzione dei solai in laterizio. (scaricabile gratuitamente all'indirizzo web http://www.laterizio.it/images/editoria/pubblicazioni/solai/pdf/solai.pdf) |
|
|
- Ioannis Vayas e
Aristidis Iliopoulos. Design of Steel-Composite Bridges to Eurocodes. CRC Press, Taylor & Francis Group. 2014. ISBN 978-1-4665-5744-4 |
|
|
||
|
- Ioannis Vayas e
Aristidis Iliopoulos. Design of Steel-Composite Bridges to Eurocodes. CRC Press, Taylor & Francis Group. 2014. ISBN 978-1-4665-5744-4 |
|
|
-
Leone
Corradi Dell'Acqua. Meccanica delle Strutture vol. 1 Il comportamento dei corpi
continui. Mc Graw Hill, ISBN: 9788838667145 - Leone Corradi Dell'Acqua. Meccanica delle Strutture vol. 2 Le teorie strutturali e il metodo degli elementi finiti. Mc Graw Hill, ISBN: 9788838667152 |
|
|
- Aldo Raithel. Ponti a travata. Liguori editore. 1978. ISBN 88-207-0563-X | |
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Progetto di Ponti e Grandi Strutture
L’esercitazione riguarda il progetto di un viadotto a travata continua a struttura composta acciaio-calcestruzzo.
Gli studenti sono divisi in gruppi
riepilogati nel File
GruppiPonti. pdf.
Per ogni gruppo è definito il tipo di progetto (descritto nei file
Progetto A. pdf,
Progetto B.pdf e
Progetto C.pdf)
e sono specificati alcuni dati di progetto. Tali informazioni sono contenute nel
file Dati Progetto.pdf.
Alcune indicazioni sulle fasi del progetto sono riassunte dall'ing. Eugenio Ferrara nei seguenti file.