ACCIAIO, CEMENTO ARMATO, SISMICA ED ALTRO |
a cura di Aurelio Ghersi |
Home | Didattica (Università) | Libri, articoli, normativa | Software | Altro | Discussioni on-line | Corsi di aggiornamento meno recenti | Corsi di aggiornamento professionale |
Software e testi a cura dell'ing. Domenico Pagnozzi |
EC2 |
I programmi di seguito citati sono stati realizzati dall'ing. Domenico Pagnozzi e dall'inf. Pasquale Morgillo, usando programmi miei come nucleo di calcolo. La qualità dei programmi mi sembra molto buona ed i risultati appaiono affidabili. Invito però chiunque abbia dei suggerimenti o dei problemi a contattare direttamente gli autori. Sono anche disponibili i seguenti testi: - un file pdf che contiene un esempio di analisi modale, messo a punto dall'ing. Pagnozzi nel 2006 e da me rivisto. - un file pdf che contiene un esempio di calcolo di telaio spaziale eseguito passo passo, anche questo messo a punto dall'ing. Pagnozzi a fine 2010 (io ne ho rivisto l'impostazione generale, ma confesso di non aver trovato il tempo di fare un controllo dettagliato; l'ing. Pagnozzi ha però tutta la mia stima e lo ritengo pienamente affidabile). - un file pdf che tratta il problema della rappresentazione spettrale di una funzione mediante la serie di Fourier, con esempio numerico, messo a punto nel 2015 dall'ing. Antonio De Gennaro e dall'ing. Domenico Pagnozzi con la collaborazione di Filippo Pagnozzi (studente di ingegneria). - un file pdf che tratta il problema della risposta di un sistema SDOF mediante la serie di Fourier, con esempio numerico, messo a punto nel 2020 dall'ing. Domenico Pagnozzi con la collaborazione di Florinda Todino (studentessa di ingegneria). - un file pdf che tratta il problema della risposta di un sistema SDOF eccitato da una forzante impulsiva valutata mediante integrale di Duhamel, con esempio numerico, messo a punto nel 2024 dall'ing. Domenico Pagnozzi - un file pdf che tratta il problema della risposta di un sistema SDOF eccitato da una accelerazione sismica reale-Comune Montesarchio (BN) durata t=0,5 sec. Esercitazione numerica valutata a mezzo Integrale di Duhamel, messo a punto nel 2025 dall'ing. Domenico Pagnozzi |
||
Tel2008 |
|||
MomCad |
|||
TraveCon |
|||
TraveFon |
|||
Programmi più vecchi |
|||
Software e testi a
cura dell'ing. Pagnozzi |
|||
Software a cura
dell'ing. Carannante |
|||
|
Questo programma per la risoluzione di schemi di
trave continua usa l'algoritmo da me impostato nel programma TRAVECON (vedi
PCS91) e descritto nel libro:
A. Ghersi, Il personal computer nel calcolo degli edifici - introduzione alla
programmazione, CUEN
Il programma è arricchito da finestre e maschere interattive sviluppate in Visual Basic che ne
facilitano l'uso. Il programma consente di memorizzare i dati di più schemi,
organizzandoli anche in "cantieri" diversi. Consente anche di inserire nella
stampa finale sia lo schema della trave che il diagramma di momento e taglio. Come
"help" è presente un filmato che mostra passo passo il modo di utilizzare il
programma. Come tutti i programmi in Visual Basic, fanno parte del programma numerosi file
.DLL. L'ingombro complessivo è quindi veramente elevato (circa 9 mega byte) e per
scaricarlo ci vorrà un po' di pazienza. Mi farebbe piacere ricevere commenti sul
programma e suggerimenti per renderlo ancora migliore, che girerò all'autore.
Ho diviso i file del programma in 5 file da scaricare: tc1.zip
tc2.zip tc3.zip
tc4.zip tc5.zip
Nel CD gli stessi file sono disponibili anche, tutti insieme in forma
non compressa, nella cartella Software\TraveContinua-setup. L'istallazione può
quindi avvenire mandando direttamente in esecuzione il programma di setup.
Questa versione aggiornata del programma di trave continua è compatibile col sistema XP professional; consente di inviare i risultati direttamente in formato Word, Excel, HTML; permette di configurare il driver della stampante (pagina iniziale > Utility > Configura Driver Stampante). Gli autori precisano inoltre che il separatore decimale deve essere impostato (da "impostazioni internazionali" del Pannello di controllo) come virgola e non punto, mentre la risoluzione dello schermo prevista dal programma è 800x600.
Il programma da installare è contenuto nel file TC-2004.zip
di 7.4 MB.
L'installazione avviene mediante il programma setup.exe
Telaio spaziale con input interattivo
Il programma nasce come pre-processor del mio programma di calcolo TelSpa (vedi AnMatr99 e Tel2001). Sono a disposizione, zippati, il programma di setup (5.5 Mb) e un demo (2.7 Mb) che mostra come usare il programma. I file devono essere unzippati per poi mandare in esecuzione rispettivamente il file setup e il file scplayer.