Corso di aggiornamento a Teramo, dal novembre 2003 al gennaio 2004,
ripetuto altre due volte dal febbraio all'aprile 2004

E' qui riportato il programma del 2° e 3° corso, svolti in parallelo

1 - Lezione del 20-21 febbraio 2004
    A. Ghersi

Tensioni ammissibili e stati limite 
Impostazioni base: materiali, carichi, coefficienti di sicurezza. Stato limite ultimo e stati limite di esercizio. Combinazioni di carico, in generale e in condizioni sismiche. Metodo di analisi: lineare, non lineare, lineare con ridistribuzione. Cemento armato: coefficienti di sicurezza, legami costitutivi del materiale per il calcolo, prescrizioni specifiche per aderenza e ancoraggio. 
Stato limite ultimo per tensioni normali 
Sforzo normale centrato: trazione, compressione, confronto col metodo delle tensioni ammissibili. 
Presentazioni: "TA_SL" (co)-(bn), "CementoArmato1" (co)-(bn), "CementoArmato2" (co)-(bn)

2 - Lezione del 27-28 febbraio 2004
    M. Muratore

Stato limite ultimo per tensioni normali 
Flessione semplice: progetto della sezione e dell'armatura, sezioni a semplice e doppia armatura, confronto col metodo delle tensioni ammissibili. Flessione composta: domini limiti M-N, costruzione dei domini, formule semplificate per verifica e progetto, confronto col metodo delle tensioni ammissibili. 
Presentazioni: "CementoArmato3-M" (co)-(bn), "CementoArmato4-MN", (co)-(bn) CementoArmato5-Mappl" (co)-(bn)

3 - Lezione del 5-6 marzo 2004
            P.P. Rossi

Stato limite ultimo per tensioni tangenziali 
Taglio: taglio resistente in assenza e in presenza di armature, confronto col metodo delle tensioni ammissibili. Punzonamento: analogie e differenze col taglio, confronto col metodo delle tensioni ammissibili. Torsione: resistenza della sezione e delle armature, confronto col metodo delle tensioni ammissibili. 
Stati limite di esercizio 
Stato limite di fessurazione, stato limite di tensioni di esercizio, stato limite di deformazione: impor-tanza, modalità semplificate di verifica. 
Presentazioni: "CementoArmato6-V" (pps), "CementoArmato6b-punz" (pps), CementoArmato7-T" (pps)

4 - Lezione del 12-13 marzo 2004            F. Benedettini

Concetti base di dinamica - comportamento elastico 
Oscillatore semplice: moto libero non smorzato, moto libero smorzato, moto con forzante periodica, risonanza, moto con forzante sismica, spettri di risposta elastica. Spettri di risposta elastica della normativa italiana, influenza delle caratteristiche del terreno. Sistemi a più gradi di libertà: moto libero non smorzato, modi e periodi di oscillazione libera, risposta sismica, analisi modale e analisi statica.

5 - Lezione del 19-20 marzo 2004            A. Ghersi

Concetti base di dinamica - comportamento a collasso 
Oscillatore semplice: comportamento elasto-plastico, risposta sismica, duttilità richiesta e disponibile, riduzione delle forze di progetto, spettri di progetto. Spettri di progetto della normativa italiana. Sistemi a più gradi di libertà: comportamento elasto-plastico, duttilità locale e globale, fattore di struttura, criterio di gerarchia delle resistenze. 
Presentazioni: vedi Catania "Azioni1" (co)-(bn), "Azioni5" (co)-(bn), "Azioni6" (co)-(bn), "Azioni7" (co)-(bn), "Azioni8" (co)-(bn)

6 -
Lezione del 26-27 marzo 2004            M. Muratore

Edificio in zona sismica - impostazione 
Criteri generali per l’impostazione della carpenteria, dimensionamento di massima delle sezioni, valutazione approssimata del periodo e delle sollecitazioni, controllo di massima del dimensionamento.
Edificio in zona sismica - risoluzione 
Valutazione dettagliata delle masse, risoluzione con analisi statica o modale, confronti. 
Presentazioni: "EdifCA1-TE" (co)

7 - Lezione del 2-3 aprile 2004            M. Muratore

Edificio in zona sismica - verifica delle sezioni ed armature 
Travi: verifica della sezione, progetto delle armature, minimi di normativa e dettagli esecutivi. Pilastri: determinazione delle caratteristiche di sollecitazione di progetto in base al criterio di gerarchia delle resistenze, verifica della sezione, progetto delle armature, minimi di normativa e dettagli esecutivi. Altri elementi: nodi, ecc. 
Presentazioni: "EdifCA2-TE" (co), "EdifCA3-TE" (co), "EdifCA4-TE" (co)

8 - Lezione del 16-17 aprile 2004            P.P. Rossi

Altre problematiche e tipologie 
Regolarità strutturale. Analisi statica non lineare secondo la normativa italiana. Edifici in acciaio. 
Presentazioni: "Sismica-Regolarità" (co), "Sismica-Pushover" (co), "Sismica-Acciaio" (co)

9 - Lezione del 23-24 aprile 2004            P.P. Rossi

Altre problematiche e tipologie 
Edifici in muratura. Displacement based design e force based design. 
Modalità innovative per la protezione sismica 
Dissipatori. Isolamento alla base. 
Presentazioni: "Sismica-Isolamento" (pps)

Note: 

1- Il materiale cui si fa riferimento è messo a disposizione sia nel sito dell'Università di Catania che in un apposito CD. A causa del notevole ingombro, una parte del materiale citato è disponibile solo nel CD.

2 - Le presentazioni disponibili sono riportate, in genere, come file pdf; di solito ne è prevista una doppia versione: a colori, una diapositiva per pagina (co) e in bianco e nero, due diapositive per pagina in modo da poterle stampare facilmente (bn). In qualche caso sono disponibili come file pps.