ACCIAIO, CEMENTO ARMATO, SISMICA ED ALTRO |
a cura di Aurelio Ghersi |
Libri
In questa sezione fornisco, innanzitutto, informazioni sui miei libri più recenti che purtroppo, essendo in commercio, non posso diffondere liberamente.
Metto poi a disposizione di tutti in formato pdf il testo dei miei libri più vecchi, che non sono più in commercio. Aggiungo anche testi pdf di libri non miei, non più in commercio, che ritengo possano essere ancora utili.
Sono disponibili informazioni sui libri:
Aurelio Ghersi: Il cemento armato. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario, Dario Flaccovio editore, Palermo, 2010
Aurelio Ghersi, Pietro Lenza: Edifici antisismici in cemento armato, Dario Flaccovio editore, Palermo, 2017
Pietro Lenza, Aurelio Ghersi, Bruno Calderoni: Edifici in muratura, Dario Flaccovio editore, Palermo, 2011
Aurelio Ghersi, Edoardo M. Marino, Francesca Barbagallo: Verifica e progetto di aste in acciaio, Dario Flaccovio editore, Palermo, 2014
Sono inoltre disponibili in formato pdf e liberamente duplicabili:
Aurelio Ghersi, Lucio Blandini: Progetto di elementi strutturali in cemento armato, CUEN, Napoli, 2002 |
|
Aurelio Ghersi: Il personal computer nel calcolo degli edifici. Introduzione alla programmazione, CUEN, Napoli, 1987 E' stato il mio primo libro e risale ai tempi in cui i personal computer erano un oggetto raro e non molto conosciuto; tempi in cui chi aveva bisogno di programmi per il calcolo strutturale doveva farseli da se. |
![]() ![]() |
Aurelio Ghersi: Edifici antisismici con struttura intelaiata in cemento armato, CUEN, Napoli, 1988 Questo libro è stato molto apprezzato, almeno a livello locale. Oggi appare per molti versi superato, perché sono cambiate le normative e gli strumenti di calcolo a disposizione, ma i concetti di base sono ancora validi. Da questo deriva il nuovo libro al quale ho iniziato a lavorare dal 2003 e che è stato pubblicato nel luglio 2009. |
![]() ![]() |
Aurelio Ghersi, Raffaele
Coraggio:
Analisi matriciale di strutture intelaiate, CUEN,
Napoli, 1990 La prima parte, che sviluppa la teoria, è ancora attuale. La seconda parte, che riporta programmi in Quick Basic, può essere utile come traccia, per capire in che modo è stato realizzato il programma di calcolo descritto nel libro. Prevedo di pubblicare man mano nel sito i listati della nuova versione (Tel2008), con commenti che integrano le corrispondenti parti del testo. |
![]() ![]() |
Aurelio
Ghersi, Pietro Lenza: Teoria degli edifici, volume terzo, tomo
terzo. Telai spaziali per edifici regolari a piani rigidi, Liguori,
Napoli, 1988 I problemi discussi sono in buona parte ancora attuali. I programmi di calcolo descritti hanno più un interesse storico che una utilità attuale. |
![]() ![]() |
Aurelio Ghersi, Pietro Lenza: Edifici antisismici in cemento armato, Flaccovio, Palermo, 2009. Questa è la prima edizione del libro, della casa editrice Flaccovio. Poiché il testo è superato dalle nuove versioni, mi è stato comunicato che posso metterlo a disposizione dei lettori interessati |
![]() |
Aurelio
Ghersi, Pietro Lenza: Edifici antisismici in cemento armato,
Flaccovio, Palermo, 2018. E' riportata esclusivamente l'appendice al
capitolo 6,
Risoluzione del telaio spaziale, non più contenuta nella successiva
edizione |
![]() ![]() |
Antonio Perretti, Aurelio Ghersi, Paolo Sattamino, Alessandro Brenna: La validazione del calcolo strutturale eseguito con il computer, Maggioli editore, 2007 (in un unico file pdf) Pur essendo i problemi discussi ancora attuali, il libro è ormai fuori commercio e per questo motivo la casa editrice Maggioli ne ha concesso la libera diffusione |
![]() ![]() ![]() |
M. Pagano,
Teoria degli edifici, vol. I, Edifici in muratura, Liguori,
Napoli, 1968 Questo libro è stato un riferimento fondamentale per generazioni di ingegneri. Nonostante i tanti anni passati da quando è stato scritto, i concetti esposti rimangono tutt'ora validi |
![]() |
M. Pagano,
Teoria degli edifici, vol. II, Edifici in cemento armato, Liguori,
Napoli, 1970 Questo libro è stato un riferimento fondamentale per generazioni di ingegneri. Nonostante i tanti anni passati da quando è stato scritto, i concetti esposti rimangono tutt'ora validi |
![]() ![]() |
Aurelio Giliberti: Una più razionale struttura della scala per edifici in zona sismica, CUEN, Napoli, 1987 |
![]() ![]() |
Appendice
tratta
dal libro