Programma del corso di

progetto di strutture

Sede : Catania

   
 

CONCETTI GENERALI

Filosofia di progetto della moderna ingegneria. Obiettivi prestazionali di progetto in zona sismica e non sismica. Normative di riferimento.

 

CALCOLO DELLE AZIONI

Carichi permanenti. Carichi variabili: azioni da vento, neve e variazioni di temperatura.

 

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA NON SISMICA

Progetto di edifici in conglomerato cementizio armato

Caratteristiche meccaniche del conglomerato cementizio e dell'acciaio. Tipologie strutturali.

Solai: Tipologie costruttive. Progetto dei solai a portanza monodirezionale con (a) travetti gettati in opera e (b) travetti prefabbricati in conglomerato cementizio precompresso. Progetto di solai a portanza bidirezionale. Progetto di sbalzi laterali e d’angolo. Progetto delle strutture al contorno dei fori. Progetto di travi e pilastri.

Progetto di pareti. Scale: Tipologie costruttive. Progetto di scale rampanti, a ginocchio e alla Giliberti. Strutture di fondazione: Tipologie costruttive. Progetto di fondazioni dirette. Progetto di fondazioni indirette. Analisi di progetti di strutture. Utilizzo di programmi di elaborazione dati (EXCEL) e calcolo strutturale (SAP 2000). Verifica degli elementi resistenti (solai, travi, pilastri e nodi). Particolari costruttivi.

Progetto di edifici in acciaio in zona non sismica

Strutture controventate e non controventate. Solai: Tipologie costruttive. Progetto di solai a portanza unidirezionale. Progetto di travi e colonne. Progetto di scale.

 

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

Richiami di sismologia

Richiami di dinamica delle strutture.

Sistemi ad un solo grado di libertà. Risposta in campo elastico e spettro elastico di risposta. Risposta in campo inelastico e spettro di progetto. Sistemi a più gradi di libertà. Risposta in campo elastico. Analisi modale. Analisi modale con spettro di risposta. Analisi statica. Risposta in campo inelastico. Duttilità locale e globale.

Concetti basilari per il progetto di strutture in zona sismica

Principi base della progettazione in zona sismica. Progetto di strutture in bassa e alta duttilità. Regolarità in pianta e in elevazione. Fattore di comportamento.

Combinazioni di carico in zona sismica. Calcolo delle masse.

Progetto di edifici in conglomerato cementizio armato a struttura intelaiata

Impostazione della carpenteria. Progetto del solaio, delle travi e dei pilastri. Progetto delle strutture di fondazione. Analisi di un esempio pratico di progettazione. Utilizzo di programmi di elaborazione dati (EXCEL) e calcolo strutturale (SAP 2000). Verifica degli elementi resistenti (solai, travi, pilastri, nodi e impalcati). Calcolo della duttilità rotazionale di travi e colonne. Influenza dei tompagni sul comportamento strutturale. Dettagli costruttivi.

Progetto di edifici in conglomerato cementizio armato con pareti

Risposta alle azioni sismiche. Impostazione della carpenteria. Progetto delle pareti. Verifica delle pareti, dei pilastri e delle travi. Verifica delle strutture di fondazione.     Verifica dell’impalcato. Dettagli costruttivi.

Progetto di edifici in acciaio

Strutture intelaiate. Strutture con controventi concentrici. Strutture con controventi eccentrici. Progetto e verifica degli elementi resistenti e delle connessioni.

Filosofie non convenzionali di progetto in zona sismica

Progetto di strutture isolate alla base. Progetto di strutture con sistemi di dissipazione energetica

 

 

 

Indicazioni bibliografiche basilari

  • A. Ghersi, P. Lenza. Edifici antisismici in cemento armato. Flaccovio Dario Editore, Palermo 2009, pp. 235, ISBN 9788877588791

  • T. Paulay, M.J.N. Priestley. Seismic design of reinforced concrete and masonry buildings. John Wiley & sons ISBN: 978-0-471-54915-4

 

Normativa:

  • Norme tecniche per le costruzioni 14 gennaio 2008 - Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30 (vedi pagina Normativa)

  • Circolare 2/02/2009 n. 617 "Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio 2008" - Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 2009 – Suppl. Ordinario n. 27  (vedi pagina Normativa)

  • Circolare 5 agosto 2009 “Nuove norme tecniche per le costruzioni approvate con decreto del Ministro delle infrastrutture 14 gennaio 2008 - Cessazione del regime transitorio di cui all'articolo 20, comma 1, del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248.”  - Gazzetta Ufficiale n.187 del 13 agosto 2009 (vedi pagina Normativa)

  • Documento di studio CNR-DT 207/2008. Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento sulle costruzioni. Consiglio Nazionale per le ricerche (vedi pagina Normativa)

 

 

Lezioni:

Letture consigliate:

 
  • Lezione: Cronologia della normativa italiana

(a colori, in bianco e nero)

- M. Mezzina, G. Uva e R. Greco. Sicurezza e conservazione dele prime costruzioni in calcestruzzo armato. CittàStudi Edizioni, 2008 (cap. 3 - Le norme ufficilali italiane sul cemento armato e il loro sviluppo durante il XX secolo)

- (autore non specificato). Breve storia della normativa sismica

- G. Oliveto. Review of the Italian seismic code released after the 1908 Messina earthquake. Relazione presentata durante visita in Giappone

 
  • Lezione: Classificazione sismica

(a colori, in bianco e nero)

- Appunti delle lezioni

- Ordinanza del Presidente del Consiglio n.3274 (2003). Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica (vedi pagina Normativa)

 
 
  • Lezione: Approcci normativi all'ingegneria strutturale

(a colori, in bianco e nero)

 

- Appunti delle lezioni

- Circolare 5 agosto 2009 “Nuove norme tecniche per le costruzioni approvate con decreto del Ministro delle infrastrutture 14 gennaio 2008 - Cessazione del regime transitorio di cui all'articolo 20, comma 1, del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248.”  - Gazzetta Ufficiale n.187 del 13 agosto 2009

 
  • Lezione: Concetti base delle Norme Tecniche per le Costruzioni

(a colori, in bianco e nero)

- Appunti delle lezioni

- D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

 
  • Lezione: Concetti base sulle azioni

(a colori, in bianco e nero)

- Appunti delle lezioni

- D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

 
  • Lezione: Azione da vento 

(a colori, in bianco e nero)

- Appunti delle lezioni

- CNR-DT 207/2008. Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento sulle costruzioni. Consiglio Nazionale delle Ricerche

- D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

- Circolare 2 febbraio 2009. Istruzioni per l'applicazione delle Norme tecniche per le   costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

 
  • Lezione: Azione da neve e temperatura 

(a colori, in bianco e nero)

- Appunti delle lezioni

- D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

- Circolare 2 febbraio 2009. Istruzioni per l'applicazione delle Norme tecniche per le   costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

 
  • Lezione. Dinamica dell'oscillatore semplice:

comportamento elastico

(a colori, in bianco e nero)

- A. Ghersi, P. Lenza. Edifici antisismici in cemento armato. Flaccovio Dario Editore,  Palermo 2009, pp. 235, ISBN 9788877588791

- Anil K. Chopra. Dynamics of Structures: Theory and Applications to Earthquake Engineering (2nd edition). Prentice Hall.

  ISBN-10: 0130869732 ISBN-13: 9780130869739

 
  • Lezione: Dinamica dell'oscillatore semplice:

comportamento inelastico

(a colori, in bianco e nero)

 

- A. Ghersi, P. Lenza. Edifici antisismici in cemento armato. Flaccovio Dario Editore,  Palermo 2009, pp. 235, ISBN 9788877588791

- Anil K. Chopra. Dynamics of Structures: Theory and Applications to Earthquake Engineering (2nd edition). Prentice Hall.

  ISBN-10: 0130869732 ISBN-13: 9780130869739

 
  • Lezione: Spettri di normativa

(a colori, in bianco e nero)

 

- A. Ghersi, P. Lenza. Edifici antisismici in cemento armato. Flaccovio Dario Editore,  Palermo 2009, pp. 235, ISBN 9788877588791

- D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

 
  • Lezione: Il conglomerato cementizio

(a colori, in bianco e nero)

 

- M. Collepardi. Il nuovo calcestruzzo. Editore Enco 2003, pp. 392, ISBN enco001

- UNI 11104:2004. 01/03/2004. Calcestruzzo- Specificazione, prestazione e conformità - Istruzioni complementari per l'applicazione della EN 206-1

- UNI EN 206-1: 2006 Calcestruzzo. Parte 1:  Specificazione, prestazione, produzione e conformità

- Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Servizio Tecnico Centrale.
Linee guida sul calcestruzzo strutturale

 
  • Lezione: L'acciaio per cemento armato

(a colori, in bianco e nero)

 

 
 
  • Lezione: Il conglomerato cementizio armato:

prescrizioni di normativa per zona non sismica (parte 1)

(a colori, in bianco e nero)

- A. Ghersi. Il cemento armato. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario. Dario Flaccovio, ISBN-13: 9788877586650 ISBN: 8877586656.

- Eurocodice 2. Progettazione delle strutture di calcestruzzo Parte 1-1: regole generali e regole per edifici (Ref. No. EN 1992-1-1:2004: E)

 
  • Lezione: Il conglomerato cementizio armato:

prescrizioni di normativa per zona non sismica (parte 2)

(a colori, in bianco e nero)

 
  • Lezione: Il punzonamento

(a colori, in bianco e nero)

 
  • Lezione: Il solaio unidirezionale

(a colori, in bianco e nero)

- Andil Assolaterizi. I solai in laterizio (Compact disk). Edizioni Laterservice s.r.l.

- RDB. Compact Compendium (Compact disk). RDB S.p.A.

- V. Bacco. Solaio in latero-cemento: confronto con sistemi alternativi. Andil Assolaterizi

 (scaricabile gratuitamente all'indirizzo web http://www.laterizio.it/images/editoria/pubblicazioni/solai/pdf/solai_confronto.pdf)

- Andil Assolaterizi. La corretta esecuzione dei solai in laterizio.

  (scaricabile gratuitamente all'indirizzo web http://www.laterizio.it/images/editoria/pubblicazioni/solai/pdf/solai.pdf)

 
  • Lezione: Progetto di elementi strutturali:

il solaio gettato o completato in opera

(a colori, in bianco e nero)

- V. Nunziata. Teoria e pratica delle strutture in cemento armato vol.2. Editore Dario Flaccovio.  ISBN-13: 9788877585646 ISBN: 8877585641.

- M. Pagano. Teoria degli edifici. Volume II: Edifici in cemento armato. Liguori editore
ISBN: 978-88-207-0480-3. Edizione 1977

 
  • Lezione: Progetto di elementi strutturali:

sbalzo laterale e d'angolo

 
  • Lezione: Progetto di elementi strutturali:
         fori

 
  • Lezione: Progetto di elementi strutturali:

scale

 

 
  • Lezione: Progetto di strutture in zona sismica:

obiettivi prestazionali ed analisi strutturali

(a colori, in bianco e nero)

- A. Ghersi. Il cemento armato. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario. Dario Flaccovio, ISBN-13: 9788877586650 ISBN: 8877586656.

- T. Paulay, M.J.N. Priestley. Seismic design of reinforced concrete and masonry buildings. John Wiley & sons. ISBN: 978-0-471-54915-4

- D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

- Circolare 2 febbraio 2009. Istruzioni per l'applicazione delle Norme tecniche per le   costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

 
  • Lezione: Dinamica dei sistemi a più gradi di libertà (cenni)

(a colori, in bianco e nero)

- A. Ghersi. Il cemento armato. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario. Dario Flaccovio, ISBN-13: 9788877586650 ISBN: 8877586656.

- Anil K. Chopra. Dynamics of Structures: Theory and Applications to Earthquake Engineering (2nd edition). Prentice Hall.

  ISBN-10: 0130869732 ISBN-13: 9780130869739

 
  • Lezione: Progetto di strutture in zona sismica:

fattore di struttura e verifiche strutturali

(a colori, in bianco e nero)

- A. Ghersi. Il cemento armato. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario. Dario Flaccovio, ISBN-13: 9788877586650 ISBN: 8877586656.

- T. Paulay, M.J.N. Priestley. Seismic design of reinforced concrete and masonry buildings. John Wiley & sons. ISBN: 978-0-471-54915-4

- D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

- Circolare 2 febbraio 2009. Istruzioni per l'applicazione delle Norme tecniche per le   costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

 
  • Lezione: Progetto di strutture in zona sismica:

elementi strutturali secondari e elementi non strutturali

(a colori, in bianco e nero)

 
  • Lezione: Progetto di strutture in zona sismica:

distanze tra edifici

(a colori, in bianco e nero)

 
  • Lezione: Progetto di strutture in zona sismica:

criteri di buona progettazione

(a colori, in bianco e nero)

 
  • Lezione: Progetto di strutture in zona sismica:

tipologie strutturali in conglomerato cementizio armato

(a colori, in bianco e nero)

 
  • Lezione: Progetto di strutture in zona sismica:

il criterio di gerarchia delle resistenze applicato alle strutture
     intelaiate in conglomerato cementizio armato

(a colori, in bianco e nero)

 
  • Lezione: Progetto di strutture in zona sismica:

progetto di travi, pilastri e nodi di strutture
     intelaiate in conglomerato cementizio armato

(a colori, in bianco e nero)

- A. Castellani, E. Faccioli. Costruzioni in zona sismica. Hoepli, ISBN: 9788820338848

- A. Ghersi. Il cemento armato. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario. Dario Flaccovio, ISBN-13: 9788877586650 ISBN: 8877586656.

- E. Cosenza, G. Manfredi, M. Pecce. Strutture in cemento armato. Basi della progettazione. Hoepli, ISBN-13: 9788820339296 ISBN: 8820339293

 
  • Lezione: Progetto di strutture in zona sismica:

esempio di progetto di struttura intelaiata
      in conglomerato cementizio armato

(a colori, in bianco e nero)

- A. Ghersi. Il cemento armato. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario. Dario Flaccovio, ISBN-13: 9788877586650 ISBN: 8877586656.

 
  • Lezione: Progetto di strutture in zona sismica:

verifica di rigidezza e resistenza dell'impalcato

- M. Pagano. Teoria degli edifici. Volume II: Edifici in cemento armato. Liguori editore
  ISBN: 978-88-207-0480-3. Edizione 1977
 
  • Lezione: Progetto di strutture in zona sismica:

comportamento elastico ed inelastico di sistemi irregolari in pianta

(a colori, in bianco e nero)

 
 
  • Lezione: Fondazioni:

note di normativa

(a colori, in bianco e nero)

- A. Ghersi. Il cemento armato. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario. Dario Flaccovio, ISBN-13: 9788877586650 ISBN: 8877586656.

- V. Nunziata. Teoria e pratica delle strutture in cemento armato vol.2. Editore Dario Flaccovio.  ISBN-13: 9788877585646 ISBN: 8877585641.

- M. Pagano. Teoria degli edifici. Volume II: Edifici in cemento armato. Liguori editore
ISBN: 978-88-207-0480-3. Edizione 1977

- D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

- Circolare 2 febbraio 2009. Istruzioni per l'applicazione delle Norme tecniche per le   costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

 
  • Lezione: Progetto delle fondazioni:

fondazioni dirette e indirette

 
  • Lezione: Progetto di strutture in zona sismica:

tipologie strutturali in acciaio

(a colori, in bianco e nero)

 

- M. Bruneau, C. Uang, A. Whittaker. Ductile design of steel structures. McGraw-Hill. ISBN 0-07-008580-3

- D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

- Circolare 2 febbraio 2009. Istruzioni per l'applicazione delle Norme tecniche per le   costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

 
  • Lezione: Progetto di strutture in zona sismica:

strutture intelaiate in acciaio

(a colori, in bianco e nero)

 
  • Lezione: Progetto di strutture in zona sismica:

strutture controventate in acciaio

(a colori, in bianco e nero, in bianco e nerox6)

 
  • Lezione: Progetto di strutture in zona sismica:

esempi di progetto di strutture controventate in acciaio

(a colori, in bianco e nero, in bianco e nerox6)

 
  • Lezione: Progetto di strutture in zona sismica:

strutture isolate alla base

(a colori, in bianco e nero, in bianco e nerox6)

- A. Parducci. Progetto delle costruzioni in zona sismica. Liguori editore.
ISBN-13: 978-88-207-3716-0

- D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

- Circolare 2 febbraio 2009. Istruzioni per l'applicazione delle Norme tecniche per le   costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)