Programma del corso di

PONTI E GRANDI STRUTTURE

Sede : Catania

   
 

PROGRAMMA

 

  • Evoluzione Storica dei Ponti

  • Analisi Tipologica dei Ponti: ponti a travata, ponti ad arco ad impalcato superiore ed inferiore, ponti strallati, ponti sospesi

  • Le Cause di Crollo dei Ponti

  • Le Parti Costituenti di un Ponte e i Relativi Particolari Costruttivi: impalcato, pile, spalle, apparecchi d’appoggio, giunti di carreggiata, cavi e relativi ancoraggi, rampe d’accesso e sistemi di smaltimento delle acque

  • La Scelta Tipologica del ponte, dei Materiali e delle Luci

  • Normative relative alla Progettazione e Costruzione di Ponti

  • I Carichi sui Ponti

  • Teoria delle Linee e delle Superfici d'Influenza

  • Il Problema della Torsione: travi a sezione compatta e diffusa, torsione uniforme e non uniforme, stati di tensione e di deformazione, equazione fondamentale della torsione, ripartizione della torsione

  • Ponti a Travata: soletta di impalcato, nervature principali, traversi rigidi ed elastici

  • La Ripartizione dei Carichi nei Graticci Piani di Travi

  • Impalcati da Ponte a Sezione Mista Acciaio-Calcestruzzo

  • Modellazione ad Elementi Finiti degli Elementi di un Ponte

  • Progettazione degli Apparecchi di Appoggio

  • Progettazione delle Pile

  • Cenni sulla Progettazione delle Fondazioni e delle Spalle da Ponte

  • Ponti Strallati e Sospesi

  • Cenni di Analisi dinamica dei Ponti

  • Tecniche di Protezione Sismica

  • Tecniche costruttive e Organizzazione Cantieristica per la Realizzazione di un Ponte

 

MODALITA' D'ESAME

Orale e presentazione del progetto svolto durante il corso e debitamente revisionato e approvato

MODALITA' DI ISCRIZIONE AD UN APPELLO D'ESAME

La prenotazione per in appello d’esame è obbligatoria e deve essere fatta esclusivamente
via internet attraverso il portale studenti entro il periodo previsto.

DATE D'ESAME

Verificare le date sui siti www.ing.unict.it e portale docenti di www.unict.it.

 

Indicazioni bibliografiche basilari

  • Leonardo Fernandez Troyano.
        Bridge Engineering: A Global Perspective Hardcover. 2003, Thomas Telford ISBN-13: 978-07-2773-215-6

  • Ioannis Vayas e Aristidis Iliopoulos. Design of Steel-Composite Bridges to Eurocodes.
        CRC Press, Taylor & Francis Group. 2014. ISBN 978-1-4665-5744-4

  • Aldo Raithel. Ponti a travata. Liguori editore. 1978. ISBN 88-207-0563-X

 

 

Normativa:

  • Norme tecniche per le costruzioni 14 gennaio 2008 - Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30

(vedi pagina Normativa)

  • Circolare 2/02/2009 n. 617 "Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio 2008" - Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 2009 – Suppl. Ordinario n. 27  (vedi pagina Normativa)

  • Documento di studio CNR-DT 207/2008. Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento sulle costruzioni. Consiglio Nazionale per le ricerche
    (vedi pagina Normativa)

 

 

Lezioni:

Letture consigliate:

 
  • Lezione: Evoluzione dei ponti

 

(sfondo bianco)

 

-  Leonardo Fernandez Troyano.
   Bridge Engineering: A Global Perspective Hardcover. 2003,
   Thomas Telford ISBN-13: 978-07-2773-215-6
-  Joachim Scheer.
    Failed Bridges: Case Studies, Causes and Consequences.  
    2010, Ernst & Sohn. ISBN: 978-3-433-02951-0
 
  • Lezione: Classificazione dei ponti

(sfondo bianco)

 

-   Leonardo Fernandez Troyano.
  Bridge Engineering: A Global Perspective Hardcover. 2003,
 Thomas Telford ISBN-13: 978-07-2773-215-6

 
  • Lezione: Norme Tecniche per le Costruzioni e Eurocodici

 

 

-  Appunti delle lezioni

-  D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni
 (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

-  Circolare 2/02/2009 n. 617 "Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove  
 norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio 2008" -   
 Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 2009 – Suppl. Ordinario n. 27

-  H. Gulvanessian, J.-A. Calgaro, M. Holicky. Guida all'Eurocodice:  
 criteri generali di progettazione strutturale: EN 1990.
 EPC Libri. ISBN 978-88-6310-269-7

 
  • Lezione: Concetti base sulle azioni

(sfondo bianco)

-  Appunti delle lezioni

-  D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni
 (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

-  H. Gulvanessian, P. Formichi, J.A. Calgaro . Guida all'Eurocodice 1:   
 azioni sulle strutture: EN 1991-1.1 e da 1.3 a 1.7.
 EPC Libri. ISBN:  978-88-6310-271-0

 
  • Lezione: Azione da traffico 

(sfondo bianco)

-  Appunti delle lezioni

-  D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni 
 (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

-  Circolare 2 febbraio 2009. Istruzioni per l'applicazione delle Norme   
 tecniche per le   costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl.  
 Ordinario n. 30)

-  J.A. Calgaro, M. Tschumi, H. Gulvanessian .
 Designer's guide to Eurocode 1: actions on bridges: EN 1991-2.
 Thomas Telford. ISBN: 978-0-7277-3158-6

 
  • Lezione: Azione da vento 

(sfondo bianco)

-  Appunti delle lezioni

-  CNR-DT 207/2008. Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli   
 effetti del vento sulle costruzioni. Consiglio Nazionale delle Ricerche

-  D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni (GU n. 29
 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

-  Circolare 2 febbraio 2009. Istruzioni per l'applicazione delle Norme
 tecniche per le   costruzioni
 (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl.  Ordinario n. 30)

-  N. Cook . Guida all'Eurocodice 1: azioni del vento: EN 1991-1.4.
 EPC Libri. ISBN: 978-88-6310-270-3

 
  • Lezione: Azione da neve e temperatura 

(sfondo bianco)

(sfondo bianco)

- Appunti delle lezioni

- D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

- Circolare 2 febbraio 2009. Istruzioni per l'applicazione delle Norme tecniche per le   costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

- H. Gulvanessian, P. Formichi, J.A. Calgaro . Guida all'Eurocodice 1: azioni sulle strutture: EN 1991-1.1 e da 1.3 a 1.7. EPC Libri. ISBN: 978-88-6310-271-0

 
  • Lezione: Azione sismica
        e combinazione delle azioni

(sfondo bianco)

(sfondo bianco)

 

- Appunti delle lezioni

- D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

- Circolare 2 febbraio 2009. Istruzioni per l'applicazione delle Norme tecniche per le   costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

 
  • Lezione: Livelli di prefabbricazione
        nei solai in latero-cemento

(sfondo bianco)

- Andil Assolaterizi. I solai in laterizio (Compact disk). Edizioni Laterservice s.r.l.

- RDB. Compact Compendium (Compact disk). RDB S.p.A.

- V. Bacco. Solaio in latero-cemento: confronto con sistemi alternativi. Andil Assolaterizi

 (scaricabile gratuitamente all'indirizzo web http://www.laterizio.it/images/editoria/pubblicazioni/solai/pdf/solai_confronto.pdf)

- Andil Assolaterizi. La corretta esecuzione dei solai in laterizio.

  (scaricabile gratuitamente all'indirizzo web http://www.laterizio.it/images/editoria/pubblicazioni/solai/pdf/solai.pdf)

 
  • Lezione: Prefabbricazione e tipi di sezioni     
       trasversali negli impalcati da ponte

(sfondo bianco)

 

- Ioannis Vayas e Aristidis Iliopoulos. Design of Steel-Composite Bridges to 
  Eurocodes. CRC Press, Taylor & Francis Group. 2014.
  ISBN 978-1-4665-5744-4
 
  • Lezione: Le linee di influenza

(sfondo bianco)

 

 
 
  • Lezione: L'analisi della soletta

(sfondo bianco)

- Ioannis Vayas e Aristidis Iliopoulos. Design of Steel-Composite Bridges to 
  Eurocodes. CRC Press, Taylor & Francis Group. 2014.
  ISBN 978-1-4665-5744-4
 
  • Lezione: Torsione primaria e secondaria

(sfondo bianco)

- Leone Corradi Dell'Acqua. Meccanica delle Strutture vol. 1 Il comportamento dei corpi 
  continui. Mc Graw Hill,
ISBN: 9788838667145

- Leone Corradi Dell'Acqua. Meccanica delle Strutture vol. 2 Le teorie strutturali e il metodo degli elementi finiti. Mc Graw Hill, ISBN: 9788838667152

 
  • Lezione: Calcolo delle sollecitazioni  
        nell'impalcato da ponte: modello di Engesser

(sfondo bianco)

- Aldo Raithel. Ponti a travata. Liguori editore. 1978. ISBN 88-207-0563-X
 
  • Lezione: Calcolo delle sollecitazioni  
        nell'impalcato da ponte: modello di Guyon

(sfondo bianco)

 
 
  • Lezione: Applicazione del modello
        di Engesser e del modello di Guyon

(sfondo bianco)

(sfondo bianco)

 
 
  • Lezione: L'acciaio da carpenteria metallica
        e le problematiche generali delle strutture
        in acciaio

(sfondo bianco)

(sfondo bianco)

 
 
  • Lezione: Le membrature in acciaio
        soggette a sforzo normale

(sfondo bianco)

 
 
  • Lezione: Instabilità locale

(sfondo bianco)

(sfondo bianco)

 
 
  • Lezione: Le membrature in acciaio
        soggette a flessione semplice e taglio

(sfondo bianco)

 
 
  • Lezione: Le membrature in acciaio
        soggette a flessione composta

(sfondo bianco)

 
 
  • Lezione: Giunti bullonati e saldati

(sfondo bianco)

(sfondo bianco)

 
 
  • Lezione: Punzonamento

(sfondo bianco)

 
 
  • Lezione: Sezioni composte

(sfondo bianco)

 
 
  • Lezione: Appoggi

(sfondo bianco)

 
 
  • Lezione: Pile

(sfondo bianco)

 
 
  • Lezione: Instabilità latero torsionale

(sfondo bianco)

 
 
  • Lezione: Il problema della fatica

(sfondo bianco)

 

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Progetto di Ponti e Grandi Strutture

 

L’esercitazione riguarda il progetto di un viadotto  a travata continua a struttura composta acciaio-calcestruzzo.

Gli studenti sono divisi in gruppi riepilogati nel File GruppiPonti. pdf.
Per ogni gruppo è definito il tipo di progetto (descritto nei file Progetto A. pdf, Progetto B.pdf e Progetto C.pdf)
e sono specificati alcuni dati di progetto. Tali informazioni sono contenute nel file Dati Progetto.pdf.

Alcune indicazioni sulle fasi del progetto sono riassunte dall'ing. Eugenio Ferrara nei seguenti file.