Programma del corso di

Tecnica delle costruzioni

Sede : Siracusa

   
 

PROGRAMMA

(scarica il file)

Concetti generali

Metodi di verifica strutturale: metodo alle tensioni ammissibili. Calcolo a rottura.
Metodo probabilistico. Metodo semiprobabilistico

Stati limite ultimi e di servizio.

Storia della normativa italiana relativa alle costruzioni in conglomerato cementizio armato e acciaio.
Norme prescrittive e prestazionali. Filosofia di progetto della moderna ingegneria strutturale.

Obiettivi di progetto in zona non sismica: livelli di carico e di prestazione. Principi e regole applicative.

Le Norme Tecniche per le Costruzioni. Eurocodici ad altri documenti di riferimento per le Norme Tecniche per le Costruzioni.

Calcolo delle azioni

Classificazione.

Carichi permanenti.
Carichi variabili: azioni da vento, neve e variazioni di temperatura.

Materiale conglomerato cementizio armato

Caratteristiche meccaniche: resistenza a compressione e trazione, modulo elastico. Durabilità del conglomerato cementizio armato. Classi di consistenza.
Classi di esposizione. Ricoprimento e copriferro. Modelli di comportamento del conglomerato cementizio armato.

Lo sforzo normale centrato di trazione e compressione. Momento flettente. Tensoflessione e pressoflessione. Sforzo di taglio.

Punzonamento. Torsione. Stati limite d'esercizio.

 

MODALITA' D'ESAME

(scarica il file)

 

Indicazioni bibliografiche basilari

  • A. Ghersi. Il cemento armato: le basi della progettazione strutturale esposte in maniera semplice ma rigorosa.
    Flaccovio Dario Editore, Palermo 2010, pp. 533, ISBN 978-88-579-0037-7

 

 

Normativa:

  • Norme tecniche per le costruzioni 14 gennaio 2008 - Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30

(vedi pagina Normativa)

  • Circolare 2/02/2009 n. 617 "Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio 2008" - Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 2009 – Suppl. Ordinario n. 27  (vedi pagina Normativa)

  • Circolare 5 agosto 2009 “Nuove norme tecniche per le costruzioni approvate con decreto del Ministro delle infrastrutture 14 gennaio 2008 - Cessazione del regime transitorio di cui all'articolo 20, comma 1, del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248.”  - Gazzetta Ufficiale n.187 del 13 agosto 2009 (vedi pagina Normativa)

  • Documento di studio CNR-DT 207/2008. Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento sulle costruzioni. Consiglio Nazionale per le ricerche
    (vedi pagina Normativa)

 

 

Lezioni:

Letture consigliate:

 
  • Lezione: I metodi di verifica strutturale

Metodo di verifica alle tensioni ammissibili; metodo di verifica a rottura; metodo di verifica probabilistico; metodo di verifica semiprobabilistico

(in bianco e nero)

 

- Appunti delle lezioni (sintesi)

- A. Ghersi. Il cemento armato: le basi della progettazione strutturale esposte in maniera semplice ma rigorosa. Flaccovio Dario Editore, Palermo 2010, pp. 533, ISBN 978-88-579-0037-7

 
  • Lezione: Cronologia della normativa italiana

(in bianco e nero)

 

- Appunti delle lezioni

- M. Mezzina, G. Uva e R. Greco. Sicurezza e conservazione dele prime costruzioni in calcestruzzo armato. CittàStudi Edizioni, 2008 (cap. 3 - Le norme ufficilali italiane sul cemento armato e il loro sviluppo durante il XX secolo)

- F. Bontempi, S. Arangio, L. Sgambi. Tecnica delle Costruzioni: basi della progettazione, elementi intelaiati in acciaio. Carocci Editore. ISBN 978-88-430-4456-6

- Circolare 5 agosto 2009 “Nuove norme tecniche per le costruzioni approvate con decreto del Ministro delle infrastrutture 14 gennaio 2008 - Cessazione del regime transitorio di cui all'articolo 20, comma 1, del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248.”  - Gazzetta Ufficiale n.187 del 13 agosto 2009

 
  • Lezione: Approcci normativi all'ingegneria strutturale

Approccio prescrittivo e prestazionale; fattori di sicurezza e incertezze; obiettivi prestazionali; livello di carico; livello di prestazione.
norme di prodotto e di progetto;

(in bianco e nero)

- Appunti delle lezioni

- F. Bontempi, S. Arangio, L. Sgambi. Tecnica delle Costruzioni: basi della progettazione, elementi intelaiati in acciaio. Carocci Editore. ISBN 978-88-430-4456-6

 
  • Lezione: Norme Tecniche per le Costruzioni

Introduzione alle Norme Tecniche per le Costruzioni;
norme cogenti, di supporto e volontarie

(in bianco e nero)

- Appunti delle lezioni

- D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni
(GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

- F. Bontempi, S. Arangio, L. Sgambi. Tecnica delle Costruzioni: basi della progettazione, elementi intelaiati in acciaio. Carocci Editore. ISBN 978-88-430-4456-6

 
  • Lezione: Gli Eurocodici

Introduzione agli Eurocodici

 

- Appunti delle lezioni

- H. Gulvanessian, J.-A. Calgaro, M. Holicky. Guida all'Eurocodice: criteri generali di progettazione strutturale: EN 1990. EPC Libri. ISBN 978-88-6310-269-7

 
  • Lezione: Concetti base sulle azioni

(in bianco e nero nuovo)

- Appunti delle lezioni

- D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni
(GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

- A. Ghersi. Il cemento armato: le basi della progettazione strutturale esposte in maniera semplice ma rigorosa. Flaccovio Dario Editore, Palermo 2010, pp. 533, ISBN 978-88-579-0037-7

- H. Gulvanessian, P. Formichi, J.A. Calgaro . Guida all'Eurocodice 1: azioni sulle strutture: EN 1991-1.1 e da 1.3 a 1.7. EPC Libri. ISBN: 978-88-6310-271-0

 
  • Lezione: Azione da vento 

(in bianco e nero)

- Appunti delle lezioni

- CNR-DT 207/2008. Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento sulle costruzioni. Consiglio Nazionale delle Ricerche

- D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

- Circolare 2 febbraio 2009. Istruzioni per l'applicazione delle Norme tecniche per le   costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

- N. Cook . Guida all'Eurocodice 1: azioni del vento: EN 1991-1.4. EPC Libri. ISBN: 978-88-6310-270-3

 
  • Lezione: Azione da neve e temperatura 

(in bianco e nero)

- Appunti delle lezioni

- D.M.14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

- Circolare 2 febbraio 2009. Istruzioni per l'applicazione delle Norme tecniche per le   costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30)

 
  • Lezione: Il conglomerato cementizio armato 

Composizione del conglomerato cementizio. Durabilità delle opere in conglomerato cementizio armato. Classi di consistenza del calcestruzzo. Classi di esposizione delle opere.

(a colori- nuovo) (in bianco e nero)

- Appunti delle lezioni

- A. Ghersi. Il cemento armato: le basi della progettazione strutturale esposte in maniera semplice ma rigorosa. Flaccovio Dario Editore, Palermo 2010, pp. 533, ISBN 978-88-579-0037-7

- M. Collepardi. Il nuovo calcestruzzo. Editore Enco 2003, pp. 392, ISBN enco001

- UNI 11104:2004. 01/03/2004. Calcestruzzo- Specificazione, prestazione e conformità - Istruzioni complementari per l'applicazione della EN 206-1

- UNI EN 206-1: 2006 Calcestruzzo. Parte 1:  Specificazione, prestazione, produzione e conformità

- Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Servizio Tecnico Centrale.
Linee guida sul calcestruzzo strutturale

 
  • Lezione: Il conglomerato cementizio armato 

Prove in laboratorio e in situ del conglomerato cementizio. Caratteristiche meccaniche del conglomerato cementizio: resistenza a compressione e a trazione; modulo elastico.

(a colori- nuovo) (in bianco e nero)

- Appunti delle lezioni

- A. Ghersi. Il cemento armato: le basi della progettazione strutturale esposte in maniera semplice ma rigorosa. Flaccovio Dario Editore, Palermo 2010, pp. 533, ISBN 978-88-579-0037-7

- M. Collepardi. Il nuovo calcestruzzo. Editore Enco 2003, pp. 392, ISBN enco001

- UNI 11104:2004. 01/03/2004. Calcestruzzo- Specificazione, prestazione e conformità - Istruzioni complementari per l'applicazione della EN 206-1

- UNI EN 206-1: 2006 Calcestruzzo. Parte 1:  Specificazione, prestazione, produzione e conformità

- Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Servizio Tecnico Centrale.
Linee guida sul calcestruzzo strutturale

 
  • Lezione: Il conglomerato cementizio armato 

L'acciaio da conglomerato cementizio armato: caratteristiche meccaniche. Aderenza acciaio-calcestruzzo. Lunghezza di ancoraggio e sovrapposizione. Ricoprimento e copriferro di calcolo.

(in bianco e nero)

- Appunti delle lezioni

- A. Ghersi. Il cemento armato: le basi della progettazione strutturale esposte in maniera semplice ma rigorosa. Flaccovio Dario Editore, Palermo 2010, pp. 533, ISBN 978-88-579-0037-7

 
  • Lezione: Il solaio unidirezionale

(in bianco e nero)

- Andil Assolaterizi. I solai in laterizio (Compact disk). Edizioni Laterservice s.r.l.

- RDB. Compact Compendium (Compact disk). RDB S.p.A.

- V. Bacco. Solaio in latero-cemento: confronto con sistemi alternativi. Andil Assolaterizi

 (scaricabile gratuitamente all'indirizzo web http://www.laterizio.it/images/editoria/pubblicazioni/solai/pdf/solai_confronto.pdf)

- Andil Assolaterizi. La corretta esecuzione dei solai in laterizio.

  (scaricabile gratuitamente all'indirizzo web http://www.laterizio.it/images/editoria/pubblicazioni/solai/pdf/solai.pdf)

 
  • Lezione: Modellazione del

conglomerato cementizio armato 

Ipotesi della teoria tecnica della trave. Stadi di comportamento del conglomerato cementizio armato.

(in bianco e nero)

- Appunti delle lezioni

- A. Ghersi. Il cemento armato: le basi della progettazione strutturale esposte in maniera semplice ma rigorosa. Flaccovio Dario Editore, Palermo 2010, pp. 533, ISBN 978-88-579-0037-7

 
  • Lezione: Lo sforzo normale centrato

(in bianco e nero - nuovo)

 
  • Lezione: Il momento flettente

(in bianco e nero - nuovo)

 
  • Lezione: Lo sforzo normale eccentrico

(in bianco e nero - nuovo)

 
  • Lezione: Il taglio

(in bianco e nero - nuovo) 

 
 
  • Lezione: Il punzonamento

(in bianco e nero - nuovo) 

 
 
  • Lezione: Il momento torcente

(in bianco e nero - nuovo) 

 
 
  • Lezione: Gli stati limite d'esercizio

(in bianco e nero - bozza) 

 

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Progetto di Tecnica delle Costruzioni

Gli studenti dovranno dividersi in gruppi di studio di tre o quattro persone e far pervenire al più presto al docente i nominativi degli appartenenti ai gruppi.
I nomi e cognomi degli appartenenti ai gruppi saranno riportati nel file "DatiGruppi.pdf". Per poter sostenere gli esami del corso di Tecnica delle Costruzioni i gruppi di studio dovranno svolgere il progetto di semplici costruzioni in conglomerato cementizio armato. I giorni di revisione dei gruppi saranno riepilogati nel file Dati Gruppi - Revisioni.pdf

Solaio in conglomerato cementizio armato gettato in opera

 

L'opera in conglomerato cementizio armato da progettare é mostrata nel file "StrutturaCA.pdf" mentre i dati di progetto,

variabili per ciascun gruppo, sono indicati nel file "DatiCA.pdf".

 

A livello indicativo si consiglia di scaricare dal sito (sezione Materiale didattico) i file:

nonché i disegni tecnici in formato dwg relativi alle opere progettate e descritte nel volume.

 

Si fa notare, comunque, che il progetto descritto nel volumetto del Prof. Ghersi è svolto con riferimento ad una normativa differente dalla presente, che la verifica a flessione è eseguita differentemente da come spiegato a lezione e che il tutto non è esente da piccoli errori, talvolta evidenziati nel testo dello stesso volume.

 

Prove in itinere

Il testo della prima prova in itinere può essere scaricato dal link ComInt 24-11-16.pdf. I risultati di questa prova sono nel file Risultati CompitoIntercorso 1.pdf