Corsi tenuti nel 2007
Nel 2007 ho tenuto lezioni nei seguenti corsi di aggiornamento:
Corso organizzato dall'Ordine degli ingegneri di Catanzaro, febbraio 2007; sono disponibili le lezioni tenute da me, relative a progetto e verifica agli stati limite ultimi di sezioni in c.a.
Corso organizzato dal Genio Civile di Catania per i suoi funzionari, col mio coordinamento scientifico, febbraio-marzo 2007; sono disponibili le lezioni tenute da me, Edoardo Marino, Marco Muratore e Pier Paolo Rossi.
Corso organizzato dall'Ordine degli ingegneri di Teramo, col mio coordinamento scientifico, febbraio-marzo 2007; è disponibile tutto il materiale distribuito al corso.
Corso relativo ad edifici esistenti organizzato dall'Ordine degli ingegneri di Teramo, col mio coordinamento scientifico, novembre 2007; sono disponibili le lezioni tenute da me, relative ad edifici esistenti in c.a.
Le presentazioni disponibili sono 
riportate come file pdf; di solito ne sono previste due versioni: a colori, una 
diapositiva per pagina (co); in bianco e nero, sei diapositive per pagina in 
modo da poterle stampare facilmente (bn6).
 
Catanzaro 2007 - Progetto e verifica di sezioni in c.a.
Il corso è stato svolto nel febbraio 2007.
La lezione del 16/2 riguarda criteri 
di verifica della sicurezza, sforzo normale, momento flettente, presso e 
tensoflessione; sono disponibili le presentazioni
co e
bn6
La lezione del 23/2 riguarda taglio, torsione e considerazioni sul calcolo in 
zona sismica; sono disponibili le presentazioni
co e
bn6
Le presentazioni possono essere 
scaricate tutte insieme in un file
zip
 
Catania 2007 - Corso per il Genio Civile
Il "Corso di aggiornamento sul calcolo agli stati limite e sulle nuove normative tecniche per i funzionari del Genio Civile di Catania" è stato svolto nel febbraio-marzo 2007 ed è disponibile la brochure che lo descrive.
Sono state tenute le seguenti 
lezioni:
22/2, A. Ghersi. Evoluzione della normativa e criteri di verifica della 
sicurezza. Stati limite e tensioni ammissibili per sezioni in c.a. (momento 
flettente, taglio). Normativa sismica. Presentazione dei risultati e validazione 
del calcolo strutturale. Effetto dei terremoti. Comportamento dinamico di schemi 
a un grado di libertà. Sono disponibili le presentazioni
co 
e 
bn6
27/2, P.P. Rossi. Comportamento 
elastico e oltre il limite elastico. Comportamento dinamico di schemi a più 
gradi di libertà. Principi base della progettazione strutturale. Sono 
disponibili le presentazioni
co 
e 
bn6
1/3, E.M. Marino. Edifici antisismici 
in cemento armato. Impostazione della carpenteria. Dimensionamento. Previsione 
delle caratteristiche di sollecitazione. Sono disponibili le presentazioni
co 
e 
bn6
6/3, A. Ghersi. Schemi di carico base e loro combinazione. Sono disponibili le 
presentazioni
co 
e 
bn6
6/3, E.M. Marino. Seconda parte della 
lezione - le presentazioni mancano.
13/3, M. Muratore. Progetto delle armature. Sono disponibili le presentazioni
co 
e 
bn6
Mancano le presentazioni delle altre 
lezioni.
La brochure e le presentazioni 
possono essere scaricate tutte insieme in un file
zip
 
Il "Corso di aggiornamento sul calcolo agli stati limite e sulla normativa sismica, parte seconda" è stato svolto nel febbraio-marzo 2007.
Sono state tenute le seguenti 
lezioni:
9/2, E.M. Marino. 10/2, E.M. Marino e A. Ghersi. Progetto e verifica di sezioni 
in acciaio e di collegamenti, secondo le indicazioni dell’Eurocodice 3. Le 
presentazioni possono essere scaricate tutte insieme in un file
zip
16/2, M. Muratore. Progetto di 
edifici in acciaio, secondo le indicazioni della nuova norma sismica. 17/2, M. 
Muratore. Problematiche generali legate alla valutazione della sicurezza e 
all’adeguamento sismico di edifici esistenti. Le presentazioni ed il materiale 
messo a disposizione possono essere scaricate tutte insieme in un file
zip
23 e 24/2, A.L. Simonelli. Terreni, fondazioni, opere di sostegno. Le 
presentazioni ed il materiale messo a disposizione possono essere scaricate 
tutte insieme in un file
zip
9 e 10/3, B. Calderoni. 
Edifici in muratura, nuovi ed esistenti. Le presentazioni possono essere 
scaricate tutte insieme in un file
zip
16 e 17/3, A. Perretti. Sistemi innovativi di protezione sismica. Isolamento 
alla base. Le presentazioni ed il materiale messo a disposizione possono essere 
scaricate tutte insieme in un file
zip
23/3, F. Benedettini. Modellazione di ponti sulla base di indagini sperimentali. 
24/3, C. Gentile. Analisi strutturale di ponti, secondo le nuove normative. Le 
presentazioni possono essere scaricate tutte insieme in un file
zip
30/3, A. Perretti. 31/3, A. Perretti e A. Ghersi. Edifici esistenti in cemento 
armato Le presentazioni possono essere scaricate tutte insieme in un file
zip
 
Teramo 2007 - Edifici esistenti
Il corso è stato svolto nel novembre 2007
Sono state tenute le seguenti 
lezioni:
9 e 10/11, 16 e 17/11, A. Ghersi, Edifici esistenti in c.a. Le presentazioni 
possono essere scaricate tutte insieme in un file
zip
23 e 24/11, 30/11 e 1/12, B. Calderoni. Edifici esistenti in muratura. Le 
presentazioni non sono disponibili